Celestron CGEM II 800 Schmidt-Cassegrain Telescopes CGEM II EQ Mount Manual 5l - Page 134

Page 134 highlights

Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la montatura per telescopio Celestron CGEM II. La montatura equatoriale alla tedesca CGEM II è stata progettata con materiali della massima qualità per garantire stabilità e durabilità. Tutto questo va ad aggiungersi a un telescopio che offre una vita di divertimento con una manutenzione minima. Inoltre, la montatura CGEM II è versatile, cresce con l'utente con il crescere del suo interesse per l'osservazione astronomica e per le immagini astrali. In caso non si sia esperti di astronomia, è possibile iniziare utilizzando la funzionalità Sky Tour integrata, la quale comanda i telescopi per trovare gli oggetti più interessanti nel cielo e ruota automaticamente verso ognuno di essi. In caso si abbia una maggiore esperienza, si può apprezzare il database completo con oltre 40.000 oggetti, compresi elenchi personalizzati di tutti gli oggetti del profondo cielo, luminose stelle doppie e stelle variabili. A prescindere dal livello di esperienza, CGEM II aiuterà l'utente e i suoi amici a esplorare le meraviglie dell'universo. Alcune delle caratteristiche di CGEM II comprendono: • Motori a coppia elevata per contribuire alla guida senza problemi di carichi più pesanti • Correzione errore periodico (PEC) permanentemente programmabile per migliorare le prestazioni di tracciatura • Una porta di guida automatica dedicata per apportare correzioni durante l'acquisizione di immagini astrali • Manopole di allineamento polare grandi e di facile accesso per movimenti rapidi e sicuri • Design ergonomico che si smonta in pezzi compatti e portatili • Filtri nel database per creare elenchi di oggetti personalizzati • Memoria per oggetti programmabili definiti dall'utente le assieme alle istruzioni a schermo fornite dal comando manuale. Il manuale fornisce informazioni dettagliate in merito a ciascuna fase nonché il materiale di riferimento necessario e suggerimenti utili garantiti per rendere l'osservazione il più semplice e piacevole possibile. Il telescopio è progettato per offrire molti anni di osservazioni divertenti e interessanti. Tuttavia, vi sono alcune cose da considerare prima di utilizzare il telescopio che garantiranno sicurezza e proteggeranno l'apparecchiatura. Avvertenza • Non guardare mai direttamente il Sole a occhio nudo o con un telescopio (a meno che non si disponga del corretto filtro solare). Ciò potrebbe causare danni irreversibili agli occhi. • Mai utilizzare il telescopio per proiettare un'immagine del Sole su una qualsiasi superficie. L'accumulo interno di calore può danneggiare il telescopio e i relativi accessori ad esso fissati. • Mai utilizzare un filtro solare per oculare o un prisma di Herschel. L'accumulo di calore all'interno del telescopio può causare l'incrinatura o la rottura di tali dispositivi, lasciando che la luce solare non filtrata passi attraverso l'occhio. • Mai lasciare il telescopio incustodito. Assicurarsi che un adulto che abbia familiarità con le procedure di funzionamento corrette sia sempre presente con il telescopio, specialmente in presenza di bambini. • Molte altre funzionalità a elevate prestazioni La montatura CGEM II offre agli astrofili i telescopi più sofisticati e semplici da utilizzare disponibili oggi sul mercato. Leggere il presente manuale prima di intraprendere il proprio viaggio attraverso l'universo. Potrebbero essere necessario sperimentare qualche sessione di osservazione per acquisire familiarità con il telescopio, pertanto potrebbe essere necessario tenere il presente manuale a portata di mano fino a quando non si sarà diventati esperti con il funzionamento del proprio telescopio. Il comando manuale presenta istruzioni integrate per guidare l'utente attraverso tutte le procedure di allineamento necessarie per assemblare e mettere in funzione il telescopio in pochi minuti. Utilizzare il presente manua ITALIANO | 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161

