Celestron Cavalry 8x42 Monocular with Compass and Reticle Cavalry Manual - Page 93

Page 93 highlights

Bussola integrata Modelli 71420, 71215 I modelli 71420 e 71215 sono dotati di una bussola analogica a 6400 miglia. La lettura della bussola è allineata alla linea verticale del reticolo e ogni cancelletto della bussola corrisponde a 20 miglia. La bussola indica solo la direzione verso o dall'oggetto, ma non la relativa posizione. Per determinare la posizione è necessaria una cartina, una mappa o un rapportatore. Quando un oggetto si trova a Nord rispetto alla propria posizione, la bussola legge 64 (6400 miglia). Le miglia aumentano se si osserva con il binocolo e ci si muove in senso orario. 16 (1600 miglia) indica che l'oggetto si trova ad Est rispetto alla propria posizione, 32 (3200 miglia) indica il Sud e 48 (4800 miglia) l'Ovest. Per ottenere misurazioni precise, assicurarsi che l'oggetto si trovi al centro del reticolo, e tenere il binocolo in posizione orizzontale. Nota: durante l'utilizzo della bussola tenere sempre a mente la variazione locale tra il Nord magnetico (a cui è legata la lettura della bussola) e il Nord geografico. Quando si tiene in mano il binocolo, assicurarsi che le dita o la mano non coprano il tasto bianco (finestra della bussola) nella parte superiore del binocolo, in quanto esso consente alla luce di entrare nel binocolo e di rendere visibile la lettura della bussola. Nord 64 Ovest 48 16 Est 32 Sud Fig. 11 ITALIANO I 91

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

ITALIANO
I
91
BUSSOLA INTEGRATA
Modelli 71420, 71215
I modelli 71420 e 71215 sono dotati di una
bussola analogica a 6400 miglia. La lettura
della bussola è allineata alla linea verticale
del reticolo e ogni cancelletto della bussola
corrisponde a 20 miglia. La bussola indica
solo la direzione verso o dall’oggetto, ma
non la relativa posizione. Per determinare
la posizione è necessaria una cartina, una
mappa o un rapportatore. Quando un oggetto
si trova a Nord rispetto alla propria posizione,
la bussola legge 64 (6400 miglia). Le miglia
aumentano se si osserva con il binocolo e ci
si muove in senso orario. 16 (1600 miglia)
indica che l’oggetto si trova ad Est rispetto alla
propria posizione, 32 (3200 miglia) indica il
Sud e 48 (4800 miglia) l’Ovest. Per ottenere
misurazioni precise, assicurarsi che l’oggetto
si trovi al centro del reticolo, e tenere il binocolo
in posizione orizzontale.
Nota: durante l’utilizzo della bussola tenere sempre a mente la variazione
locale tra il Nord magnetico (a cui è legata la lettura della bussola) e il
Nord geografico. Quando si tiene in mano il binocolo, assicurarsi che le
dita o la mano non coprano il tasto bianco (finestra della bussola) nella
parte superiore del binocolo, in quanto esso consente alla luce di entrare
nel binocolo e di rendere visibile la lettura della bussola.
Fig. 11
Est
Ovest
16
Nord
Sud
64
32
48