Celestron CGEM II 800 EdgeHD Telescopes CGEM II EQ Mount Manual 5languages - Page 140

Regolazione della montatura in azimut, Accensione del telescopio

Page 140 highlights

È meglio eseguire sempre le regolazioni finali per l'altitudine spostando la montatura contro la gravità (ovvero, utilizzando la vite posteriore di regolazione dell'altitudine per alzare la montatura). Per fare ciò allentare entrambe le viti di regolazione dell'altitudine e spingere manualmente la parte frontale della montatura verso il basso fino a fine corsa. Serrare la vite posteriore di regolazione per alzare la montatura alla latitudine desiderata. Regolazione della montatura in azimut Per regolazioni grossolane dell'azimut, prendere semplicemente il telescopio e il treppiede e spostarlo. Per regolazioni precise dell'azimut: Ruotare le manopole di regolazione dell'azimut situate su entrambi i lati dell'alloggiamento dell'azimut. Stando in piedi dietro al telescopio, le manopole si trovano sulla parte anteriore della montatura. • Ruotando la manopola di regolazione destra in senso orario, la montatura si sposta verso destra. • Ruotando la manopola di regolazione sinistra in senso orario, la montatura si sposta verso sinistra. Accensione del telescopio La montatura CGEM II può essere alimentata tramite l'adattatore di batteria per auto o mediante gli adattatori da CA a CC forniti da Celestron. Utilizzare esclusivamente adattatori forniti da Celestron. L'uso di qualsiasi altro adattatore può danneggiare i componenti elettronici e annullerà la garanzia del produttore. 1. P er accendere il telescopio con l'adattatore di batteria per auto (o con l'adattatore CA da 12 V), collegare semplicemente lo spinotto rotondo nella presa da 12 V del pannello elettronico e collegare l'altra estremità alla presa dell'accendisigari della propria auto o a un alimentatore portatile. 2. Accendere il telescopio posizionando l'interruttore, situato sul pannello elettronico, in posizione "On". Entrambe le viti escono dal perno di allineamento posto sulla testa del treppiede, il che significa che potrebbe essere necessario allentare una vite mentre si avvita l'altra. La vite che fissa la montatura equatoriale al treppiede potrebbe dover essere leggermente allentata. Tenere a mente che la regolazione della montatura viene eseguita esclusivamente durante il processo di allineamento polare. Una volta allineato il polo, la montatura NON deve essere spostata. Il puntamento del telescopio viene eseguito spostando la montatura in ascensione retta e in declinazione, come descritto in precedenza nel presente manuale. ITALIANO | 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161

ITALIANO |
11
È meglio eseguire sempre le regolazioni finali per l’altitudine
spostando la montatura contro la gravità (ovvero, utilizzando
la vite posteriore di regolazione dell’altitudine per alzare la
montatura)° Per fare ciò allentare entrambe le viti di regola-
zione dell’altitudine e spingere manualmente la parte frontale
della montatura verso il basso fino a fine corsa° Serrare la
vite posteriore di regolazione per alzare la montatura alla
latitudine desiderata°
Regolazione della montatura in azimut
Per regolazioni grossolane dell’azimut, prendere semplicemente
il telescopio e il treppiede e spostarlo° Per regolazioni precise
dell’azimut:
Ruotare le manopole di regolazione dell’azimut situate su
entrambi i lati dell’alloggiamento dell’azimut° Stando in piedi
dietro al telescopio, le manopole si trovano sulla parte anteriore
della montatura°
Ruotando la manopola di regolazione destra in senso
orario, la montatura si sposta verso destra°
Ruotando la manopola di regolazione sinistra in senso
orario, la montatura si sposta verso sinistra°
Entrambe le viti escono dal perno di allineamento posto sulla
testa del treppiede, il che significa che potrebbe essere
necessario allentare una vite mentre si avvita l’altra° La vite
che fissa la montatura equatoriale al treppiede potrebbe
dover essere leggermente allentata°
Tenere a mente che la regolazione della montatura viene
eseguita esclusivamente durante il processo di allineamento
polare° Una volta allineato il polo, la montatura NON deve
essere spostata° Il puntamento del telescopio viene eseguito
spostando la montatura in ascensione retta e in declinazione,
come descritto in precedenza nel presente manuale°
Accensione del telescopio
La montatura CGEM II può essere alimentata tramite
l'adattatore di batteria per auto o mediante gli adattatori
da CA a CC forniti da Celestron° Utilizzare esclusivamente
adattatori forniti da Celestron° L’uso di qualsiasi altro
adattatore può danneggiare i componenti elettronici e
annullerà la garanzia del produttore°
Per accendere il telescopio con l’adattatore di batteria
per auto (o con l’adattatore CA da 12 V), collegare
semplicemente lo spinotto rotondo nella presa da 12 V
del pannello elettronico e collegare l’altra estremità
alla presa dell’accendisigari della propria auto o a un
alimentatore portatile°
Accendere il telescopio posizionando l’interruttore, situato
sul pannello elettronico, in posizione “On”°