ProForm 764hr Bike Italian Manual - Page 19

Avvertenza

Page 19 highlights

CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO CON LA CICLOCAMERA A SDRAIO AVVERTENZA: Consultare il medico prima di iniziare qualsiasi tipo di esercizio fisico. Questo è importante specialmente per persone oltre i 35 anni o persone con problemi fisici già esistenti. l sensore pulsazioni in dotazione non è un apparecchio medico. Vari fattori, possono influenzare l'accuratezza dei dati della frequenza cardiaca. Il sensore della frequenza cardiaca è inteso semplicemente come un aiuto nel determinare approssimativamente la frequenza cardiaca durante l'allenamento. Le seguenti indicazioni vi aiuteranno a creare e controllare costantemente il vostro programma di allenamento. Ricordarsi che anche un adeguato riposo e una sana alimentazione sono essenziali per ottenere buoni risultati. INTENSITÀ DELL'ESERCIZIO Sia che la vostra meta è quella di dimagrire o rafforzare il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere tali risultati è allenarsi alla giusta intensità. Il giusto livello d'intensità potrà essere determinato usando il battito cardiaco come guida. La tabella sottostante mostra la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi, per bruciare i grassi al massimo, e per un esercizio cardiovascolare (aerobico). drati le quali sono di facile accessibilità. Solo dopo i primi minuti il corpo incomincia ad utilizzare le calorie derivanti dalle scorte di grasso per ottenere l'energia necessaria. Se la vostra meta è il bruciare i grassi, regolate l'intensità dello vostro esercizio fino a quando la vostra frequenza cardiaca è vicino all'estremità bassa della vostra training zone. Per un massimo consumo dei grassi, regolate l'intensità dello vostro esercizio fino a quando la vostra frequenza cardiaca raggiunge il numero al centro della vostra zona d'allenamento. Esercizio Aerobico Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiovascolare, l'allenamento deve essere « aerobico ». Un allenamento aerobico richiede un notevole ammontare di ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il sangue. Per esercizio aerobico, regolate l'intensità dello vostro esercizio fino a quando la vostra frequenza cardiaca è vicino alla metà della vostra training zone. LINEE DI CONDOTTA PER L'ALLENAMENTO Ogni allenamento dovrebbe essere suddiviso in tre parti basilari: Riscaldamento, consistente in 5-10 minuti di stretching e leggeri esercizi. Un riscaldamento appropriato aumenterà la vostra temperatura corporea, la frequenza cardiaca, e la circolazione in preparazione per l'allenamento. Allenamento alla Training Zone, consistente in 20-30 minuti di allenamento con la vostra frequenza cardiaca nella vostra training zone. (Durante le prime settimane del vostro programma di allenamento, non mantenere la vostra frequenza cardiaca nella vostra training zone per più di 20 minuti.) Raffreddamento, con 5-10 minuti di stretching. Questo aumenterà la flessibilità dei vostri muscoli e aiuterà a prevenire i problemi post-allenamento. Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale, innanzi tutto cercate la vostra età nella parte inferiore della tabella (arrotondare l'età al decennio più vicino). Dopo di che, localizzate i numeri sopra la vostra età. I tre numeri rappresentano la vostra zona d'allenamento. I due numeri più bassi rappresentano la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi; il numero più alto rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per un esercizio aerobico. Come Bruciare i Grassi Per bruciare i grassi in modo efficace, bisognerà allenarsi ad un livello d'intensità relativamente basso per un lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell'allenamento, il corpo utilizza le calorie derivanti dai carboi- FREQUENZA D'ALLENAMENTO Per mantenere o migliorare le vostre condizioni fisiche, pianificare tre allenamenti ogni settimana sulla ciclocamera a sdraio. Dopo pochi mesi di un allenamento regolare, potrete completare fino a cinque allenamenti ogni settimana se desiderato. Nota: Potete usare a giorni alterni la ciclocamera a sdraio e la panca pesi. Per esempio, pianificare un allenamento aerobico il lunedì, mercoledì, ed il venerdì, e pianificare un allenamento con i pesi il martedì, giovedì, ed il sabato. Riposare per almeno un giorno intero ogni settimana per dare al vostro corpo il tempo di rigenerarsi. AVVERTENZA: È molto importante di non strafare durante i primi mesi del vostro allenamento, cercate invece di progredire alla vostra propria andatura. 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

