Celestron Cavalry 8x42 Monocular with Compass and Reticle Cavalry Manual - Page 91

Utilizzo Del Quadrante Di Calcolo Solo Modello 71422

Page 91 highlights

Dimensione dell'oggetto (pollici) x 27,8 = Distanza (iarde) Miglia misurate Dimensione dell'oggetto (metri) x 1000 = Distanza (metri) Miglia misurate Ad esempio: si sta osservando un uomo di 6 piedi di altezza (1.8 metri) che nel reticolo è alto 20 miglia e si vuole sapere a che distanza si trova. 1.8 (metri) x 1000 = 90 metri 20Miglia Utilizzo del quadrante di calcolo (solo modello 71422) Il quadrante di calcolo sulla canna della lente sinistra può essere utilizzato per determinare la distanza velocemente e con facilità, senza dover utilizzare la formula sopra indicata. Il calcolatore è composto da un indicatore a triangolo chiamato "Angle" (angolo), un anello girevole e tre scale numeriche. Due scale stanno sull'anello girevole; la prima scala si riferisce all'angolo misurato in miglia e la seconda scala indica la dimensione dell'oggetto. La terza scala, sotto l'anello, legge la distanza. Per utilizzare il calcolatore, osservare attraverso i binocoli e misurare l'altezza di un oggetto utilizzando il reticolo. Riprendendo l'esempio precedente, si osserva un uomo di 20 miglia di altezza. Utilizzando l'anello girevole, allineare l'indicatore a triangolo al numero 2 (20 miglia) sulla scala dell'angolo. Stimando che l'uomo sia alto 6 piedi (1.8 metri), collocare il numero 2 sulla scala relativa alla dimensione dell'oggetto. Ogni numero sulla scala della dimensione corrisponderà a un numero sulla scala fissa della ITALIANO I 89

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

ITALIANO
I
89
Il quadrante di calcolo sulla canna della lente
sinistra può essere utilizzato per determinare la
distanza velocemente e con facilità, senza dover
utilizzare la formula sopra indicata. Il calcolatore è
composto da un indicatore a triangolo chiamato
“Angle” (angolo), un anello girevole e tre scale
numeriche. Due scale stanno sull’anello girevole;
la prima scala si riferisce all’angolo misurato in
miglia e la seconda scala indica la dimensione
dell’oggetto. La terza scala, sotto l’anello, legge
la distanza.
Per utilizzare il calcolatore, osservare attraverso
i binocoli e misurare l’altezza di un oggetto
utilizzando il reticolo. Riprendendo l’esempio
precedente, si osserva un uomo di 20 miglia
di altezza. Utilizzando l’anello girevole, allineare
l’indicatore a triangolo al numero 2 (20 miglia)
sulla scala dell’angolo. Stimando che l’uomo sia
alto 6 piedi (1.8 metri), collocare il numero 2
sulla scala relativa alla dimensione dell’oggetto.
Ogni numero sulla scala della dimensione
corrisponderà a un numero sulla scala fissa della
Ad esempio: si sta osservando un uomo di 6
piedi di altezza (1.8 metri) che nel reticolo è
alto 20 miglia e si vuole sapere a che distanza
si trova.
UTILIZZO DEL QUADRANTE DI CALCOLO (SOLO MODELLO 71422)
Dimensione dell’oggetto (pollici) x 27,8
Miglia misurate
= Distanza (iarde)
1.8 (metri) x 1000
20Miglia
= 90 metri
Dimensione dell’oggetto (metri) x 1000
Miglia misurate
= Distanza (metri)