Metabo DS 175 Operating Instructions - Page 32

Utilizzo

Page 32 highlights

IT ITALIANO 7.5 Bocchetta di aspirazione della polvere (a seconda della dotazione) Se la macchina è equipaggiata con una bocchetta d'aspirazione della polvere (6), collegare un corrispondente dispositivo di aspirazione adatto per levigatrici doppie. Diametro interno della bocchetta d'aspirazione: 35 mm. Prima di mettere in funzione l'attrezzo, accertarsi che il dispositivo di aspirazione sia collegato e venga utilizzato in modo appropriato. 7.6 Funzionamento di prova Prima della messa in funzione iniziale controllare i dischi di smerigliatura. Funzionamento di prova Prima della messa in funzione iniziale eseguire un funzionamento di prova per ca. 5 minuti senza sollecitazioni. In questo caso nessuno deve sostare nella zona di pericolo. . 8 Utilizzo 8.1 Regolazione del supporto per i pezzi in lavorazione Regolare frequentemente il supporto per i pezzi in lavorazione (8) per compensare l'usura dei dischi di smerigliatura (4). La distanza tra il supporto per i pezzi in lavorazione e il disco di smerigliatura deve essere quanto più possibile ridotta, ma in alcun caso dev'essere superiore a 2 mm (vedere figura C, pagina 3). Se il disco di smerigliatura è così fortemente usurato che non è più possibile mantenere la distanza massima di 2 mm, occorre sostituire il disco di smerigliatura. 8.2 Regolazione del parascintille Regolare frequentemente il parascintille (10) per compensare l'usura dei dischi di smerigliatura (4). Allentare le due viti del parascintille e fare scorrere il parascintille stesso. La distanza tra il parascintille ed il disco di smerigliatura deve essere quanto più possibile ridotta, ma in alcun caso dev'essere superiore ai 2 mm (vedere figura C, pagina 3). Se il disco di smerigliatura è così fortemente usurato che non è più possibile mantenere la distanza massima di 2 mm, occorre sostituire il disco di smerigliatura. 8.3 Attivazione/disattivazione Azionare l'interruttore (11) (vedere figure D, pagina 3). I = Accensione 0 = Spegnimento DS 125, DS 150: Evitare l'avviamento accidentale: spegnere sempre la macchina quando la spina viene disinserita dalla presa oppure se si è verificata un'interruzione di corrente. Protezione contro il riavvio accidentale (non per DS 125, DS 150): in caso di ristabilimento della tensione dopo un black-out, per motivi di sicurezza, la macchina, anche se ancora inserita, non si rimetterà automaticamente in funzione. Disinserire e reinserire la macchina. 8.4 Levigatura a secco, levigatura a nastro - Posizionarsi davanti alla levigatrice. - Afferrare saldamente il pezzo in lavorazione con entrambe le mani, collocarlo sull'apposito supporto (8) e spingere leggermente verso il disco di smerigliatura a secco / verso il nastro abrasivo. Per un risultato di levigatura ottimale, muovere leggermente il pezzo in lavorazione avanti e indietro; in questo modo l'abrasivo verrà inoltre consumato uniformemente. 8.5 Levigatura a umido (solo TNS 175) Eseguire la levigatura a umido con il relativo disco di smerigliatura soltanto quando l'acqua è presente nel contenitore apposito (18). Il disco di smerigliatura a umido deve entrare nell'acqua per circa 1/3. Un livello dell'acqua superiore o inferiore può influire in modo sfavorevole sull'esito della lavorazione. - Posizionarsi a sinistra accanto alla levigatrice, di fronte al disco di smerigliatura a umido. - Tenere il pezzo in lavorazione con entrambe le mani ed abbassarlo sul disco di smerigliatura a umido. È possibile sostenere il pezzo in lavorazione anche in funzione dei livelli nel contenitore per l'acqua (18) e quindi abbassare il pezzo stesso sul disco di smerigliatura a umido. 8.6 Regolazione dello scorrimento del nastro (solo BS 175) Scollegare la spina. Ruotare il nastro abrasivo manualmente. Con la manopola (14) regolare il nastro abrasivo in modo tale che scorra centralmente sul rullo corrispondente. 32

