Seiko SRPJ13 Owner Manual - Page 54

Precisione Degli Orologi Meccanici

Page 54 highlights

Problema Il giorno e la data cambiano intorno a mezzogiorno. Possibili cause Rimedi L'ora non è predisposta correttamente per le ore Far avanzare l'ora di 12 ore esatte. antimeridiane e pomeridiane. La superficie interna della Nell'orologio è penetrata calotta di vetro è dell'umidità a causa del appannata e la condizione deterioramento della persiste per lungo tempo. guarnizione esterna. Rivolgersi al negozio presso il quale l'orologio era stato acquistato. • Per qualsiasi altro problema diverso da quelli qui citati rivolgersi sempre al rivenditore presso il quale è stato effettuato l'acquisto. Italiano PRECISIONE DEGLI OROLOGI MECCANICI ● La precisione di un orologio di tipo meccanico viene indicata su base giornaliera, come media settimanale. ● La deviazione nella precisione di un orologio meccanico può risultare superiore a quella della gamma specificata, a seguito di anticipi o ritardi dovuti alle condizioni di uso, quali il periodo di tempo per cui l'orologio viene tenuto al polso, il movimento del braccio, le condizioni di avvolgimento (totale o no) della molla, ed altre. ● I componenti chiave degli orologi meccanici sono di metallo, che può espandersi o contrarsi a seconda della temperatura circostante. Questo fenomeno influisce sulla precisione degli orologi. In genere, gli orologi meccanici tendono a ritardare in ambienti ad alta temperatura e tendono ad anticipare in ambienti a bassa temperatura. 102 ● Per migliorare la precisione dell'orologio è importante fornire energia costante al bilanciere che comanda la velocità di movimento degli ingranaggi. La forza di trascinamento della molla che fornisce l'energia necessaria al movimento degli orologi meccanici varia in relazione alle sue condizioni di avvolgimento, totale o prossimo all'esaurimento. In altri termini, con la progressiva diminuzione dell'avvolgimento della molla, la sua forza motrice diminuisce. ● Una precisione relativamente costante può essere ottenuta tenendo quanto più a lungo possibile l'orologio al polso (per i modelli ad avvolgimento automatico) o avvolgendo la molla costantemente tutti i giorni, ad una certa ora fissa (per i modelli ad avvolgimento manuale). ● In presenza di forti campi magnetici esterni, un orologio meccanico può temporaneamente anticipare o ritardare. A seconda dell'intensità del campo magnetico, le parti dell'orologio possono magnetizzarsi. In tali casi si rende necessaria una riparazione, che comporta l'eliminazione del magnetismo. Per queste riparazioni rivolgersi al negozio presso il quale l'orologio è stato acquistato. 103 Italiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

Italiano
103
Italiano
102
Per migliorare la precisione dell’orologio è importante fornire energia costante
al bilanciere che comanda la velocità di movimento degli ingranaggi. La forza di
trascinamento della molla che fornisce l’energia necessaria al movimento degli
orologi meccanici varia in relazione alle sue condizioni di avvolgimento, totale
o prossimo all’esaurimento. In altri termini, con la progressiva diminuzione
dell’avvolgimento della molla, la sua forza motrice diminuisce.
Una precisione relativamente costante può essere ottenuta tenendo quanto più
a lungo possibile l’orologio al polso (per i modelli ad avvolgimento automatico)
o avvolgendo la molla costantemente tutti i giorni, ad una certa ora fissa (per i
modelli ad avvolgimento manuale).
In presenza di forti campi magnetici esterni, un orologio meccanico può
temporaneamente anticipare o ritardare. A seconda dell’intensità del campo
magnetico, le parti dell’orologio possono magnetizzarsi. In tali casi si rende necessaria
una riparazione,
che comporta l’eliminazione del magnetismo. Per queste
riparazioni rivolgersi al negozio presso il quale l’orologio è stato acquistato.
Il giorno e la data
cambiano intorno a
mezzogiorno.
Far avanzare l’ora di 12 ore esatte.
Rivolgersi al negozio presso il quale
l’orologio era stato acquistato.
L’ora non è predisposta
correttamente per le ore
antimeridiane e pomeridiane.
Nell’orologio è penetrata
dell’umidità a causa del
deterioramento della
guarnizione esterna.
La superficie interna della
calotta di vetro è
appannata e la condizione
persiste per lungo tempo.
±
Per qualsiasi altro problema diverso da quelli qui citati rivolgersi sempre al rivenditore presso il quale è
stato effettuato l’acquisto.
Problema
Possibili cause
Rimedi
PRECISIONE DEGLI OROLOGI MECCANICI
La precisione di un orologio di tipo meccanico viene indicata su base giornaliera,
come media settimanale.
La deviazione nella precisione di un orologio meccanico può risultare superiore a
quella della gamma specificata, a seguito di anticipi o ritardi dovuti alle condizioni
di uso, quali il periodo di tempo per cui l’orologio viene tenuto al polso, il movimento
del braccio, le condizioni di avvolgimento (totale o no) della molla, ed altre.
I componenti chiave degli orologi meccanici sono di metallo, che può espandersi
o contrarsi a seconda della temperatura circostante. Questo fenomeno influisce
sulla precisione degli orologi. In genere, gli orologi meccanici tendono a ritardare in
ambienti ad alta temperatura e tendono ad anticipare in ambienti a bassa temperatura.