Xbox C8G-00004 User Guide - Page 46

muscoloscheletrici sono disponibili

Page 46 highlights

italiano dei muscoli, dei tendini, dei vasi sanguigni e di altre parti del corpo. Esempi di tali disturbi muscoloscheletrici sono la sindrome del tunnel carpale, la tendinite, la tenosinovite, le sindromi da vibrazione e altre condizioni. Sebbene le ricerche non siano ancora in grado di rispondere a molte domande sui disturbi muscoloscheletrici, esiste un consenso generale sul fatto che molti fattori potrebbero essere collegati alla loro insorgenza, tra cui condizioni mediche e fisiche, stress e sua tolleranza, condizioni generali di salute e modo in cui una persona posiziona il proprio corpo durante il lavoro e altre attività (tra cui l'utilizzo di un videogioco). Alcuni studi suggeriscono che anche il periodo di tempo in cui una persona svolge un'attività potrebbe essere un fattore importante. Alcune indicazioni che possono essere utili per lavorare e giocare in modo più comodo e forse ridurre il rischio di avvertire disturbi muscoloscheletrici sono disponibili nella Guida al gioco sano (disponibile all'indirizzo www.xbox. com). Tali indicazioni affrontano argomenti quali: • Posizionarsi in modo da impiegare posture comode e non inopportune. • Tenere rilassate le mani, le dita e altre parti del corpo. • Fare delle pause. • Preferire uno stile di vita salubre. In caso di domande su come il proprio stile di vita, le proprie attività o le proprie condizioni fisiche possano essere correlate ai disturbi muscoloscheletrici, consultare un professionista medico qualificato. 46

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64

46
italiano
dei muscoli, dei tendini, dei vasi
sanguigni e di altre parti del corpo.
Esempi di tali disturbi
muscoloscheletrici sono la
sindrome del tunnel carpale, la
tendinite, la tenosinovite, le
sindromi da vibrazione e altre
condizioni.
Sebbene le ricerche non siano
ancora in grado di rispondere a
molte domande sui disturbi
muscoloscheletrici, esiste un
consenso generale sul fatto che
molti fattori potrebbero essere
collegati alla loro insorgenza, tra
cui condizioni mediche e fisiche,
stress e sua tolleranza, condizioni
generali di salute e modo in cui una
persona posiziona il proprio corpo
durante il lavoro e altre attività (tra
cui l’utilizzo di un videogioco).
Alcuni studi suggeriscono che
anche il periodo di tempo in cui una
persona svolge un’attività potrebbe
essere un fattore importante.
Alcune indicazioni che possono
essere utili per lavorare e giocare
in modo più comodo e forse ridurre
il rischio di avvertire disturbi
muscoloscheletrici sono disponibili
nella Guida al gioco sano
(disponibile all’indirizzo www.xbox.
com). Tali indicazioni affrontano
argomenti quali:
• Posizionarsi in modo da
impiegare posture comode e
non inopportune.
Tenere rilassate le mani, le dita
e altre parti del corpo.
• Fare delle pause.
• Preferire uno stile di vita
salubre.
In caso di domande su come il
proprio stile di vita, le proprie
attività o le proprie condizioni
fisiche possano essere correlate ai
disturbi muscoloscheletrici,
consultare un professionista
medico qualificato.