Behringer CAT CAT Quick Start Guide - Page 19

il VCF oscillerà e nessun altro suono sarà emesso dal filtro.

Page 19 highlights

36 CAT (6) Le manopole FREQUENCY (FINE/COARSE) sono utilizzate Sezione dell'oscillatore VCO2 per accordare il VCO1. La manopola COARSE imposta l'accordatura "grossolana", quindi la manopola FINE consente la regolazione accurata dell'accordatura. (7) L'interruttore KEYBOARD CONTROL stabilisce come il controller della tastiera interagisce con VCO1. Quando l'interruttore è in posizione MONO VCO1 genera la nota (15) (16) più bassa premuta sulla tastiera. Se è impostato su POLY VCO1 genera la nota più alta premuta sulla tastiera mentre VCO2 gestisce la nota più bassa per consentire l'esecuzione (17) simultanea di due note (VCO2 è sempre controllato dalla nota più bassa suonata sulla tastiera). Impostando su OFF VCO1 non è influenzato dalla tastiera. (8) Gli interruttori delle forme d'onda stabiliscono le (18) diverse forme d'onda di VCO1. (9) Le manopole MODULATION DEPTH controllano l'influenza di una particolare forma d'onda per il tono generato dal VCO1. L'aumento della profondità della modulazione produce un effetto più intenso. (10) La manopola PULSE WIDTH controlla la profondità (19) dell'ampiezza dell'impulso del VCO1. La sorgente di (20) modulazione è controllata dall'interruttore della forma (21) d'onda direttamente sopra la manopola PULSE WIDTH. Slider AUDIO LEVEL del VCO1 Per la sezione dell'oscillatore VCO1 sono disponibili contemporaneamente uscite delle diverse forme d'onda e ogni uscita ha il proprio slider in modo tale da poter regolare il volume in modo indipendente. (11) Lo slider SUB OCTAVE controlla l'onda quadra inferiore di un'ottava rispetto alla frequenza impostata dell'oscillatore. (12) Lo slider SAWTOOTH controlla la quantità della forma d'onda dente di sega. Una forma d'onda a dente di sega di solito fornisce un timbro "tipo ottoni". (13) Lo slider TRIANGLE controlla la quantità della forma d'onda triangolare, che fornisce un timbro "morbido", simile a un flauto. (14) Lo slider PULSE controlla la quantità della forma d'onda aggiunta al suono tramite la manopola PULSE WIDTH. (15) La manopola FINE TUNE regola l'accordatura del VCO2. (16) L'interruttore SYNC serve per sincronizzare il VCO1 con il VCO2 in modo tale che entrambi gli oscillatori agiscano come un singolo oscillatore potente. Quando è sincronizzato, VCO1 segue la frequenza del VCO2 per produrre suoni complessi. (17) Gli interruttori delle forme d'onda stabiliscono le diverse forme d'onda di VCO2. (18) Le manopole MODULATION DEPTH controllano l'influenza di una particolare forma d'onda per il tono generato dal VCO2. L'aumento della profondità della modulazione produce un effetto più intenso. Slider AUDIO LEVEL del VCO2 Per la sezione dell'oscillatore VCO2 sono disponibili contemporaneamente uscite delle diverse forme d'onda e ogni uscita ha il proprio slider in modo tale da poter regolare il volume in modo indipendente. (19) Lo slider SUB OCTAVE controlla un'onda quadra inferiore di un'ottava rispetto alla frequenza impostata dell'oscillatore. (20) Lo slider SQUARE WAVE controlla la quantità dell'onda quadra, che produce un suono "vuoto" o da al suono un timbro "tipo ance". (21) Lo slider SAWTOOTH controlla la quantità della forma d'onda dente di sega. Una forma d'onda a dente di sega di solito fornisce un timbro "tipo ottoni". Sezione filtro VCF (22) (24) (25) Quick Start Guide 37 Sezione TRANSIENT GENERATORS (28) (30) (23) (29) (31) (33) (35) (32) (34) (26) (27) (22) L'interruttore VCO1 AUDIO in posizione OFF elimina totalmente il VCO1 dal mix audio finale. (23) La manopola KEYBOARD CONTROL determina la precisione con cui la tastiera controlla la frequenza di taglio del filtro passa-basso di cutoff (FC). (24) Gli interruttori VCF FC MODULATION SOURCE selezionano le forme d'onda per modulare la frequenza di taglio del VCF. (25) Le manopole MODULATION DEPTH controllano la quantità della forma d'onda applicata alla frequenza di cutoff del VCF. (26) Lo slider FC (FILTER CUTOFF) controlla la frequenza di taglio del filtro passa-basso. Spostando lo slider verso il basso, il filtro taglierà sempre di più le frequenze alte. Alla massima posizione superiore, non è tagliata nessuna frequenza degli alti. (27) Lo slider Q (RESONANCE) influenza il timbro del filtro passa-basso