Alesis MultiMix 10 Wireless User Manual - Page 17

Pannello Posteriore

Page 17 highlights

5 7 7 7 7 7 7 7 11 19 6 11 20 888888 8 PANNELLO POSTERIORE Wireless 2 5 13 4 6 7 10 11 13 13 89 12 12 1. Ingresso cavo di alimentazione (IEC) - Inserire a questo livello il cavo di alimentazione in dotazione. 2. Selettore di voltaggio* - Se l'apparecchio dispone di un interruttore selettore di voltaggio, modificarne l'impostazione solo se necessario (quando ci si reca in un Paese o in una regione dove viene impiegato un voltaggio diverso). Selezionando un voltaggio scorretto l'apparecchio può rimanere danneggiato. 3. Interruttore di accensione/spegnimento ON/OFF - * AVVERTENZA: se l'apparecchio dispone di un interruttore selettore di voltaggio, modificarne l'impostazione solo se necessario (quando ci si reca in un Paese o in una regione dove viene impiegato un voltaggio diverso). Selezionando un voltaggio scorretto l'apparecchio può rimanere danneggiato. Accende e spegne il MultiMix 10 Wireless. 4. Interruttore di alimentazione Phantom - Fornisce alimentazione phantom (+48V) a microfoni a condensatore. L'alimentazione Phantom è applicata agli ingressi microfono XLR. 5. Antenna - Regola la ricezione del canale che viene ricevuto da una fonte Bluetooth quale PC, Mac, un dispositivo iOS, Android®, ecc. 6. USCITA MAIN (principale) - Servirsi di cavi standard **AVVERTENZA: ciascuno dei canali 1-4 dispone di ingressi a livello mic e a livello di linea. collegare un microfono o un cavo da 1/4" al canale mic/line, ma non collegare entrambi i cavi allo stesso canale contemporaneamente. In casi estremi, questo potrebbe danneggiare il vostro microfono. TRS da 1/4" per collegare questa uscita ad un amplificatore, a un registratore o a un impianto di altoparlanti. Controllare il livello di questa uscita servendosi del fader MASTER. 7. USCITA MONITOR - Servirsi di cavi standard TS da 1/4" per collegare questa uscita ad un amplificatore a monitor Nota bene: se si desidera collegare un giradischi standard all'iMultiMix 10 Wireless, servirsi di un preamplificatore specifico da giradischi a livello di linea. o impianto di altoparlanti. Controllare il livello di questa uscita servendosi della manopola PHONES/MONITOR. 8. Aux Sends - Due TRS mono 1/4" ausiliari consentono di collegare effetti che possono essere miscelati con segnali fonte (o "dry"). Un esempio tipico è quello di utilizzare un invio aux per un dispositivo reverb e l'altro per un mix monitor per i musicisti. 9. Ingressi stereo Aux Return - Collegare le uscite di un dispositivo esterno a questi ingressi servendosi di cavi mono da 1/4". Solitamente questo viene utilizzato per dispositivi per effetti esterni, ma può anche essere utilizzato come un canale d'ingresso extra per sintetizzatori, drum machine, ecc. Se la fonte è mono, collegarla al jack di sinistra: verrà udita sia a sinistra che a destra. 10. Ingresso Ext (RCA) - Questi jack stereo RCA accettano ingressi a livello di consumo (-10dBv) da sorgenti quali mangianastri, lettori CD e lettori MP3. Collegare unicamente dispositivi di consumo a questi jack. Dispositivi di livello professionale che funzionano a +4dBu subiranno una distorsione, a meno che non si abbassi notevolmente il volume di tali apparecchiature. 11. Ingresso di linea stereo - Collegare dispositivi a livello di linea a questi ingressi servendosi di cavi da 1/4". 12. Ingresso Mic/Line** - I primi quattro canali del mixer accettano microfoni tramite i connettori XLR o sorgenti mono a livello di linea tramite i connettori da 1/4". I canali 9/10 possono essere utilizzati con l'ingresso Ext In o con un dispositivo Bluetooth accoppiato. 13. Insert - I jack 1/4" TRS sui canali 1-4 permettono di collegare processori di effetti esterni (gate, compressori, dispositivi di correzione del pitch, ecc.), nel percorso di segnale di questi canali. Il segnale di ingresso viene portato al canale direttamente dopo il preamplificatore (controllato con la manopola TRIM) e prima di EQ e fader del canale stesso. I jack insert richiedono l'uso di un cavo di "inserimento" dotato di un connettore TRS (Tip- Ring-Sleeve) da un capo per il collegamento al MultiMix 10 Wireless e due connettori TS (Tip-Sleeve) all'altro capo. Fissare il connettore "Send" all'ingresso (INPUT) del processore esterno. Quindi, fissare il connettore "Return" all'uscita (OUTPUT) del processore. Si veda lo schema relativo al cavo di inserimento al paragrafo UTILIZZO DEL MULTIMIX 10 WIRELESS PER LA REGISTRAZIONE DI AUDIO MULTITRACCIA. 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

