Metabo WEVF 10-125 Quick Inox Operating Instructions - Page 37

Montaggio del disco di, smerigliatura, Utilizzo

Page 37 highlights

6.1 Montaggio dell'impugnatura supplementare Lavorare solamente con l'impugnatura supplementare (7) montata! Avvitare a fondo l'impugnatura supplementare sul lato sinistro o destro del dispositivo. 6.2 Applicazione del carter di protezione Per motivi di sicurezza, impiegare esclusivamente carter di protezione adatti agli abrasivi usati! Vedere anche il capitolo 11. Accessori! Carter di protezione per levigatura Specifico per lavorare con dischi sgrossatori, platorelli di levigatura a lamelle, dischi da taglio diamantati. Vedere pagina 2, figura C. - Portare il carter di protezione (6) nella posizione indicata. - Premere sulla leva (14) e ruotare il carter di protezione, finché la zona chiusa non risulta rivolta verso l'utilizzatore. - Rilasciare la leva e girare il carter di protezione finché la leva scatta in posizione. - Verificare la stabilità: la leva dev'essere innestata ed il carter di protezione non dev'essere in condizione di poter ruotare. Utilizzare esclusivamente utensili accessori sopra i quali il carter di protezione sporga di almeno 3,4 mm. (Per lo smontaggio procedere invertendo la sequenza.) 7. Montaggio del disco di smerigliatura Prima di effettuare qualsiasi intervento di riattrezzamento: estrarre la spina dalla presa. Il dispositivo dev'essere spento e il mandrino dev'essere fermo. Per eseguire lavori con i dischi da taglio, per motivi di sicurezza dev'essere utilizzato il carter di protezione per operazioni di troncatura alla mola (capitolo 11. Accessori). 7.1 Bloccaggio del mandrino Premere il pulsante di arresto del mandrino (5) solo quando il mandrino è fermo. - Premere il pulsante di arresto del mandrino (5) e ruotare a mano il mandrino (4) fino a udire il pulsante di arresto che scatta in posizione. 7.2 Montaggio del disco di smerigliatura Vedere pagina 2, figura B. - Montare la flangia di supporto (3) sul mandrino. La posizione è corretta se, una volta montata sul mandrino, la flangia non può essere ruotata. - Appoggiare il disco di smerigliatura sulla flangia di supporto (3). Il disco di smerigliatura deve poggiare sulla flangia di supporto in modo uniforme. ITALIANO it 7.3 Stringere/allentare il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) Stringere il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (2) esclusivamente a mano! Per lavorare, l'archetto (1) dev'essere sempre ripiegato sul dado di serraggio (2). Fissare il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (2): Utilizzare solo un utensile accessorio le cui caratteristiche corrispondano ai parametri indicati. (Consultare il capitolo 14. Dati tecnici.) - Bloccare il mandrino (capitolo 7.1). - Estrarre l'archetto (1) del dado di serraggio. - Applicare il dado di serraggio (2) sul mandino (4). Vedere pagina 2, figura A. - In corrispondenza dell'archetto (1), stringere il dado di serraggio manualmente ruotando in senso orario. - Ripiegare nuovamente l'archetto (1) verso il basso. Svitare il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (2): - Bloccare il mandrino (capitolo 7.1). - Estrarre l'archetto (1) del dado di serraggio. - Svitare il dado di serraggio (2) manualmente ruotando in senso antiorario. Nota: i dadi di serraggio (2) bloccati possono essere svitati anche con l'ausilio di una chiave a due fori. 8. Utilizzo 8.1 Regolazione del numero di giri (in funzione della dotazione) Impostare il numero di giri raccomandato con la rotellina di regolazione (11). (Cifra bassa = numero di giri basso; cifra elevata = numero di giri elevato.) Disco da taglio, disco sgrossatore, mola a tazza, disco da taglio diamantato: numero di giri elevato Spazzola: numero di giri medio Platorello: numero di giri basso-medio Nota: Per eventuali lavori di lucidatura consigliamo di utilizzare le nostre lucidatrici angolari. 8.2 Attivazione/disattivazione Tenere sempre il dispositivo con entrambe le mani. Mettere prima in funzione il dispositivo, quindi avvicinare l'utensile accessorio al pezzo in lavorazione. Evitare che il dispositivo aspiri ulteriori trucioli e polvere. Durante l'accensione e lo spegnimento, tenere lontano il dispositivo dalla polvere residua. Dopo lo spegnimento, riporre il dispositivo soltanto dopo che il motore si è completamente arrestato. Evitare l'avviamento accidentale: disinserire sempre il dispositivo quando la spina viene staccata dalla presa oppure se si verifica un'interruzione di corrente. In caso di funzionamento continuo, l'utensile continua a funzionare anche se si lascia la 37

