Alesis PA System in a Box Bundle PA System in a Box Bundle - User Guide - v1.3 - Page 19

Caratteristiche

Page 19 highlights

Caratteristiche Mixer, pannello anteriore 12 3 6 4 5 8 10 11 17 16 7 9 12 13 14 15 1. Low (bassi): girare questa manopola per alzare o abbassare le frequenze basse (bass) del canale. 2. Hi (acuti): girare questa manopola per alzare o abbassare le frequenze alte (treble) del canale. 3. Level (livello): girare questa manopola per alzare o abbassare il volume del canale. 4. Ingresso mic (bilanciato): collegare un microfono dinamico a questo livello servendosi di un cavo standard XLR. 5. Ingresso di linea di canale (non bilanciato): collegare qui una chitarra, un sintetizzatore, una drum machine, un lettore CD o altri dispositivi a livello di linea servendosi di un cavo standard TS da 1/4". 6. Controllo FX: regolare questa manopola per controllare il livello di segnale che sarà inviato al delay digitale incorporato. 7. Ingresso di linea RCA: collegare un dispositivo esterno a questo ingresso servendosi di cavi standard RCA. Può essere utilizzato per collegare un lettore CD, computer, tablet, smartphone, ecc. Poiché la maggior parte dei dispositivi mobili sono dotati di uscite audio stereo da 1/8" (3,5 mm), probabilmente occorrerà un cavo adattatore da stereo 1/8" a RCA (venduto separatamente). 8. EQ a 3 bande: il segnale proveniente da tutti i canali di ingresso passeranno attraverso questo equalizzatore a 3 bande e quindi all'uscita dell'altoparlante. Tre manopole controllano l'EQ: • Hi (acuti): regola la gamma di frequenze alte del suono. • Medi: regola la gamma di frequenze medie del suono. • Low (bassi): regola la gamma di frequenze basse del suono. 9. Delay digitale: il segnale proveniente da tutti i canali di ingresso viene inviato al delay digitale incorporato e quindi all'uscita dell'altoparlante. Tre manopole controllano il delay digitale: • Master FX: regola l'equilibriodel segnale "bagnato" e "asciutto". • Time (tempo): regola l'intervallo di tempo del delay. Girare questa manopola verso destra per aumentare l'intervallo di tempo tra due delay. • Repeat (Ripeti): regola il tempo per il quale viene sostenuto il delay. Girare questa manopola verso destra per far ripetere il delay più a lungo. 10. Ingresso di linea: Collegare un dispositivo a livello di linea a questo ingresso mono non bilanciato da 1/4" (6,35 mm) servendosi di un cavo TS standard da 1/4". Prima di effettuare il collegamento all'ingresso, abbassare il volume del dispositivo. 11. Uscita di linea: collegare un dispositivo a livello di linea a questa uscita mono non bilanciata da 1/4" (6,35 mm) servendosi di un cavo TS standard da 1/4". Il segnale di uscita di linea rispecchierà il segnale di uscita dell'altoparlante. 12. Ingresso Aux: collegare un dispositivo esterno a questo ingresso servendosi di un cavo standard RCA. Il segnale sarà inviato direttamente all'uscita altoparlante. 13. Uscita Record: collegare questa uscita a una piastra di registrazione, alla scheda audio di un computer o a un registratore portatile. Questo segnale rispecchia le uscite altoparlante. 14. Aux In Level: regolare questa manopola per controllare il livello di segnale dell'ingresso Aux. 15. Comando livello Master: regolare questa manopola per controllare il livello di segnale che sarà inviato all'uscita altoparlante. 16. Porta USB e slot per scheda SD: collegare un drive flash USB o una scheda SD per riprodurre file musicali MP3. 17. Lettore digitale USB/SD: servirsi di questi comandi per riprodurre file musicali MP3 sul drive flash USB o sulla scheda SD collegati. Per saperne di più, si veda Mixer, lettore digitale USB/SD. 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

