Nikon 2177 User Manual - Page 104

Fattore di esposizione, Variazione del valore f/ reale pagina 146, Impostazione del diaframma

Page 104 highlights

8. Fattore di esposizione Il valore f/ di un obiettivo indica la luminosità dell'immagine visualizzata con la distanza di scatto dell'obiettivo impostata su "infinito". Maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità dell'immagine si riduce. La luminosità effettiva dell'immagine è il cosiddetto "valore f/ reale" e il valore di compensazione dell'esposizione al variare del valore f/ reale viene denominato "fattore di esposizione". 9. Variazione del valore f/ reale (pagina 146) Con questo obiettivo, maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità dell'immagine sulla pellicola (sensore di immagini) si riduce all'aumentare del valore f/ reale (la quantità di luce che passa all'interno del diaframma dell'obiettivo si riduce). Questa variazione viene compensata automaticamente dall'esposimetro della fotocamera, pertanto l'utente può definire l'esposizione o eseguire foto con flash in modalità TTL senza dover tener conto del fattore di esposizione. Il valore f/ visualizzato sul pannello LCD della fotocamera o nel mirino rappresenta il valore compensato automaticamente. 10. Impostazione del diaframma Impostare l'apertura del diaframma dal corpo della fotocamera. Quando la modalità di esposizione (o di scatto) è impostata su "A" (automatica a priorità diaframmi ) o su "M" (manuale), la fotocamera cercherà di mantenere il valore f/ prestabilito (fino a It circa 1,6 stop) dal momento che il valore f/ reale varia in base alla distanza di messa a fuoco. 104

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154

104
It
8.
Fattore di esposizione
Il valore f/ di un obiettivo indica la luminosità dell’immagine
visualizzata con la distanza di scatto dell’obiettivo impostata su
“infinito”. Maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità
dell’immagine si riduce. La luminosità effettiva dell’immagine è il
cosiddetto “valore f/ reale” e il valore di compensazione
dell’esposizione al variare del valore f/ reale viene denominato
“fattore di esposizione”.
9.
Variazione del valore f/ reale (pagina 146)
Con questo obiettivo, maggiore è il rapporto di riproduzione, più la
luminosità dell’immagine sulla pellicola (sensore di immagini) si
riduce all’aumentare del valore f/ reale (la quantità di luce che
passa all’interno del diaframma dell’obiettivo si riduce). Questa
variazione viene compensata automaticamente dall’esposimetro
della fotocamera, pertanto l’utente può definire l’esposizione o
eseguire foto con flash in modalità TTL senza dover tener conto del
fattore di esposizione.
Il valore f/ visualizzato sul pannello LCD della fotocamera o nel
mirino rappresenta il valore compensato automaticamente.
10.
Impostazione del diaframma
Impostare l’apertura del diaframma dal corpo della fotocamera.
Quando la modalità di esposizione (o di scatto) è impostata su “A”
(automatica a priorità diaframmi ) o su “M” (manuale), la
fotocamera cercherà di mantenere il valore f/ prestabilito (fino a
circa 1,6 stop) dal momento che il valore f/ reale varia in base alla
distanza di messa a fuoco.