enfatizzando le armoniche intorno alla frequenza di taglio. Alla massima impostazione superiore, il VCF oscillerà e nessun altro suono sarà emesso dal filtro. Il generatore di transienti (Attack-Decay-Sustain-Release) crea un transiente di tensione dettagliato ogni volta che è premuto un tasto. Il transiente è modellato dagli slider ATTACK, DECAY, SUSTAIN e RELEASE e il transiente di tensione ADSR è disponibile per tutti gli interruttori contrassegnati da . (28) Lo slider ATTACK controlla la forma dell'attacco della nota fino a un picco fisso iniziale quando è premuto un tasto. (29) Lo slider DECAY controlla il tempo nel quale l'inviluppo scende dal picco fisso iniziale. (30) Lo slider SUSTAIN controlla il livello al quale rimane l'inviluppo dopo il decadimento iniziale, successivo al picco fisso. (31) Lo slider RELEASE controlla la forma dell'inviluppo dopo il rilascio del tasto. Il generatore di transitori AR (Attack-Release) funziona in modo simile al generatore ADSR, ma con un controllo meno dettagliato sull'inviluppo del transiente. Il transiente di tensione AR è disponibile in tutti gli interruttori contrassegnati con . (32) Gli slider ATTACK-RELEASE controllano la pendenza del transiente quando un tasto è premuto (ATTACK) e quando è rilasciato (RELEASE). (33) L'interruttore ADSR REPEAT provoca la ripetizione di qualsiasi impostazione ADSR a una velocità determinata dall'LFO. Nella posizione GATED il transiente è ripetuto solo finché è premuto il tasto. Nella posizione AUTO, il transiente è ripetuto anche se il tasto è rilasciato. (34) L'interruttore SAMPLE + HOLD seleziona la sorgente che sarà campionata dalla funzione automatica Sampleand-Hold. Nell'impostazione VCO1 è campionata l'impostazione del mix VCO1. Nella posizione NOISE, l'uscita del generatore di rumore è campionata per produrre un segnale casuale in uscita. (35) Lo slider LFO DELAY controlla il tempo necessario affinché l'uscita dell'onda LFO SINE raggiunga il massimo dopo aver premuto un tasto.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

(6)
Le manopole
FREQUENCY (FINE/COARSE)
sono utilizzate
per accordare il VCO1. La manopola COARSE imposta
l’accordatura “grossolana”, quindi la manopola FINE
consente la regolazione accurata dell’accordatura.
(7)
L’interruttore
KEYBOARD CONTROL
stabilisce come il
controller della tastiera interagisce con VCO1. Quando
l’interruttore è in posizione MONO VCO1 genera la nota
più bassa premuta sulla tastiera. Se è impostato su POLY
VCO1 genera la nota più alta premuta sulla tastiera mentre
VCO2 gestisce la nota più bassa per consentire l’esecuzione
simultanea di due note (VCO2 è sempre controllato dalla
nota più bassa suonata sulla tastiera). Impostando su OFF
VCO1 non è influenzato dalla tastiera.
(8)
Gli interruttori delle forme d’onda
stabiliscono le
diverse forme d’onda di VCO1.
(9)
Le manopole
MODULATION DEPTH
controllano
l’influenza di una particolare forma d’onda per il tono
generato dal VCO1. L’aumento della profondità della
modulazione produce un effetto più intenso.
(10)
La manopola
PULSE WIDTH
controlla la profondità
dell’ampiezza dell’impulso del VCO1. La sorgente di
modulazione è controllata dall’interruttore della forma
d’onda direttamente sopra la manopola PULSE WIDTH.
Slider AUDIO LEVEL del VCO1
Per la sezione dell’oscillatore VCO1 sono disponibili
contemporaneamente uscite delle diverse forme d’onda e ogni
uscita ha il proprio slider in modo tale da poter regolare il volume
in modo indipendente.
(11)
Lo slider
SUB OCTAVE
controlla l'onda quadra inferiore
di un’ottava rispetto alla frequenza impostata
dell'oscillatore.
(12)
Lo slider
SAWTOOTH
controlla la quantità della forma
d’onda dente di sega. Una forma d'onda a dente di sega di
solito fornisce un timbro “tipo ottoni”.
(13)
Lo slider
TRIANGLE
controlla la quantità della forma
d’onda triangolare, che fornisce un timbro “morbido”,
simile a un flauto.
(14)
Lo slider
PULSE
controlla la quantità della forma d'onda
aggiunta al suono tramite la manopola PULSE WIDTH.
Sezione dell'oscillatore VCO2
(15)
La manopola
FINE TUNE
regola l’accordatura del VCO2.
(16)
L’interruttore
SYNC
serve per sincronizzare il VCO1
con il VCO2 in modo tale che entrambi gli oscillatori
agiscano come un singolo oscillatore potente. Quando
è sincronizzato, VCO1 segue la frequenza del VCO2 per
produrre suoni complessi.