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

32
ITALIANO
IT
7.5
Bocchetta di aspirazione della polvere
(a seconda della dotazione)
Se la macchina è equipaggiata con una
bocchetta
d'aspirazione della polvere (6), collegare un
corrispondente dispositivo di aspirazione adatto
per levigatrici doppie
. Diametro interno della
bocchetta d'aspirazione: 35 mm. Prima di mettere
in funzione l'attrezzo, accertarsi che il dispositivo
di aspirazione sia collegato e venga utilizzato in
modo appropriato.
7.6
Funzionamento di prova
Prima della messa in funzione iniziale controllare i
dischi di smerigliatura.
Funzionamento di prova
Prima della messa in funzione iniziale
eseguire un funzionamento di prova per ca. 5
minuti senza sollecitazioni. In questo caso
nessuno deve sostare nella zona di pericolo.
.
8.1
Regolazione del supporto per i pezzi in
lavorazione
Regolare frequentemente il supporto per i pezzi in
lavorazione (8) per compensare l'usura dei dischi
di smerigliatura (4).
La distanza tra il supporto per i pezzi in lavorazione
e il disco di smerigliatura deve essere quanto più
possibile ridotta, ma in alcun caso dev'essere
superiore a 2 mm (vedere
figura C, pagina 3)
.
Se il disco di smerigliatura è così fortemente
usurato che non è più possibile mantenere la
distanza massima di 2 mm, occorre sostituire il
disco di smerigliatura.
8.2
Regolazione del parascintille
Regolare frequentemente il parascintille (10) per
compensare l'usura dei dischi di smerigliatura (4).
Allentare le due viti del parascintille e fare scorrere
il parascintille stesso.
La distanza tra il parascintille ed il disco di
smerigliatura deve essere quanto più possibile
ridotta, ma in alcun caso dev'essere superiore ai 2
mm (vedere
figura C, pagina 3)
.
Se il disco di smerigliatura è così fortemente
usurato che non è più possibile mantenere la
distanza massima di 2 mm, occorre sostituire il
disco di smerigliatura.
8.3
Attivazione/disattivazione
Azionare l'interruttore (11) (vedere
figure D,
pagina 3)
.
I
=
Accensione
0
=
Spegnimento
DS 125, DS 150:
Evitare l'avviamento accidentale:
spegnere sempre la macchina quando la spina
viene disinserita dalla presa oppure se si è verifi-
cata un'interruzione di corrente.
Protezione contro il riavvio accidentale (non
per DS 125, DS 150):
in caso di ristabilimento della
tensione dopo un black-out, per motivi di sicu-
rezza, la macchina, anche se ancora inserita, non
si rimetterà automaticamente in funzione. Disin-
serire e reinserire la macchina.
8.4
Levigatura a secco, levigatura a nastro
- Posizionarsi davanti alla levigatrice.
- Afferrare saldamente il pezzo in lavorazione con
entrambe le mani, collocarlo sull'apposito
supporto (8) e spingere leggermente verso il
disco di smerigliatura a secco / verso il nastro
abrasivo. Per un risultato di levigatura ottimale,
muovere leggermente il pezzo in lavorazione
avanti e indietro; in questo modo l'abrasivo verrà
inoltre consumato uniformemente.
8.5
Levigatura a umido (solo TNS 175)
Eseguire la levigatura a umido con il relativo
disco di smerigliatura soltanto quando
l'acqua è presente nel contenitore apposito (18). Il
disco di smerigliatura a umido deve entrare
nell'acqua per circa 1/3. Un livello dell'acqua
superiore o inferiore può influire in modo sfavore-
vole sull'esito della lavorazione.
-
Posizionarsi a sinistra accanto alla levigatrice, di
fronte al disco di smerigliatura a umido.
- Tenere il pezzo in lavorazione con entrambe le
mani ed abbassarlo sul disco di smerigliatura a
umido. È possibile sostenere il pezzo in lavora-
zione anche in funzione dei livelli nel contenitore
per l'acqua (18) e quindi abbassare il pezzo
stesso sul disco di smerigliatura a umido.
8.6
Regolazione dello scorrimento del
nastro
(solo BS 175)
Scollegare la spina. Ruotare il nastro abra-
sivo manualmente. Con la manopola (14)
regolare il nastro abrasivo in modo tale che scorra
centralmente sul rullo corrispondente.
8
Utilizzo