Bushnell Yardage Pro Laser Owner's Manual - Page 68

Il Cannocchiale Da Puntamento Con Telemetro Laser Bushnell

Page 68 highlights

quella senza contrassegno. Senza regolare l'elevazione, sparare col fucile a diverse distanze, fino alla distanza massima desiderata. Misurare l'abbassamento del proiettile ad ogni distanza, quindi convertire l'abbassamento in moa. Moltiplicare il moa per 4. Usando questo numero, contare il numero di contrassegni sul quadrante e contrassegnare la distanza. Esempio - Supponiamo un abbassamento del proiettile di 9 pollici a 300 yard. Questo è un abbassamento di 3 moa. Poiché i clic sono ¼ di moa, l'abbassamento per 300 yard sarà 12 contrassegni. USO DEL RETICOLO MIL DOT Il CANNOCCHIALE DA PUNTAMENTO CON TELEMETRO LASER Bushnell® YARDAGE PRO® contiene un reticolo mil-dot. Poiché il cannocchiale da puntamento dispone già di un telemetro digitale, è improbabile che per misurare la distanza sarà usato il mil dot, ma questi può fornire indizi precisi per bersagli in movimento e l'esatta compensazione per sparare in presenza di venti di traverso. In certe situazioni, non potrebbe esserci tempo sufficiente per calcolare la distanza mirare ad un animale; in questi casi, il reticolo mil-dot è un'alternativa disponibile per misurare la distanza. Il centro del reticolo contiene quatto pallini distanziati in maniera uniforme e disposti verso l'esterno verticalmente e orizzontalmente, partendo dal centro. In realtà, poiché il pallino centrale è stato omesso per permettere una mira chiara, il reticolo rappresenta cinque mil in ogni direzione. Un mil è lo spazio da pallino-centro a pallino-centro. Metà e un quarto di mil sono facili da stimare mentalmente; con la pratica, si riesce a misurare decimi di mil per il calcolo più esatto della distanza. 133 STIMA DELLA DISTANZA CON IL RETICOLO MIL-DOT Il mil (milliradiante) è una misura angolare che equivale quasi precisamente a 1 metro a 1000 metri. Questo rapporto proporzionale rende possibile una semplice formula per calcolare le distanze: Larghezza o altezza misurata dell'oggetto in yard x 1000 Larghezza o altezza dell'oggetto in mil = Distanza in yard Questa formula vale ugualmente per le misure in metri, ma non mescolare metri e yard: Misurare l'oggetto in yard per trovare la distanza in yard; usare i metri per ottenere le distanze in metri. Guardando attraverso il cannocchiale all'impostazione d'ingrandimento sincronizzata, selezionare un oggetto alla distanza che si desidera calcolare - un oggetto la cui altezza o larghezza è conosciuta o può essere stimata accuratamente. Oggetti costruiti dall'uomo, di misure uniformi, quali i paletti di una palizzata, sono i migliori, ma andrà bene qualsiasi altro oggetto di cui si conoscano le dimensioni. Misurare attentamente l'altezza o la larghezza in mil dell'oggetto, calcolarla in base alla formula e si troverà la distanza dell'oggetto. In sede di misurazione degli oggetti, sorreggere il fucile ed essere precisi; ogni errore di misurazione causa un errore nella distanza calcolata. Parimenti, la stima errata delle dimensioni dell'oggetto causa un errore proporzionale della distanza. Ecco un esempio: Un coyote sta prendendo il sole in un campo innevato accanto a un paletto di una palizzata; avendo attraversato la palizzata poco prima, sapete che il paletto è alto quattro piedi, o 1,33 yard. La misura del paletto nel reticolo è 2,5 mil. 1.33 yards x 1000 = 2.5 mils 1330 2.5 = 532 Yards 134

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86

²33
²34
quella senza contrassegno.
Senza regolare l’elevazione, sparare col fucile a diverse distanze, fino alla
distanza massima desiderata.
Misurare l’abbassamento del proiettile ad ogni distanza, quindi convertire
l’abbassamento in moa.
Moltiplicare il moa per 4. Usando questo numero, contare il numero di
contrassegni sul quadrante e contrassegnare la distanza.
Esempio – Supponiamo un abbassamento del proiettile di 9 pollici a 300 yard.
Questo è un abbassamento
di 3 moa.
Poiché i clic sono ¼ di moa, l’abbassamento per 300 yard sarà ²± contrassegni.
USO DEL RETICOLO MIL DOT
Il CANNOCCHIALE DA PUNTAMENTO CON TELEMETRO LASER Bushnell
®
YARDAGE
PRO
®
contiene un reticolo mil-dot.
Poiché il cannocchiale da puntamento dispone già di un telemetro
digitale, è improbabile che per misurare la distanza sarà usato il mil dot, ma questi può fornire indizi
precisi per bersagli in movimento e l’esatta compensazione per sparare in presenza di venti di traverso.
In certe situazioni, non potrebbe esserci tempo sufficiente per calcolare la distanza mirare ad un animale;
in questi casi, il reticolo mil-dot è un’alternativa disponibile per misurare la distanza.
Il centro del reticolo contiene quatto pallini distanziati in maniera uniforme e disposti verso l’esterno
verticalmente e orizzontalmente, partendo dal centro. In realtà, poiché il pallino centrale è stato omesso
per permettere una mira chiara, il reticolo rappresenta cinque mil in ogni direzione.
Un mil è lo spazio da pallino-centro a pallino-centro. Metà e un quarto di mil sono facili da stimare
mentalmente; con la pratica, si riesce a misurare decimi di mil per il calcolo più esatto della distanza.
STIMA DELLA DISTANZA CON IL RETICOLO MIL-DOT
Il mil (milliradiante) è una misura angolare che equivale quasi precisamente a ² metro a ²000 metri.
Questo rapporto proporzionale rende possibile una semplice formula per calcolare le distanze:
Larghezza o altezza misurata dell’oggetto in yard x ²000
=
Distanza in yard
Larghezza o altezza dell’oggetto in mil
Questa formula vale ugualmente per le misure in metri, ma non mescolare metri e yard:
Misurare
l’oggetto in yard per trovare la distanza in yard; usare i metri per ottenere le distanze in metri.
Guardando attraverso il cannocchiale all’impostazione d’ingrandimento sincronizzata, selezionare un
oggetto alla distanza che si desidera calcolare – un oggetto la cui altezza o larghezza è conosciuta o
può essere stimata accuratamente.
Oggetti costruiti dall’uomo, di misure uniformi, quali i paletti di
una palizzata, sono i migliori, ma andrà bene qualsiasi altro oggetto di cui si conoscano le dimensioni.
Misurare attentamente l’altezza o la larghezza in mil dell’oggetto, calcolarla in base alla formula e si troverà
la distanza dell’oggetto.
In sede di misurazione degli oggetti, sorreggere il fucile ed essere precisi; ogni
errore di misurazione causa un errore nella distanza calcolata. Parimenti, la stima errata delle dimensioni
dell’oggetto causa un errore proporzionale della distanza.
Ecco un esempio:
Un coyote sta prendendo il sole in un campo innevato accanto a
un paletto di una palizzata; avendo attraversato la palizzata poco prima, sapete che il
paletto è alto quattro piedi, o ²,33 yard. La misura del paletto nel reticolo è ±,5 mil.
².33 yards x ²000
²330
=
=
53± Yards
±.5 mils
±.5