Metabo DS 175 Operating Instructions - Page 30

Italiano

Page 30 highlights

IT ITALIANO Non forare i dischi di smerigliatura. Non sbozzare i dischi di smerigliatura. I dischi di smerigliatura devono essere montati senza problemi e deve essere possibile ruotarli liberamente. Non utilizzare dischi di smerigliatura danneggiati e ovalizzati o che vibrano. Per il serraggio dei dischi di smerigliatura utilizzare soltanto la flangia in dotazione. I supporti intermedi tra la flangia e il corpo levigante devono essere costituiti da materiale elastico, quale ad esempio, cartone morbido. Proteggere i dischi di smerigliatura da colpi, urti e grasso. I dischi di smerigliatura devono essere conservati e maneggiati con cura secondo le prescrizioni della casa costruttrice. Non afferrare il disco di smerigliatura quando è in rotazione. Lavorare soltanto quando il riparo di protezione (1) e la copertura del nastro abrasivo sono montati (16). Per eseguire la smerigliatura, abbassare la protezione oculare (9). Eseguire i lavori di levigatura utilizzando la circonferenza dei dischi di smerigliatura, non i lati. Non arrestare i dischi di smerigliatura premendoli sui lati. Il pezzo in lavorazione deve essere almeno grande o piccolo abbastanza per essere tenuto saldamente con le due mani. Lavorare esclusivamente con i dischi di smerigliatura montati, per limitare il rischio del contatto con l'alberino in rotazione. In caso di impiego prolungato si possono generare elevate temperature sulle superfici. Indossare sempre occhiali di protezione, protezioni acustiche e guanti da lavoro. Indossare anche altri equipaggiamenti di protezione personale, quali ad es. un abbigliamento protettivo adatto. Accertarsi che le scintille prodotte durante l'impiego dell'utensile non provochino pericoli, ad esempio che non colpiscano l'utente o altre persone o che non incendino sostanze infiammabili. Le zone soggette a questo tipo di pericolo devono essere protette con coperture non infiammabili. Nelle zone a rischio d'incendio, tenere sempre pronto un estintore adeguato. Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo, alcuni tipi di legno, minerali e metalli possono essere nocive per la salute. Il contatto 30 oppure l'inalazione delle polveri possono causare reazioni allergiche e/o patologie delle vie respiratorie dell'utilizzatore oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze. Determinate polveri come polvere di legno di faggio o di quercia sono considerate cancerogene, in particolare in combinazione con additivi per il trattamento del legname (cromato, sostanze preservanti del legno). Il materiale contenente amianto deve essere lavorato esclusivamente da personale specializzato. - Utilizzare, se possibile, un sistema di aspirazione delle polveri. - Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro. - Si consiglia di indossare una mascherina protet- tiva con classe di filtraggio P2. Osservare le norme in vigore nel proprio Paese per i materiali in lavorazione. I materiali che durante la lavorazione producono delle polveri o dei vapori nocivi per la salute (come ad esempio l'amianto) non devono essere lavorati. In fase di smerigliatura il pezzo può diventare molto caldo. Tenere l'acqua lontana dalle parti elettriche della macchina e dalle persone presenti nell'area di lavoro. Nel caso di bloccaggio dell'abrasivo, spegnere subito la macchina, lasciare che il motore si arresti, scollegare la spina dalla corrente. Ricercare la causa del problema ed eliminare il bloccaggio. Pulire, eseguire la manutenzione e controllare regolarmente l'utensile e i dispositivi di protezione. Pulire regolarmente l'alloggiamento per i dischi di smerigliatura ed il nastro abrasivo dall'interno. I dischi di smerigliatura ed il nastro abrasivo devono sempre essere in condizione di girare liberamente nell'alloggiamento. In caso di inutilizzo della macchina, prima di ogni regolazione, attrezzaggio, manutenzione o riparazione, scollegare la spina dalla corrente. Ispezionare regolarmente il cavo di allacciamento della macchina e, in caso di danneggiamenti, farlo sostituire da un tecnico specializzato. Ispezionare regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli se sono danneggiati. Controllare l'eventuale presenza di danni sulla macchina: prima di proseguire a utilizzare la macchina stessa, occorrerà esaminare con attenzione che i dispositivi di sicurezza o le parti leggermente danneggiate funzionino correttamente ed in modo conforme alle disposizioni. Controllare che le parti mobili funzionino correttamente, che non siano bloccate né danneggiate. Tutte le parti dovranno essere montate correttamente e dovranno soddisfare tutte le condizioni necessarie per garantire il corretto funzionamento della macchina. I dispositivi di sicurezza e le parti che presentino danni andranno riparati o sostituiti da

