Lenovo ThinkStation D20 (Italian) User guide - Page 3

Contenuto, Capitolo 5. Utilizzo di Setup Utility . .

Page 3 highlights

Contenuto Introduzione iii Capitolo 1. Informazioni importanti sulla sicurezza 1 Capitolo 2. Organizzazione dell'area di lavoro 3 Organizzazione ottimale 3 Riflessi ed illuminazione 3 Circolazione dell'aria 4 Prese elettriche e lunghezza dei cavi 4 Capitolo 3. Configurazione del computer 5 Collegamento del computer 5 Accensione dell'alimentazione del computer . . . 10 Completamento dell'installazione del software . . 10 Completamento di attività importanti 10 Aggiornamento del sistema operativo. . . . . . 11 Installazione di altri sistemi operativi 11 Aggiornamento del software antivirus. . . . . . 11 Spegnimento del computer 11 Installazione di opzioni esterne 11 Installazione del computer su una mensola per rack 11 Funzioni 11 Specifiche 14 Capitolo 4. Panoramica del software 17 Software fornito con il sistema operativo Windows 17 Software fornito da Lenovo 17 Lenovo Solution Center 17 Lenovo ThinkVantage Toolbox 18 PC-Doctor for Rescue and Recovery . . . . 18 Adobe Reader 18 Capitolo 5. Utilizzo di Setup Utility . . 19 Avvio del programma Setup Utility 19 Visualizzazione e modifica delle impostazioni. . . 19 Utilizzo delle password 19 Considerazioni sulle password 19 User Password 20 Administrator Password 20 Impostazione, modifica ed eliminazione di una password 20 Abilitazione o disabilitazione di una periferica . . 20 © Copyright Lenovo 2009, 2011 Selezione di una periferica di avvio 21 Selezione di una periferica di avvio temporanea 21 Selezione o modifica della sequenza della periferica di avvio 21 Impostazioni avanzate 21 Uscita dal programma Setup Utility 22 Capitolo 6. Installazione di unità disco fisso e configurazione di RAID . . . . 23 Installazione di unità disco fisso SAS o SATA e configurazione di RAID 23 Installazione di unità disco fisso SAS o SATA . 23 Accesso a Marvell BIOS Setup per configurare un RAID SAS o SATA 23 Configurazione di Marvell BIOS Setup per abilitare la funzionalità SATA/SAS RAID 0, 1, 5 o 10 24 Configurazione di Marvell BIOS Setup per impostare un'unità disco fisso hot-spare facoltativa 24 Configurazione di Marvell BIOS Setup per eliminare un'unità disco fisso hot-spare facoltativa 24 Configurazione di Marvell BIOS Setup per eliminare un array 25 Capitolo 7. Aggiornamento dei programmi di sistema 27 Utilizzo dei programmi di sistema 27 Aggiornamento (flash) del BIOS da disco . . . . 27 Aggiornamento (flash) del BIOS dal sistema operativo 28 Ripristino in seguito ad un errore di aggiornamento POST/BIOS 28 Capitolo 8. Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica . . . . . 31 Risoluzione dei problemi di base 31 Programmi di diagnostica 32 Lenovo Solution Center 33 Lenovo ThinkVantage Toolbox 33 PC-Doctor for Rescue and Recovery . . . . 33 PC-Doctor for DOS 34 Pulizia di un mouse ottico 35 Capitolo 9. Informazioni sul ripristino 37 Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino . . 37 Creazione di supporti di ripristino . . . . . 37 i

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74

Contenuto
Introduzione
..............
iii
Capitolo 1. Informazioni importanti
sulla sicurezza
.............
1
Capitolo 2. Organizzazione dell'area
di lavoro
.................
3
Organizzazione ottimale
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3
Riflessi ed illuminazione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3
Circolazione dell'aria
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
4
Prese elettriche e lunghezza dei cavi
.
.
.
.
.
.
.
4
Capitolo 3. Configurazione del
computer
................
5
Collegamento del computer
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5
Accensione dell'alimentazione del computer .
.
.
10
Completamento dell'installazione del software .
.
10
Completamento di attività importanti
.
.
.
.
.
.
10
Aggiornamento del sistema operativo
.
.
.
.
.
.
11
Installazione di altri sistemi operativi
.
.
.
.
.
.
11
Aggiornamento del software antivirus
.
.
.
.
.
.
11
Spegnimento del computer
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
11
Installazione di opzioni esterne
.
.
.
.
.
.
.
.
11
Installazione del computer su una mensola per
rack
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
11
Funzioni
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
11
Specifiche
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
14
Capitolo 4. Panoramica del
software
................
17
Software fornito con il sistema operativo
Windows
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
17
Software fornito da Lenovo
.
.
.
.
.
.
.
.
17
Lenovo Solution Center
.
.
.
.
.
.
.
.
.
17
Lenovo ThinkVantage Toolbox
.
.
.
.
.
.
.
18
PC-Doctor for Rescue and Recovery
.
.
.
.
18
Adobe Reader
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
18
Capitolo 5. Utilizzo di Setup Utility . .
19
Avvio del programma Setup Utility
.
.
.
.
.
.
.
19
Visualizzazione e modifica delle impostazioni.
.
.
19
Utilizzo delle password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
19
Considerazioni sulle password
.
.
.
.
.
.
19
User Password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
20
Administrator Password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
20
Impostazione, modifica ed eliminazione di una
password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
20
Abilitazione o disabilitazione di una periferica
.
.
20
Selezione di una periferica di avvio
.
.
.
.
.
.
.
21
Selezione di una periferica di avvio
temporanea
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
21
Selezione o modifica della sequenza della
periferica di avvio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
21
Impostazioni avanzate
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
21
Uscita dal programma Setup Utility
.
.
.
.
.
.
22
Capitolo 6. Installazione di unità disco
fisso e configurazione di RAID
....
23
Installazione di unità disco fisso SAS o SATA e
configurazione di RAID
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
23
Installazione di unità disco fisso SAS o SATA
.
23
Accesso a Marvell BIOS Setup per configurare
un RAID SAS o SATA
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
23
Configurazione di Marvell BIOS Setup per
abilitare la funzionalità SATA/SAS RAID 0, 1, 5
o 10
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Configurazione di Marvell BIOS Setup per
impostare un'unità disco fisso hot-spare
facoltativa
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Configurazione di Marvell BIOS Setup per
eliminare un'unità disco fisso hot-spare
facoltativa
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Configurazione di Marvell BIOS Setup per
eliminare un array
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
25
Capitolo 7. Aggiornamento dei
programmi di sistema
.........
27
Utilizzo dei programmi di sistema
.
.
.
.
.
.
.
27
Aggiornamento (flash) del BIOS da disco
.
.
.
.
27
Aggiornamento (flash) del BIOS dal sistema
operativo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
28
Ripristino in seguito ad un errore di aggiornamento
POST/BIOS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
28
Capitolo 8. Risoluzione dei problemi
e programmi di diagnostica
.....
31
Risoluzione dei problemi di base
.
.
.
.
.
.
.
31
Programmi di diagnostica
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
32
Lenovo Solution Center
.
.
.
.
.
.
.
.
.
33
Lenovo ThinkVantage Toolbox
.
.
.
.
.
.
.
33
PC-Doctor for Rescue and Recovery
.
.
.
.
33
PC-Doctor for DOS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
34
Pulizia di un mouse ottico
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
35
Capitolo 9. Informazioni sul
ripristino
................
37
Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino .
.
37
Creazione di supporti di ripristino
.
.
.
.
.
37
© Copyright Lenovo 2009, 2011
i