Haier DW12-CFE User Manual - Page 21

Installazione, C'e' qualche problema?

Page 21 highlights

C'e' qualche problema? Può succedere che la lavastoviglie non funzioni o non funzioni correttamente. Prima di contattare l'assistenza, cercare di risolvere personalmente i problemi: non è stato premuto uno dei tasti o non è stata eseguita un'operazione fondamentale? La lavastoviglie non parte Controllare che: - la spina sia inserita correttamente nella presa; - vi sia corrente nella casa; - lo sportello sia chiuso correttamente; - il tasto ON-OFF sia su "ON"; - il rubinetto dell'acqua sia aperto. La lavastoviglie non carica l'acqua Controllare che: - il rubinetto dell'acqua sia aperto e il tubo attaccato correttamente; - l'acqua arrivi alla casa e abbia pressione sufficiente; - il tubo di alimentazione dell'acqua non sia schiacciato o piegato; - il filtro del tubo di alimentazione non sia intasato. Le stoviglie non sono pulite Controllare che: - il rubinetto dell'acqua sia aperto e il tubo attaccato correttamente; - l'acqua arrivi alla casa e abbia pressione sufficiente; - il tubo di alimentazione dell'acqua non sia schiacciato o piegato; - il filtro del tubo di alimentazione non sia intasato. La lavastoviglie non scarica l'acqua Controllare che: - il tubo di scarico non sia schiacciato o piegato. Sulla superficie delle stoviglie si formano residui calcarei o una pellicola bianca Controllare che: - il coperchio del contenitore del sale sia chiuso correttamente; - il dosaggio del brillantante sia corretto. Messaggi di errori La lavastoviglie è equipaggiata con un sistema di sicurezza col quale si riesce a scoprire i problemmi operativi ed i malfunzionamenti. Questi malfunzionamenti sono segnalati da un rapido lampeggiamento di una delle spie LED di programmazione "M". Solo nel caso quando la spia per il ciclo d'ammollo (vedi la tabella per i cicli) lampeggia rapidamente, bisogna cancellare il ciclo come descritto nella sezione intitolata "Modificare un Ciclo in Funzione." E poi, verificare che ci sia l'acqua nella rete ed il rubinetto sia tenuto aperto. Se il messaggio continua, chiedere l'assistenza tecnica, indicando il messaggio esistente. Se qualsiasi altra spia comincia a lampeggiare rapidamente, spegnere l'apparecchio e chiedere l'assistenza tecnica, indicando quale indicatore comincia a lampeggiare. Qualora, nonostante questi controlli, la lavastoviglie non funzioni e/o il problema persista, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino e fornire le seguenti informazioni: - il tipo di problema; - il numero del modello (Mod...) e il numero di serie (S/N...), indicati nella targhetta sul fianco della parte interna dello sportello. Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati e non permettere l'installazione di ricambi non originali. .39. IT Installazione Posizionamento della lavastoviglie Sistemare la lavastoviglie nella posizione desiderata. La parte posteriore dovrebbe essere appoggiata ad una parete e i fianchi ai mobili o alle pareti adiacenti. La lavastoviglie è dotata di tubi di alimentazione e scarico che possono essere posizionati a destra o a sinistra per semplificare una corretta installazione dell'elettrodomestico. Livellamento della lavastoviglie Dopo avere posizionato la lavastoviglie, regolare l'altezza dei piedini (avvitandoli o svitandoli) per livellarla. In ogni caso, la lavastoviglie non deve essere inclinata più di 2°. Un corretto livellamento della lavastoviglie, contribuisce ad aumentarne le prestazioni. Allacciamento dell'acqua fredda Attaccare il tubo flessibile per l'acqua fredda ad un connettore filettato 3/4 (gas) e verificare che sia collegato correttamente (vedi Fig.2). Se le tubazioni dell'acqua sono nuove o non sono state utilizzare per un lungo periodo di tempo, lasciare scorrere l'acqua per essere certi che sia pulita e priva di impurità. Questa precauzione consente di evitare il rischio di bloccare e danneggiare il tubo di alimentazione della lavastoviglie. Allacciamento dell'acqua calda La lavastoviglie può essere collegata anche alla conduttura domestica dell'acqua calda (sistema centralizzato, impianto di riscaldamento), purché la temperatura non superi i 60°C. In questo caso, la durata del ciclo di lavaggio diminuisce di circa 15 minuti e l'efficienza del lavaggio risulta leggermente ridotta. Eseguire l'allacciamento all'acqua calda seguendo le stesse procedure descritte per il collegamento alle condutture dell'acqua fredda. fig.1 fig.2 Protezione anti-allagamento La lavastoviglie è dotata di un sistema che blocca l'alimentazione dell'acqua qualora venga riscontrato un problema al tubo di alimentazione, oppure qualora si verifichino perdite all'interno dell'apparecchio, per prevenire ulteriori danni