Celestron Cavalry 8x42 Monocular with Compass and Reticle Cavalry Manual - Page 90

Utilizzo Del Reticolo, Calcolo Delle Distanze

Page 90 highlights

Utilizzo del reticolo I modelli Cavalry 71420, 71422 e 71215 sono provvisti di un reticolo integrato che può essere utilizzato per effettuare delle stime su dimensioni e distanze. Il reticolo è suddiviso in incrementi di 10 miglia con tacche intermedie ogni 5 miglia. Ogni incremento di 10 miglia è indicato utilizzando numeri a una sola cifra (1, 2, 3 ecc.). Per una capacità di misurazione più precisa, le ultime 5 miglia del reticolo sono suddivise in incrementi di 1 miglio e 0,5 miglia. Calcolo delle distanze Utilizzando le semplici formule indicate di seguito è possibile determinare in modo efficace a quale distanza si trova l'oggetto osservato se si conoscono le sue dimensioni. Dimensione dell'oggetto (iarde) x 1000 = Distanza (iarde) Miglia misurate Nota: il reticolo varia leggermente da modello a modello, ma il modo in cui distanze e dimensioni sono calcolate è lo stesso. Fig. 8 Fig. 9 88 I ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

88
I
ITALIANO
UTILIZZO DEL RETICOLO
CALCOLO DELLE DISTANZE
I modelli Cavalry 71420, 71422 e 71215
sono provvisti di un reticolo integrato che può
essere utilizzato per effettuare delle stime su
dimensioni e distanze. Il reticolo è suddiviso in
incrementi di 10 miglia con tacche intermedie
ogni 5 miglia. Ogni incremento di 10 miglia
è indicato utilizzando numeri a una sola cifra
(1, 2, 3 ecc.). Per una capacità di misurazione
più precisa, le ultime 5 miglia del reticolo sono
suddivise in incrementi di 1 miglio e 0,5 miglia.
Nota: il reticolo varia leggermente da modello a modello, ma il modo in
cui distanze e dimensioni sono calcolate è lo stesso.
Utilizzando le semplici formule indicate di
seguito è possibile determinare in modo
efficace a quale distanza si trova l’oggetto
osservato se si conoscono le sue dimensioni.
Dimensione dell’oggetto (iarde) x 1000
Miglia misurate
= Distanza (iarde)
Fig. 8
Fig. 9