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

30
ITALIANO
IT
Non forare i dischi di smerigliatura.
Non sbozzare i dischi di smerigliatura.
I dischi di smerigliatura devono essere montati
senza problemi e deve essere possibile ruotarli
liberamente.
Non utilizzare dischi di smerigliatura danneggiati e
ovalizzati o che vibrano.
Per il serraggio dei dischi di smerigliatura utilizzare
soltanto la flangia in dotazione. I supporti intermedi
tra la flangia e il corpo levigante devono essere
costituiti da materiale elastico, quale ad esempio,
cartone morbido.
Proteggere i dischi di smerigliatura da colpi, urti e
grasso.
I dischi di smerigliatura devono essere conservati
e maneggiati con cura secondo le prescrizioni
della casa costruttrice.
Non afferrare il disco di smerigliatura quando è in
rotazione.
Lavorare soltanto quando il riparo di protezione (1)
e la copertura del nastro abrasivo sono montati
(16).
Per eseguire la smerigliatura, abbassare la prote-
zione oculare (9).
Eseguire i lavori di levigatura utilizzando la circon-
ferenza dei dischi di smerigliatura, non i lati.
Non arrestare i dischi di smerigliatura premendoli
sui lati.
Il pezzo in lavorazione deve essere almeno grande
o piccolo abbastanza per essere tenuto salda-
mente con le due mani.
Lavorare esclusivamente con i dischi di smeriglia-
tura montati, per limitare il rischio del contatto con
l'alberino in rotazione.
In caso di impiego prolungato si possono generare
elevate temperature sulle superfici.
Indossare sempre occhiali di protezione,
protezioni acustiche e guanti da lavoro.
Indossare anche altri equipaggiamenti di
protezione personale, quali ad es. un abbiglia-
mento protettivo adatto. Accertarsi che le scintille
prodotte durante l'impiego dell'utensile non
provochino pericoli, ad esempio che non colpis-
cano l'utente o altre persone o che non incendino
sostanze infiammabili. Le zone soggette a questo
tipo di pericolo devono essere protette con coper-
ture non infiammabili. Nelle zone a rischio
d'incendio, tenere sempre pronto un estintore
adeguato.
Le polveri di materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legno, minerali e metalli
possono essere nocive per la salute. Il contatto
oppure l'inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o patologie delle vie respira-
torie dell'utilizzatore oppure delle persone che si
trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere di legno di
faggio o di quercia sono considerate cancerogene,
in particolare in combinazione con additivi per il
trattamento del legname (cromato, sostanze
preservanti del legno). Il materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da
personale specializzato.
-
Utilizzare, se possibile, un sistema di aspirazione
delle polveri.
-
Provvedere ad una buona aerazione del posto di
lavoro.
- Si consiglia di indossare una mascherina protet-
tiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel proprio Paese per
i materiali in lavorazione.
I materiali che durante la lavorazione producono
delle polveri o dei vapori nocivi per la salute (come
ad esempio l'amianto) non devono essere lavorati.
In fase di smerigliatura il pezzo può diventare
molto caldo.
Tenere l'acqua lontana dalle parti elettriche della
macchina e dalle persone presenti nell'area di
lavoro.
Nel caso di bloccaggio dell'abrasivo, spegnere
subito la macchina, lasciare che il motore si arresti,
scollegare la spina dalla corrente. Ricercare la
causa del problema ed eliminare il bloccaggio.
Pulire, eseguire la manutenzione e controllare
regolarmente l'utensile e i dispositivi di protezione.
Pulire regolarmente l'alloggiamento per i dischi di
smerigliatura ed il nastro abrasivo dall'interno. I
dischi di smerigliatura ed il nastro abrasivo devono
sempre essere in condizione di girare liberamente
nell'alloggiamento.
In caso di inutilizzo della macchina, prima di ogni
regolazione, attrezzaggio, manutenzione o ripara-
zione, scollegare la spina dalla corrente.
Ispezionare regolarmente il cavo di allacciamento
della macchina e, in caso di danneggiamenti, farlo
sostituire da un tecnico specializzato.
Ispezionare regolarmente i cavi di prolunga e sosti-
tuirli se sono danneggiati.
Controllare l'eventuale presenza di danni sulla
macchina: prima di proseguire a utilizzare la
macchina stessa, occorrerà esaminare con atten-
zione che i dispositivi di sicurezza o le parti legger-
mente danneggiate funzionino correttamente ed in
modo conforme alle disposizioni. Controllare che
le parti mobili funzionino correttamente, che non
siano bloccate né danneggiate. Tutte le parti
dovranno essere montate correttamente e
dovranno soddisfare tutte le condizioni necessarie
per garantire il corretto funzionamento della
macchina. I dispositivi di sicurezza e le parti che
presentino danni andranno riparati o sostituiti da