all'appartamento. Qualora, per qualsiasi ragione, la scatola contenente i componenti elettrici risulti danneggiata, staccare immediatamente la spina della lavastoviglie dalla presa. Per un corretto funzionamento del dispositivo anti-allagamento, la scatola "A" con il tubo di alimentazione deve essere attaccata al rubinetto come illustrato nella Fig. 1. Non è accettabile nessun altro tipo di collegamento. Il tubo di alimentazione dell'acqua non deve essere tagliato per nessun motivo, dal momento che contiene componenti elettrici sotto tensione. Qualora la lunghezza del tubo non sia adatta all'allacciamento desiderato, il tubo deve essere sostituito con un altro di lunghezza adeguata. Tale tubo può essere richiesto presso i rivenditori e i centri di assistenza specializzati. Allacciamento del tubo di scarico Inserire il tubo di scarico in una tubazione di scarico con diametro minimo di 4cm, oppure appoggiarlo al lavandino, evitando di piegarlo o di schiacciarlo, utilizzando l'apposito supporto speciale in plastica in dotazione con la lavastoviglie (vedi Fig.3). L'estremità libera del tubo deve essere ad un'altezza compresa tra 40 e 100 cm e non deve essere immersa nell'acqua. MAX 100 MIN 40 fig.3 Attenzione: l'apposito supporto in plastica deve essere fissato saldamente alla parete per evitare che il tubo di scarico si muova e l'acqua fuoriesca. Collegamento elettrico Dopo avere verificato che i valori di tensione e frequenza della corrente domestica corrispondano a quelli della targhetta nominale (posta sulla parte interna in acciaio inox dello sportello della lavastoviglie) e che l'impianto elettrico possa supportare la tensione massima riportata sulla targhetta, inserire la spina in una presa elettrica correttamente messa a terra (la messa a terra dell'apparecchio è un requisito di sicurezza imposto per legge). Se la presa elettrica a cui deve essere collegato l'apparecchio non è adatta alla spina, sostituire la spina invece di utilizzare adattatori o dispositivi analoghi che potrebbero causare surriscaldamenti e bruciature. Attenzione: La spina della lavastoviglie deve essere accessibile anche quando l'apparecchio è installato come una parte incassata in modo che la manutenzione possa essere fatta con sicurezza. IT .40.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Messaggi di errori
La lavastoviglie è equipaggiata con un sistema di sicurezza col
quale si riesce a scoprire i problemmi operativi ed i
malfunzionamenti. Questi malfunzionamenti sono segnalati da
un rapido lampeggiamento di una delle spie LED di
programmazione “M”. Solo nel caso quando la spia per il ciclo
d’ammollo (vedi la tabella per i cicli) lampeggia rapidamente,
bisogna cancellare il ciclo come descritto nella sezione intitolata
“Modificare un Ciclo in Funzione.” E poi, verificare che ci sia
l’acqua nella rete ed il rubinetto sia tenuto aperto. Se il messaggio
continua, chiedere l’assistenza tecnica, indicando il messaggio
esistente.
Se qualsiasi altra spia comincia a lampeggiare rapidamente,
spegnere l’apparecchio e chiedere l’assistenza tecnica, indicando
quale indicatore comincia a lampeggiare.
Qualora, nonostante questi controlli, la lavastoviglie non funzioni
e/o il problema persista, contattare il centro di assistenza
autorizzato più vicino e fornire le seguenti informazioni:
- il tipo di problema;
- il numero del modello (Mod...) e il numero di serie (S/N...), indicati
nella targhetta sul fianco della parte interna dello sportello.
Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati e non permettere
l'installazione di ricambi non originali.
Installazione
Posizionamento della lavastoviglie
Sistemare la lavastoviglie nella posizione desiderata. La parte
posteriore dovrebbe essere appoggiata ad una parete e i fianchi
ai mobili o alle pareti adiacenti. La lavastoviglie è dotata di tubi di
alimentazione e scarico che possono essere posizionati a destra
o a sinistra per semplificare una corretta installazione
dell'elettrodomestico.
Livellamento della lavastoviglie
Dopo avere posizionato la lavastoviglie, regolare l'altezza dei
piedini (avvitandoli o svitandoli) per livellarla. In ogni caso, la
lavastoviglie non deve essere inclinata più di 2
°
. Un corretto
livellamento della lavastoviglie, contribuisce ad aumentarne le
prestazioni.
Allacciamento dell'acqua fredda
Attaccare il tubo flessibile per l'acqua fredda ad un connettore
filettato 3/4 (gas) e verificare che sia collegato correttamente (vedi
Fig.2).
Se le tubazioni dell'acqua sono nuove o non sono state utilizzare
per un lungo periodo di tempo, lasciare scorrere l'acqua per essere
certi che sia pulita e priva di impurità. Questa precauzione
consente di evitare il rischio di bloccare e danneggiare il tubo di
alimentazione della lavastoviglie.