ITALIANO |
5
Introduzione
Congratulazioni per aver acquistato la montatura per
telescopio Celestron CGEM II° La montatura equatoriale
alla tedesca CGEM II è stata progettata con materiali della
massima qualità per garantire stabilità e durabilità° Tutto
questo va ad aggiungersi a un telescopio che offre una vita
di divertimento con una manutenzione minima°
Inoltre, la montatura CGEM II è versatile, cresce con l’utente
con il crescere del suo interesse per l’osservazione
astronomica e per le immagini astrali°
In caso non si sia esperti di astronomia, è possibile iniziare
utilizzando la funzionalità
Sky Tour integrata, la quale
comanda i telescopi per trovare gli oggetti più interessanti
nel cielo e ruota automaticamente verso ognuno di essi° In
caso si abbia una maggiore esperienza, si può apprezzare
il database completo con oltre 40°000 oggetti, compresi
elenchi personalizzati di tutti gli oggetti del profondo cielo,
luminose stelle doppie e stelle variabili° A prescindere dal
livello di esperienza, CGEM II aiuterà l’utente e i suoi amici
a esplorare le meraviglie dell’universo°
Alcune delle caratteristiche di CGEM II comprendono:
Motori a coppia elevata per contribuire alla guida senza
problemi di carichi più pesanti
Correzione errore periodico (PEC) permanentemente
programmabile per migliorare le prestazioni di tracciatura
Una porta di guida automatica dedicata per apportare
correzioni durante l'acquisizione di immagini astrali
Manopole di allineamento polare grandi e di facile
accesso per movimenti rapidi e sicuri
Design ergonomico che si smonta in pezzi compatti
e portatili
Filtri nel database per creare elenchi di oggetti
personalizzati
Memoria per oggetti programmabili definiti dall'utente
• Molte altre funzionalità a elevate prestazioni
La montatura CGEM II offre agli astrofili i telescopi più
sofisticati e semplici da utilizzare disponibili oggi sul mercato°
Leggere il presente manuale prima di intraprendere il proprio
viaggio attraverso l’universo° Potrebbero essere necessario
sperimentare qualche sessione di osservazione per acquisire
familiarità con il telescopio, pertanto potrebbe essere
necessario tenere il presente manuale a portata di mano fino
a quando non si sarà diventati esperti con il funzionamento
del proprio telescopio° Il comando manuale presenta istruzioni
integrate per guidare l’utente attraverso tutte le procedure di
allineamento necessarie per assemblare e mettere in funzione
il telescopio in pochi minuti° Utilizzare il presente manua
le assieme alle istruzioni a schermo fornite dal comando
manuale° Il manuale fornisce informazioni dettagliate in merito
a ciascuna fase nonché il materiale di riferimento necessario
e suggerimenti utili garantiti per rendere l'osservazione il più
semplice e piacevole possibile°
Il telescopio è progettato per offrire molti anni di osservazioni
divertenti e interessanti° Tuttavia, vi sono alcune cose da
considerare prima di utilizzare il telescopio che garantiranno
sicurezza e proteggeranno l'apparecchiatura°
Avvertenza
• Non guardare mai direttamente il Sole a occhio nudo o
con un telescopio (a meno che non si disponga del corretto
filtro solare)° Ciò potrebbe causare danni irreversibili
agli occhi°
• Mai utilizzare il telescopio per proiettare un'immagine del
Sole su una qualsiasi superficie° L'accumulo interno di
calore può danneggiare il telescopio e i relativi accessori
ad esso fissati°
• Mai utilizzare un filtro solare per oculare o un prisma di
Herschel° L'accumulo di calore all'interno del telescopio
può causare l'incrinatura o la rottura di tali dispositivi,
lasciando che la luce solare non filtrata passi attraverso
l'occhio°
Mai lasciare il telescopio incustodito° Assicurarsi che
un adulto che abbia familiarità con le procedure di
funzionamento corrette sia sempre presente con il
telescopio, specialmente in presenza di bambini°