17
* AVVERTENZA:
se l'apparecchio dispone di
un
interruttore
selettore
di
voltaggio,
modificarne l'impostazione solo se necessario
(quando ci si reca in un Paese o in una
regione dove viene impiegato un voltaggio
diverso). Selezionando un voltaggio scorretto
l'apparecchio può rimanere danneggiato.
**AVVERTENZA:
ciascuno dei canali 1-4
dispone di ingressi a livello mic e a livello di
linea.
collegare un microfono o un cavo da 1/4”
al canale mic/line, ma non collegare entrambi i
cavi allo stesso canale contemporaneamente.
In casi estremi, questo potrebbe danneggiare il
vostro microfono.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10
13
13
13
13
12
12
12
12
11
11
Wireless
PANNELLO POSTERIORE
1.
Ingresso cavo di alimentazione (IEC) –
Inserire a
questo livello il cavo di alimentazione in dotazione.
2.
Selettore di voltaggio* –
Se l'apparecchio dispone di un
interruttore
selettore
di
voltaggio,
modificarne
l'impostazione solo se necessario (quando ci si reca in un
Paese o in una regione dove viene impiegato un voltaggio
diverso).
Selezionando
un
voltaggio
scorretto
l'apparecchio può rimanere danneggiato.
3.
Interruttore di accensione/spegnimento ON/OFF –
Accende e spegne il MultiMix 10 Wireless.
4.
Interruttore di alimentazione Phantom –
Fornisce
alimentazione
phantom
(+48V)
a
microfoni
a
condensatore. L’alimentazione Phantom è applicata agli
ingressi microfono XLR.
5.
Antenna –
Regola la ricezione del canale che viene
ricevuto da una fonte Bluetooth quale PC, Mac, un
dispositivo iOS, Android®, ecc.
6.
USCITA MAIN (principale) –
Servirsi di cavi standard
TRS da 1/4" per collegare questa uscita ad un
amplificatore, a un registratore o a un impianto di
altoparlanti.
Controllare
il
livello
di
questa
uscita
servendosi del fader MASTER.
7.
USCITA MONITOR –
Servirsi di cavi standard TS da 1/4"
per collegare questa uscita ad un amplificatore a monitor
o impianto di altoparlanti. Controllare il livello di questa
uscita servendosi della manopola PHONES/MONITOR.
8.
Aux Sends –
Due TRS mono 1/4" ausiliari consentono di collegare effetti che possono essere miscelati con
segnali fonte (o "dry"). Un esempio tipico è quello di utilizzare un invio aux per un dispositivo reverb e l’altro per
un mix monitor per i musicisti.
9.
Ingressi stereo Aux Return –
Collegare le uscite di un dispositivo esterno a questi ingressi servendosi di cavi
mono da 1/4". Solitamente questo viene utilizzato per dispositivi per effetti esterni, ma può anche essere
utilizzato come un canale d’ingresso extra per sintetizzatori, drum machine, ecc. Se la fonte è mono, collegarla al
jack di sinistra: verrà udita sia a sinistra che a destra.
10.
Ingresso Ext (RCA) –
Questi jack stereo RCA accettano ingressi a livello di consumo (-10dBv) da sorgenti quali
mangianastri, lettori CD e lettori MP3. Collegare unicamente dispositivi di consumo a questi jack. Dispositivi di
livello professionale che funzionano a +4dBu subiranno una distorsione, a meno che non si abbassi
notevolmente il volume di tali apparecchiature.
11.
Ingresso di linea stereo –
Collegare dispositivi a livello di linea a questi ingressi servendosi di cavi da 1/4”.
12.
Ingresso Mic/Line** –
I primi quattro canali del mixer accettano microfoni tramite i connettori XLR o sorgenti
mono a livello di linea tramite i connettori da 1/4”.
I canali 9/10 possono essere utilizzati con l'ingresso Ext In o
con un dispositivo Bluetooth accoppiato.
13.
Insert –
I jack 1/4” TRS sui canali 1-4 permettono di collegare processori di effetti esterni (gate, compressori,
dispositivi di correzione
del pitch, ecc.), nel percorso di segnale di questi canali. Il segnale di ingresso viene
portato al canale
direttamente dopo il preamplificatore (controllato con la manopola TRIM) e prima
di EQ e fader
del canale stesso.
I jack insert richiedono l'uso di un cavo di “inserimento” dotato di un connettore TRS (Tip-
Ring-Sleeve) da un
capo per il collegamento al MultiMix 10 Wireless e due connettori TS (Tip-Sleeve) all'altro
capo. Fissare il connettore
“Send” all’ingresso (INPUT) del processore esterno. Quindi, fissare il connettore
“Return” all’uscita (OUTPUT) del
processore. Si veda lo schema relativo al cavo di inserimento al paragrafo
UTILIZZO DEL MULTIMIX 10 WIRELESS PER LA REGISTRAZIONE DI AUDIO MULTITRACCIA.
Nota bene:
se si desidera collegare un
giradischi standard all’iMultiMix 10 Wireless,
servirsi di un preamplificatore specifico da
giradischi a livello di linea.