Allacciamento dell'acqua calda
La lavastoviglie può essere collegata anche alla conduttura
domestica dell'acqua calda (sistema centralizzato, impianto di
riscaldamento), purché la temperatura non superi i 60
°
C.
In questo caso, la durata del ciclo di lavaggio diminuisce di circa
15 minuti e l'efficienza del lavaggio risulta leggermente ridotta.
Eseguire l'allacciamento all'acqua calda seguendo le stesse pro-
cedure descritte per il collegamento alle condutture dell'acqua
fredda.
Protezione anti-allagamento
La lavastoviglie è dotata di un sistema che blocca l'alimentazione
dell'acqua qualora venga riscontrato un problema al tubo di
alimentazione, oppure qualora si verifichino perdite all'interno
dell'apparecchio, per prevenire ulteriori danni all'appartamento.
Qualora, per qualsiasi ragione, la scatola contenente i componenti
elettrici risulti danneggiata, staccare immediatamente la spina
Attenzione:
l'apposito supporto in plastica deve essere fissato saldamente
alla parete per evitare che il tubo di scarico si muova e l'acqua
fuoriesca.
Collegamento elettrico
Dopo avere verificato che i valori di tensione e frequenza della
corrente domestica corrispondano a quelli della targhetta
nominale (posta sulla parte interna in acciaio inox dello sportello
della lavastoviglie) e che l'impianto elettrico possa supportare la
tensione massima riportata sulla targhetta, inserire la spina in
una presa elettrica correttamente messa a terra (la messa a terra
dell'apparecchio è un requisito di sicurezza imposto per legge).
Se la presa elettrica a cui deve essere collegato l'apparecchio
non è adatta alla spina, sostituire la spina invece di utilizzare
adattatori o dispositivi analoghi che potrebbero causare
surriscaldamenti e bruciature.
Attenzione:
La spina della lavastoviglie deve essere accessibile anche
quando l’apparecchio è installato come una parte incassata in
modo che la manutenzione possa essere fatta con sicurezza.
fig.1
fig.2
della lavastoviglie dalla presa. Per un corretto funzionamento
del dispositivo anti-allagamento, la scatola "A" con il tubo di
alimentazione deve essere attaccata al rubinetto come illustrato
nella Fig. 1. Non è accettabile nessun altro tipo di collegamento.
Il tubo di alimentazione dell'acqua non deve essere tagliato per
nessun motivo, dal momento che contiene componenti elettrici
sotto tensione. Qualora la lunghezza del tubo non sia adatta
all'allacciamento desiderato, il tubo deve essere sostituito con
un altro di lunghezza adeguata. Tale tubo può essere richiesto
presso i rivenditori e i centri di assistenza specializzati.
Allacciamento del tubo di scarico
Inserire il tubo di scarico in una tubazione di scarico con diametro
minimo di 4cm, oppure appoggiarlo al lavandino, evitando di
piegarlo o di schiacciarlo, utilizzando l'apposito supporto speciale
in plastica in dotazione con la lavastoviglie (vedi Fig.3).
L'estremità libera del tubo deve essere ad un'altezza compresa
tra 40 e 100 cm e non deve essere immersa nell'acqua.
fig.3
C'e' qualche problema?
Può succedere che la lavastoviglie non funzioni o non funzioni
correttamente. Prima di contattare l'assistenza, cercare di
risolvere personalmente i problemi: non è stato premuto uno dei
tasti o non è stata eseguita un'operazione fondamentale?
La lavastoviglie non parte
Controllare che:
- la spina sia inserita correttamente nella presa;
- vi sia corrente nella casa;
- lo sportello sia chiuso correttamente;
- il tasto ON-OFF sia su "ON";
- il rubinetto dell'acqua sia aperto.
La lavastoviglie non carica l'acqua
Controllare che:
- il rubinetto dell'acqua sia aperto e il tubo attaccato
correttamente;
- l'acqua arrivi alla casa e abbia pressione sufficiente;
- il tubo di alimentazione dell'acqua non sia schiacciato o piegato;
- il filtro del tubo di alimentazione non sia intasato.
Le stoviglie non sono pulite
Controllare che:
- il rubinetto dell'acqua sia aperto e il tubo attaccato
correttamente;
- l'acqua arrivi alla casa e abbia pressione sufficiente;
- il tubo di alimentazione dell'acqua non sia schiacciato o piegato;
- il filtro del tubo di alimentazione non sia intasato.
La lavastoviglie non scarica l'acqua
Controllare che:
- il tubo di scarico non sia schiacciato o piegato.
Sulla superficie delle stoviglie si formano residui
calcarei o una pellicola bianca
Controllare che:
- il coperchio del contenitore del sale sia chiuso correttamente;
- il dosaggio del brillantante sia corretto.
MAX 100
MIN 40
.40.
.39.
IT
IT