19
Caratteristiche
Mixer, pannello anteriore
1.
Low (bassi):
girare questa manopola per alzare o abbassare le frequenze basse (bass) del canale.
2.
Hi (acuti):
girare questa manopola per alzare o abbassare le frequenze alte (treble) del canale.
3.
Level (livello):
girare questa manopola per alzare o abbassare il volume del canale.
4.
Ingresso mic (bilanciato):
collegare un microfono dinamico a questo livello servendosi di un cavo
standard XLR.
5.
Ingresso di linea di canale (non bilanciato):
collegare qui una chitarra, un sintetizzatore, una drum
machine, un lettore CD o altri dispositivi a livello di linea servendosi di un cavo standard TS da 1/4”.
6.
Controllo FX:
regolare questa manopola per controllare il livello di segnale che sarà inviato al delay
digitale incorporato.
7.
Ingresso di linea RCA:
collegare un dispositivo esterno a questo ingresso servendosi di cavi
standard RCA. Può essere utilizzato per collegare un lettore CD, computer, tablet, smartphone, ecc.
Poiché la maggior parte dei dispositivi mobili sono dotati di uscite audio stereo da 1/8" (3,5 mm),
probabilmente occorrerà un cavo adattatore da stereo 1/8" a RCA (venduto separatamente).
8.
EQ a 3 bande:
il segnale proveniente da tutti i canali di ingresso passeranno attraverso questo
equalizzatore a 3 bande e quindi all'uscita dell'altoparlante. Tre manopole controllano l'EQ:
Hi (acuti):
regola la gamma di frequenze alte del suono.
Medi:
regola la gamma di frequenze medie del suono.
Low (bassi):
regola la gamma di frequenze basse del suono.
9.
Delay digitale:
il segnale proveniente da tutti i canali di ingresso viene inviato al delay digitale
incorporato e quindi all'uscita dell'altoparlante. Tre manopole controllano il delay digitale:
Master FX:
regola l'equilibriodel segnale "bagnato" e "asciutto".
Time (tempo):
regola l'intervallo di tempo del delay. Girare questa manopola verso destra per
aumentare l'intervallo di tempo tra due delay.
Repeat (Ripeti):
regola il tempo per il quale viene sostenuto il delay. Girare questa manopola
verso destra per far ripetere il delay più a lungo.
10.
Ingresso di linea:
Collegare un dispositivo a livello di linea a questo ingresso mono non bilanciato da
1/4" (6,35 mm) servendosi di un cavo TS standard da 1/4". Prima di effettuare il collegamento
all'ingresso, abbassare il volume del dispositivo.
11.
Uscita di linea:
collegare un dispositivo a livello di linea a questa uscita mono non bilanciata da 1/4"
(6,35 mm) servendosi di un cavo TS standard da 1/4". Il segnale di uscita di linea rispecchierà il
segnale di uscita dell'altoparlante.
12.
Ingresso Aux:
collegare un dispositivo esterno a questo ingresso servendosi di un cavo standard
RCA. Il segnale sarà inviato direttamente all'uscita altoparlante.
13.
Uscita Record:
collegare questa uscita a una piastra di registrazione, alla scheda audio di un
computer o a un registratore portatile.
Questo segnale rispecchia le uscite altoparlante.
14.
Aux In Level:
regolare questa manopola per controllare il livello di segnale dell'ingresso Aux.
15.
Comando livello Master:
regolare questa manopola per controllare il livello di segnale che sarà
inviato all'uscita altoparlante.
16.
Porta USB e slot per scheda SD:
collegare un drive flash USB o una scheda SD per riprodurre file
musicali MP3.
17.
Lettore digitale USB/SD:
servirsi di questi comandi per riprodurre file musicali MP3 sul drive flash
USB o sulla scheda SD collegati. Per
saperne di più, si veda
Mixer, lettore digitale USB/SD
.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17