HP Kayak XW U3-W3 HP 10BT/100TX Night Director/100 Ethernet Card Installation - Page 105

Descrizione della procedura di installazione, Preinstallazione, Installazione della, scheda HP LAN

Page 105 highlights

5 Installazione della scheda HP LAN Descrizione della procedura di installazione Descrizione della procedura di installazione ATTENZIONE Preinstallazione Prima di installare la scheda HP LAN e il software relativo, leggere attentamente la parte intitolata "Requisiti per l'installazione" nelle due pagine precedenti. L'installazione della scheda HP LAN prevede 4 fasi. Occorre: 1 Eseguire le operazioni di preinstallazione. 2 Installare la scheda HP LAN. 3 Aggiornare i campi del programma di utilità HP PC Setup. 4 Eseguire le operazioni di postinstallazione. La fase di preinstallazione prevede: • Esecuzione del programma HP LAN setup. • Riavvio del PC per aggiornare il BIOS. Il programma di installazione esegue questo processo automaticamente. Prima di installare fisicamente la scheda HP LAN nel PC, è necessario e eseguire la preinstallazione. Installazione della scheda HP LAN A questo punto si installa fisicamente la scheda HP LAN in uno slot PCI libero del PC. La scheda può essere intallata su modelli sia minitower che desktop. Aggiornamento di Verificare che tutti i campi LAN specifici nel programma di utilità HP PC campi LAN specifici nei Setup siano impostati correttamente per far funzionare la scheda HP programmi di utilità HP LAN. PC Setup Postinstallazione In questa fase, il programma di installazione esegue una serie di controlli sul PC e, se necessario, aggiorna alcuni componenti software prima di lasciare che il sistema operativo installi i driver HP LAN. 105 Italiano 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121

Italiano
5
5
Installazione della scheda HP LAN
Descrizione della procedura di installazione
Descrizione della procedura di installazione
ATTENZIONE
Prima di installare la scheda HP LAN e il software relativo, leggere
attentamente la parte intitolata “Requisiti per l’installazione” nelle due
pagine precedenti.
L’installazione della scheda HP LAN prevede 4 fasi. Occorre:
1
Eseguire le operazioni di preinstallazione.
2
Installare la scheda HP LAN.
3
Aggiornare i campi del programma di utilità HP PC
Setup
.
4
Eseguire le operazioni di postinstallazione.
Preinstallazione
La fase di preinstallazione prevede:
Esecuzione del programma HP LAN
setup
.
Riavvio del PC per aggiornare il BIOS. Il programma di installazione
esegue questo processo automaticamente.
Prima di installare fisicamente la scheda HP LAN nel PC, è necessario e
eseguire la preinstallazione.
Installazione della
scheda HP LAN
A questo punto si installa fisicamente la scheda HP LAN in uno slot PCI
libero del PC. La scheda può essere intallata su modelli sia minitower
che desktop.
Aggiornamento di
campi LAN specifici nei
programmi di utilità HP
PC
Setup
Verificare che tutti i campi LAN specifici nel programma di utilità HP PC
Setup
siano impostati correttamente per far funzionare la scheda HP
LAN.
Postinstallazione
In questa fase, il programma di installazione esegue una serie di controlli
sul PC e, se necessario, aggiorna alcuni componenti software prima di
lasciare che il sistema operativo installi i driver HP LAN.
105