Beretta 92A1 Beretta 92A1 & 96A1 User Manual - Page 50

Siate Certi Di Conoscere I Dispositivi Di

Page 50 highlights

4. NON SPARATE MAI CONTRO SPECCHI D'ACQUA O CONTRO SUPERFICI DURE. Sparare contro uno specchio d'acqua o contro una roccia o altra superficie dura aumenta la possibilità di rimbalzi o frammentazione del proiettile o dei pallini che potrebbero colpire un bersaglio non intenzionale o periferico. 5. SIATE CERTI DI CONOSCERE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELL'ARMA CHE STATE USANDO MA RICORDATE: TALI DISPOSITIVI NON SOSTITUISCONO LE NORME DI SICUREZZA E DI MANEGGIO. Per prevenire gli incidenti non fate mai affidamento solo sui dispositivi di sicurezza. È indispensabile conoscere ed utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici dell'arma che state maneggiando, ma gli incidenti possono essere prevenuti nel modo migliore seguendo le procedure di maneggio in sicurezza descritte in queste norme ed all'interno del libretto d'istruzioni. Per familiarizzarvi ulteriormente con l'uso appropriato di questa o di altre armi, è consigliabile seguire un Corso di Sicurezza sulle Armi tenuto da esperti nell'uso e nelle procedure di sicurezza. 6. EFFETTUATE UNA MANUTENZIONE APPROPRIATA DELL'ARMA. Custodite e trasportate l'arma in modo tale che lo sporco o la polvere non si accumulino nei meccanismi di funzionamento. Pulite ed oliate l'arma, seguendo le indicazioni fornite in questo manuale, dopo ogni utilizzo, e comunque secondo gli intervalli indicati, per prevenire la corrosione, danni alle canne o accumulo di sporco che potrebbero impedire l'utilizzo dell'arma in caso di emergenza. Controllate sempre la canna e la camera/le camere di cartuccia prima di caricare l'arma per accertarvi che sia pulita e libera da 48

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88

48
4. NON SPARATE MAI CONTRO SPECCHI D'ACQUA O
CONTRO SUPERFICI DURE.
Sparare
contro
uno
specchio
d'acqua o contro una roccia o altra
superficie dura aumenta la possibilità
di rimbalzi o frammentazione del
proiettile o dei pallini che potrebbero
colpire un bersaglio non intenzionale
o periferico.
5. SIATE CERTI DI CONOSCERE I DISPOSITIVI DI
SICUREZZA DELL'ARMA CHE STATE USANDO MA
RICORDATE: TALI DISPOSITIVI NON SOSTITUISCONO
LE NORME DI SICUREZZA E DI MANEGGIO.
Per prevenire gli incidenti non fate mai affidamento solo sui
dispositivi di sicurezza. È indispensabile conoscere ed
utilizzare i dispositivi di sicurezza specifici dell'arma che state
maneggiando, ma gli incidenti possono essere prevenuti nel
modo migliore seguendo le procedure di maneggio in
sicurezza descritte in queste norme ed all'interno del libretto
d'istruzioni. Per familiarizzarvi ulteriormente con l'uso
appropriato di questa o di altre armi, è consigliabile seguire
un Corso di Sicurezza sulle Armi tenuto da esperti nell'uso e
nelle
procedure di sicurezza.
6. EFFETTUATE UNA MANUTENZIONE APPROPRIATA
DELL'ARMA.
Custodite e trasportate l'arma in
modo tale che lo sporco o la polvere
non si accumulino nei meccanismi
di funzionamento. Pulite ed oliate
l'arma, seguendo le indicazioni
fornite in questo manuale, dopo
ogni utilizzo, e comunque secondo
gli intervalli indicati, per prevenire la
corrosione, danni alle canne o
accumulo di sporco che potrebbero
impedire l'utilizzo dell'arma in caso di emergenza. Controllate
sempre la canna e la camera/le camere di cartuccia prima di
caricare l'arma per accertarvi che sia pulita e libera da