(17)
Gli interruttori delle forme d
onda
stabiliscono le
diverse forme d’onda di VCO2.
(18)
Le manopole
MODULATION DEPTH
controllano
l’influenza di una particolare forma d’onda per il tono
generato dal VCO2. L’aumento della profondità della
modulazione produce un effetto più intenso.
Slider AUDIO LEVEL del VCO2
Per la sezione dell'oscillatore VCO2 sono disponibili
contemporaneamente uscite delle diverse forme d'onda e ogni
uscita ha il proprio slider in modo tale da poter regolare il volume
in modo indipendente.
(19)
Lo slider
SUB OCTAVE
controlla un’onda quadra
inferiore di un’ottava rispetto alla frequenza impostata
dell’oscillatore.
(20)
Lo slider
SQUARE WAVE
controlla la quantità dell’onda
quadra, che produce un suono “vuoto” o da al suono un
timbro “tipo ance”.
(21)
Lo slider
SAWTOOTH
controlla la quantità della forma
d’onda dente di sega. Una forma d’onda a dente di sega di
solito fornisce un timbro “tipo ottoni”.
(19)
(20)
(15)
(17)
(18)
(16)
(21)
Sezione filtro VCF
(22)
L’interruttore
VCO1 AUDIO
in posizione OFF elimina
totalmente il VCO1 dal mix audio finale.
(23)
La manopola
KEYBOARD CONTROL
determina la
precisione con cui la tastiera controlla la frequenza di
taglio del filtro passa-basso di cutoff (FC).
(24)
Gli interruttori
VCF F
C
MODULATION SOURCE
selezionano
le forme d’onda per modulare la frequenza di taglio
del VCF.
(25)
Le manopole MODULATION DEPTH controllano la quantità
della forma d’onda applicata alla frequenza di cutoff
del VCF.
(26)
Lo slider
F
C
(FILTER CUTOFF)
controlla la frequenza di
taglio del filtro passa-basso. Spostando lo slider
verso
il basso, il filtro taglierà sempre di più le frequenze alte.
Alla massima posizione superiore, non è tagliata nessuna
frequenza degli alti.
(27)
Lo slider
Q (RESONANCE)
influenza il timbro del filtro
passa-basso enfatizzando le armoniche intorno alla
frequenza di taglio. Alla massima impostazione superiore,
il VCF oscillerà e nessun altro suono sarà emesso dal filtro.
Sezione TRANSIENT GENERATORS
Il generatore di transienti (Attack-Decay-Sustain-Release) crea
un transiente di tensione dettagliato ogni volta che è premuto
un tasto. Il transiente è modellato dagli slider ATTACK, DECAY,
SUSTAIN e RELEASE e il transiente di tensione ADSR è disponibile
per tutti gli interruttori contrassegnati da
.
(28)
Lo slider
ATTACK
controlla la forma dell’attacco della nota
fino a un picco fisso iniziale quando è premuto un tasto.
(29)
Lo slider
DECAY
controlla il tempo nel quale l’inviluppo
scende dal picco fisso iniziale.
(30)
Lo slider
SUSTAIN
controlla il livello al quale rimane
l’inviluppo dopo il decadimento iniziale, successivo al
picco fisso.
(31)
Lo slider
RELEASE
controlla la forma dell’inviluppo dopo il
rilascio del tasto.
Il generatore di transitori AR (Attack-Release) funziona in modo
simile al generatore ADSR, ma con un controllo meno dettagliato
sull’inviluppo del transiente. Il transiente di tensione AR è
disponibile in tutti gli interruttori contrassegnati con
.
(32)
Gli slider
ATTACK-RELEASE
controllano la pendenza del
transiente quando un tasto è premuto (ATTACK) e quando
è rilasciato (RELEASE).
(33)
L’interruttore
ADSR REPEAT
provoca la ripetizione di
qualsiasi impostazione ADSR a una velocità determinata
dall’LFO. Nella posizione GATED il transiente è ripetuto
solo finché è premuto il tasto. Nella posizione AUTO, il
transiente è ripetuto anche se il tasto è rilasciato.
(34)
L’interruttore
SAMPLE + HOLD
seleziona la sorgente
che sarà campionata dalla funzione automatica Sample-
and-Hold. Nell’impostazione VCO1 è campionata
l’impostazione del mix VCO1. Nella posizione NOISE,
l’uscita del generatore di rumore è campionata per
produrre un segnale casuale in uscita.
(35)
Lo slider
LFO DELAY
controlla il tempo necessario affinché
l’uscita dell’onda LFO SINE raggiunga il massimo dopo aver
premuto un tasto.
(24)
(22)
(25)
(26)
(27)
(23)
(28)
(29)
(33)
(32)
(30)
(31)
(34)
(35)
36
37
Quick Start Guide
CAT