Lenovo ThinkCentre M58e Italian (User guide) - Page 66

Impostazione di una periferica di ripristino nella sequenza di avvio

Page 66 highlights

2. Utilizzare Esplora risorse o Risorse del computer per visualizzare la struttura dell'unità disco fisso. 3. Accedere alla directory C:\SWTOOLS. 4. Aprire la cartella DRIVERS. Tale cartella contiene diverse sottocartelle il cui nome corrisponde alle varie periferiche installate sul computer (ad esempio, AUDIO o VIDEO). 5. Aprire la sottocartella di periferica appropriata. 6. Procedere nel modo seguente: v Nella sottocartella della periferica, ricercare un file README.txt o un altro file con estensione .txt. Questo file potrebbe essere stato chiamato con lo stesso nome del sistema operativo, ad esempio WIN98.txt. Il file TXT contiene informazioni su come installare il driver di periferica. Per completare l'installazione, seguire le indicazioni. v Se la sottocartella relativa alla periferica contiene un file con estensione .inf e si desidera installare il driver di periferica utilizzando il file INF, fare clic su Start → Guida in linea e supporto tecnico per accedere al sistema di informazioni Guida in linea e supporto tecnico di Windows per informazioni dettagliate su come installare il driver della periferica. v Nella sottocartella della periferica, cercare il file SETUP.EXE. Fare doppio clic sul file e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Impostazione di una periferica di ripristino nella sequenza di avvio Prima di avviare il programma Rescue and Recovery da un'unità disco fisso interna, un disco, un'unità disco fisso USB o qualsiasi altra periferica esterna, è innanzitutto necessario verificare che la periferica di ripristino sia impostata come prima periferica di avvio nella sequenza di periferiche avvio del programma Setup Utility. Per informazioni dettagliate sulla modifica temporanea o permanente della sequenza di avvio, fare riferimento a "Selezione di una periferica di avvio" a pagina 64. Nota: se si utilizza una periferica esterna, prima di connettere tale periferica è necessario spegnere il computer. Per maggiori informazioni sul programma Setup Utility, consultare Capitolo 4, "Utilizzo di Setup Utility", a pagina 61. Risoluzione dei problemi di ripristino Se non è possibile accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery oppure all'ambiente Windows, effettuare una delle seguenti operazioni: v Utilizzare un supporto di ripristino per avviare la suddetta area di lavoro. Consultare la sezione "Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino" a pagina 55. v Utilizzare un dischetto Recovery Repair per riparare l'area di lavoro Rescue and Recovery o per riparare un file richiesto per accedere all'ambiente Windows. Consultare la sezione "Creazione e utilizzo di un dischetto Recovery Repair" a pagina 56. v Se si desidera ripristinare le impostazioni predefinite originali sull'unità disco fisso o sull'unità di sistema, utilizzare un supporto di ripristino. Consultare la sezione "Creazione e utilizzo dei supporti di recupero" a pagina 51. 58 Guida per l'utente

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98

2.
Utilizzare Esplora risorse o Risorse del computer per visualizzare la struttura
dell’unità disco fisso.
3.
Accedere alla directory C:\SWTOOLS.
4.
Aprire la cartella DRIVERS. Tale cartella contiene diverse sottocartelle il cui
nome corrisponde alle varie periferiche installate sul computer (ad esempio,
AUDIO o VIDEO).
5.
Aprire la sottocartella di periferica appropriata.
6.
Procedere nel modo seguente:
v
Nella sottocartella della periferica, ricercare un file README.txt o un altro
file con estensione .txt. Questo file potrebbe essere stato chiamato con lo
stesso nome del sistema operativo, ad esempio WIN98.txt. Il file TXT
contiene informazioni su come installare il driver di periferica. Per
completare l’installazione, seguire le indicazioni.
v
Se la sottocartella relativa alla periferica contiene un file con estensione .inf e
si desidera installare il driver di periferica utilizzando il file INF, fare clic su
Start
Guida in linea e supporto tecnico
per accedere al sistema di
informazioni Guida in linea e supporto tecnico di Windows per informazioni
dettagliate su come installare il driver della periferica.
v
Nella sottocartella della periferica, cercare il file SETUP.EXE. Fare doppio clic
sul file e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Impostazione di una periferica di ripristino nella sequenza di avvio
Prima di avviare il programma Rescue and Recovery da un’unità disco fisso
interna, un disco, un’unità disco fisso USB o qualsiasi altra periferica esterna, è
innanzitutto necessario verificare che la periferica di ripristino sia impostata come
prima periferica di avvio nella sequenza di periferiche avvio del programma Setup
Utility. Per informazioni dettagliate sulla modifica temporanea o permanente della
sequenza di avvio, fare riferimento a “Selezione di una periferica di avvio” a
pagina 64.
Nota:
se si utilizza una periferica esterna, prima di connettere tale periferica è
necessario spegnere il computer.
Per maggiori informazioni sul programma Setup Utility, consultare Capitolo 4,
“Utilizzo di Setup Utility”, a pagina 61.
Risoluzione dei problemi di ripristino
Se non è possibile accedere all’area di lavoro Rescue and Recovery oppure
all’ambiente Windows, effettuare una delle seguenti operazioni:
v
Utilizzare un supporto di ripristino per avviare la suddetta area di lavoro.
Consultare la sezione “Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino” a
pagina 55.
v
Utilizzare un dischetto Recovery Repair per riparare l’area di lavoro Rescue and
Recovery o per riparare un file richiesto per accedere all’ambiente Windows.
Consultare la sezione “Creazione e utilizzo di un dischetto Recovery Repair” a
pagina 56.
v
Se si desidera ripristinare le impostazioni predefinite originali sull’unità disco
fisso o sull’unità di sistema, utilizzare un supporto di ripristino. Consultare la
sezione “Creazione e utilizzo dei supporti di recupero” a pagina 51.
58
Guida per l’utente