19
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO CON LA CICLOCAMERA A SDRAIO
Le seguenti indicazioni vi aiuteranno a creare e con-
trollare costantemente il vostro programma di allena-
mento. Ricordarsi che anche un adeguato riposo e
una sana alimentazione sono essenziali per ottenere
buoni risultati.
INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO
Sia che la vostra meta è quella di dimagrire o rafforza-
re il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiunge-
re tali risultati è allenarsi alla giusta intensità. Il giusto
livello d’intensità potrà essere determinato usando il
battito cardiaco come guida. La tabella sottostante
mostra la frequenza cardiaca raccomandata per bru-
ciare i grassi, per bruciare i grassi al massimo, e per
un esercizio cardiovascolare (aerobico).
Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale,
innanzi tutto cercate la vostra età nella parte inferiore
della tabella (arrotondare l’età al decennio più vicino).
Dopo di che, localizzate i numeri sopra la vostra età. I
tre numeri rappresentano la vostra zona d’allenamento.
I due numeri più bassi rappresentano la frequenza car-
diaca raccomandata per bruciare i grassi; il numero più
alto rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per un esercizio aerobico.
Come Bruciare i Grassi
Per bruciare i grassi in modo efficace, bisognerà allenar-
si ad un livello d’intensità relativamente basso per un
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell’alle-
namento, il corpo utilizza le calorie derivanti dai carboi-
drati le quali sono di facile accessibilità. Solo dopo i
primi minuti il corpo incomincia ad utilizzare le calorie
derivanti dalle scorte di grasso per ottenere l’energia
necessaria. Se la vostra meta è il bruciare i grassi, rego-
late l’intensità dello vostro esercizio fino a quando la
vostra frequenza cardiaca è vicino all’estremità bassa
della vostra training zone. Per un massimo consumo dei
grassi, regolate l’intensità dello vostro esercizio fino a
quando la vostra frequenza cardiaca raggiunge il nume-
ro al centro della vostra zona d’allenamento.
Esercizio Aerobico
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiovasco-
lare, l’allenamento deve essere « aerobico ». Un alle-
namento aerobico richiede un notevole ammontare di
ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così
facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare
più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il
sangue. Per esercizio aerobico, regolate l’intensità dello
vostro esercizio fino a quando la vostra frequenza car-
diaca è vicino alla metà della vostra training zone.
LINEE DI CONDOTTA PER L’ALLENAMENTO
Ogni allenamento dovrebbe essere suddiviso in tre
parti basilari:
Riscaldamento,
consistente in 5–10 minuti di stretching
e leggeri esercizi. Un riscaldamento appropriato aumen-
terà la vostra temperatura corporea, la frequenza cardia-
ca, e la circolazione in preparazione per l’allenamento.
Allenamento alla Training Zone,
consistente in
20–30 minuti di allenamento con la vostra frequenza
cardiaca nella vostra training zone. (Durante le prime
settimane del vostro programma di allenamento, non
mantenere la vostra frequenza cardiaca nella vostra
training zone per più di 20 minuti.)
Raffreddamento,
con 5–10 minuti di stretching.
Questo aumenterà la flessibilità dei vostri muscoli e
aiuterà a prevenire i problemi post-allenamento.
FREQUENZA D’ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare le vostre condizioni fisiche,
pianificare tre allenamenti ogni settimana sulla cicloca-
mera a sdraio. Dopo pochi mesi di un allenamento
regolare, potrete completare fino a cinque allenamenti
ogni settimana se desiderato. Nota: Potete usare a
giorni alterni la ciclocamera a sdraio e la panca pesi.
Per esempio, pianificare un allenamento aerobico il
lunedì, mercoledì, ed il venerdì, e pianificare un allena-
mento con i pesi il martedì, giovedì, ed il sabato.
Riposare per almeno un giorno intero ogni settimana
per dare al vostro corpo il tempo di rigenerarsi.
AVVERTENZA: È molto importante di non strafare
durante i primi mesi del vostro allenamento, cerca-
te invece di progredire alla vostra propria andatura.
AVVERTENZA:
Consultare il
medico prima di iniziare qualsiasi tipo di
esercizio fisico. Questo è importante special-
mente per persone oltre i 35 anni o persone
con problemi fisici già esistenti.
l
sensore pulsazioni
in dotazione non è un
apparecchio medico. Vari fattori, possono
influenzare l’accuratezza dei dati della fre-
quenza cardiaca. Il sensore della frequenza
cardiaca è inteso semplicemente come un
aiuto nel determinare approssimativamente la
frequenza cardiaca durante l’allenamento.