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112

ITALIANO
it
37
6.1
Montaggio dell'impugnatura
supplementare
Lavorare solamente con l'impugnatura
supplementare (7) montata! Avvitare a fondo
l'impugnatura supplementare sul lato sinistro o
destro del dispositivo.
6.2
Applicazione del carter di protezione
Per motivi di sicurezza, impiegare
esclusivamente carter di protezione adatti agli
abrasivi usati! Vedere anche il capitolo 11.
Accessori!
Carter di protezione per levigatura
Specifico per lavorare con dischi sgrossatori,
platorelli di levigatura a lamelle, dischi da taglio
diamantati.
Vedere pagina 2, figura C.
-
Portare il carter di protezione (6) nella posizione
indicata.
-
Premere sulla leva (14) e ruotare il carter di
protezione, finché la zona chiusa non risulta
rivolta verso l'utilizzatore.
-
Rilasciare la leva e girare il carter di protezione
finché la leva scatta in posizione.
-
Verificare la stabilità: la leva dev'essere innestata
ed il carter di protezione non dev'essere in
condizione di poter ruotare.
Utilizzare esclusivamente
utensili accessori sopra i
quali il carter di protezione
sporga di almeno 3,4 mm.
(Per lo smontaggio procedere invertendo la
sequenza.)
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
riattrezzamento: estrarre la spina dalla presa.
Il dispositivo dev'essere spento e il mandrino
dev'essere fermo.
Per eseguire lavori con i dischi da taglio, per
motivi di sicurezza dev'essere utilizzato il
carter di protezione per operazioni di troncatura alla
mola (capitolo 11. Accessori).
7.1
Bloccaggio del mandrino
Premere il pulsante di arresto del mandrino (5)
solo quando il mandrino è fermo.
-
Premere il pulsante di arresto del mandrino (5) e
ruotare a mano il mandrino (4) fino a udire il
pulsante di arresto che scatta in posizione.
7.2
Montaggio del disco di smerigliatura
Vedere pagina 2, figura B.
-
Montare la flangia di supporto (3) sul mandrino. La
posizione è corretta se, una volta montata sul
mandrino, la flangia non può essere ruotata.
-
Appoggiare il disco di smerigliatura sulla flangia di
supporto (3).
Il disco di smerigliatura deve poggiare sulla flangia
di supporto in modo uniforme.
7.3
Stringere/allentare il dado di serraggio
(senza l'ausilio di alcun attrezzo)
Stringere il dado di serraggio (senza l'ausilio di
alcun attrezzo) (2) esclusivamente a mano!
Per lavorare, l'archetto (1) dev'essere sempre
ripiegato sul dado di serraggio (2).
Fissare il dado di serraggio (senza l'ausilio di
alcun attrezzo) (2):
Utilizzare solo un utensile accessorio le cui
caratteristiche corrispondano ai parametri
indicati. (Consultare il capitolo 14. Dati tecnici.)
-
Bloccare il mandrino (capitolo 7.1).
-
Estrarre l'archetto (1) del dado di serraggio.
-
Applicare il dado di serraggio (2) sul mandino (4).
Vedere pagina 2, figura A.
-
In corrispondenza dell'archetto (1), stringere il
dado di serraggio
manualmente
ruotando in
senso orario.
-
Ripiegare nuovamente l'archetto (1) verso il
basso.
Svitare il dado di serraggio (senza l'ausilio di
alcun attrezzo) (2):
-
Bloccare il mandrino (capitolo 7.1).
-
Estrarre l'archetto (1) del dado di serraggio.
-
Svitare il dado di serraggio (2)
manualmente
ruotando in senso antiorario.
Nota:
i dadi di serraggio (2) bloccati possono
essere svitati anche con l'ausilio di una chiave a due
fori.
8.1
Regolazione del numero di giri (in
funzione della dotazione)
Impostare il numero di giri raccomandato con la
rotellina di regolazione (11). (Cifra bassa = numero
di giri basso; cifra elevata = numero di giri elevato.)
Disco da taglio, disco sgrossatore, mola a tazza,
disco da taglio diamantato:
numero di giri elevato
Spazzola:
numero di giri medio
Platorello:
numero di giri basso-medio
Nota:
Per eventuali lavori di lucidatura consigliamo
di utilizzare le nostre lucidatrici angolari.
8.2
Attivazione/disattivazione
Tenere sempre il dispositivo con entrambe le
mani.
Mettere prima in funzione il dispositivo, quindi
avvicinare l'utensile accessorio al pezzo in
lavorazione.
Evitare che il dispositivo aspiri ulteriori trucioli
e polvere. Durante l'accensione e lo
spegnimento, tenere lontano il dispositivo dalla
polvere residua. Dopo lo spegnimento, riporre il
dispositivo soltanto dopo che il motore si è
completamente arrestato.
Evitare l'avviamento accidentale: disinserire
sempre il dispositivo quando la spina viene
staccata dalla presa oppure se si verifica
un'interruzione di corrente.
In caso di funzionamento continuo, l'utensile
continua a funzionare anche se si lascia la
7.
Montaggio del disco di
smerigliatura
8.
Utilizzo