JVC GD-V4200PZW GD-V4200PZW plasma display 32 page instruction manual (Italian - Page 3

Italiano

Page 3 highlights

ITALIANO - Le feritoie e le aperture del cabinet servono per la ventilazione. La ventilazione è necessaria per garantire un funzionamento affidabile ed impedire il surriscaldamento dell'apparecchiatura, per cui le aperture e le feritoie non devono essere coperte od ostruite, in particolare si deve evitare di collocare l'apparecchiatura su divani, letti, tappeti e superfici analoghe, come pure su strutture tipo librerie o scaffalature, a meno che non venga prevista un'idonea ventilazione nel rispetto delle istruzioni della casa produttrice. Per garantire un'idonea ventilazione tenere il proiettore separato da altre apparecchiature che possano ostacolare la ventilazione, mantenendo una distanza di almeno 10 cm. - L'apparecchiatura dev'essere fatta funzionare esclusivamente con il tipo d'alimentazione indicato sulla targhetta. Se non si è sicuri del tipo d'alimentazione presente in casa rivolgersi al rivenditore o all'azienda elettrica locale. - L'apparecchiatura è dotata di spina tripolare, adatta solo per prese con contatto di terra. Se non si riesce ad inserire la spina nella presa rivolgersi ad un elettricista di fiducia per far installare una presa idonea. Non togliere il contatto di terra dalla spina. - I cavi d'alimentazione devono essere sistemati in modo da evitare che possano essere schiacciati o agganciati da elementi sistemati su o contro di essi. Prestare la massima attenzione in corrispondenza di sportelli, spine, prese e dei punti d'uscita dei cavi dall'apparecchiatura. - Per una maggiore protezione dell'apparecchiatura in caso di temporale o quando viene lasciata non presidiata o inutilizzata per lunghi periodi di tempo scollegare il cavo d'alimentazione dalla presa e tutti gli altri cavi. In questo modo si evitano eventuali danni all'apparecchiatura prodotti da fulmini e sbalzi di tensione. - Non sovraccaricare le prese, le prolunghe, o le prese di servizio di altre apparecchiature, perché ciò potrebbe comportare pericolo d'incendio e rischio di folgorazione. - Non introdurre oggetti di sorta nell'apparecchiatura attraverso le aperture, in quanto potrebbero raggiungere punti con tensioni pericolose o provocare cortocircuiti con conseguente pericolo d'incendio e di folgorazione. Evitare la penetrazione di liquidi di qualsiasi tipo all'interno dell'apparecchiatura. - Non cercare di sottoporre l'apparecchiatura a manutenzione da soli in quanto, aprendo o togliendo i coperchi, ci si può esporre a tensioni pericolose ed altri pericoli. Per la manutenzione rivolgersi sempre a personale qualificato. - Scollegare l'apparecchiatura dalla presa d'alimentazione e richiedere l'intervento d'un tecnico qualificato nei seguenti casi: a) Il cavo d'alimentazione è danneggiato. b) Del liquido è penetrato nell'apparecchiatura o vi sono caduti sopra degli oggetti. c) L'apparecchiatura è rimasta esposta a pioggia od acqua. d) L'apparecchiatura non funziona regolarmente pur rispettando le istruzioni di funzionamento. Agire solamente sui comandi riportati nel Manuale di funzionamento, in quanto una regolazione impropria dei comandi potrebbe provocare danni e richiedere in molti casi un lungo e costoso intervento da parte di tecnici specializzati per ripristinare il regolare funzionamento dell'apparecchiatura. e) L'apparecchiatura è caduta o ha subìto danni. f) Il funzionamento dell'apparecchiatura è cambiato in modo evidente, il che è indice di necessità di manutenzione. - Dovendo sostituire dei pezzi, verificare che i tecnici utilizzino i ricambi originali indicati dalla casa produttrice o componenti equivalenti. L'uso di ricambi non originali può provocare incendi, folgorazioni ed altri rischi. - Al termine degli interventi di manutenzione e di riparazione dell'apparecchiatura chiedere ai tecnici di manutenzione di eseguire i controlli di sicurezza per appurare che l'apparecchiatura funzioni regolarmente. - Collocare l'apparecchio ad una distanza di almeno 30 cm da fonti di calore (radiatori, bocchette, stufe etc.) e da apparecchi che generano calore (compresi gli amplificatori). - Per collegare altre apparecchiature come videoregistratori e personal computer spegnere l'apparecchiatura per evitare eventuali folgorazioni. - Non collocare dietro alle ventole prodotti combustibili come panni, carta, fiammiferi, bombolette di aerosol ed accendini a gas, che comportano elevati rischi d'incendio se esposti ad eccessivo calore. - Per evitare folgorazioni utilizzare esclusivamente il cavo accessorio previsto per l'apparecchiatura. 3

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

3
ITALIANO
Le feritoie e le aperture del cabinet servono per la ventilazione. La ventilazione è necessaria per garantire un
funzionamento affidabile ed impedire il surriscaldamento dell’apparecchiatura, per cui le aperture e le feritoie non devono
essere coperte od ostruite, in particolare si deve evitare di collocare l’apparecchiatura su divani, letti, tappeti e superfici
analoghe, come pure su strutture tipo librerie o scaffalature, a meno che non venga prevista un’idonea ventilazione nel
rispetto delle istruzioni della casa produttrice.
Per garantire un’idonea ventilazione tenere il proiettore separato da altre apparecchiature che possano ostacolare la
ventilazione, mantenendo una distanza di almeno 10 cm.
L’apparecchiatura dev’essere fatta funzionare esclusivamente con il tipo d’alimentazione indicato sulla targhetta. Se
non si è sicuri del tipo d’alimentazione presente in casa rivolgersi al rivenditore o all’azienda elettrica locale.
L’apparecchiatura è dotata di spina tripolare, adatta solo per prese con contatto di terra. Se non si riesce ad inserire la
spina nella presa rivolgersi ad un elettricista di fiducia per far installare una presa idonea. Non togliere il contatto di
terra dalla spina.
I cavi d’alimentazione devono essere sistemati in modo da evitare che possano essere schiacciati o agganciati da
elementi sistemati su o contro di essi. Prestare la massima attenzione in corrispondenza di sportelli, spine, prese e dei
punti d’uscita dei cavi dall’apparecchiatura.
Per una maggiore protezione dell’apparecchiatura in caso di temporale o quando viene lasciata non presidiata o
inutilizzata per lunghi periodi di tempo scollegare il cavo d’alimentazione dalla presa e tutti gli altri cavi. In questo modo
si evitano eventuali danni all’apparecchiatura prodotti da fulmini e sbalzi di tensione.
Non sovraccaricare le prese, le prolunghe, o le prese di servizio di altre apparecchiature, perché ciò potrebbe
comportare pericolo d’incendio e rischio di folgorazione.
Non introdurre oggetti di sorta nell’apparecchiatura attraverso le aperture, in quanto potrebbero raggiungere punti con
tensioni pericolose o provocare cortocircuiti con conseguente pericolo d’incendio e di folgorazione. Evitare la
penetrazione di liquidi di qualsiasi tipo all’interno dell’apparecchiatura.
Non cercare di sottoporre l’apparecchiatura a manutenzione da soli in quanto, aprendo o togliendo i coperchi, ci si può
esporre a tensioni pericolose ed altri pericoli. Per la manutenzione rivolgersi sempre a personale qualificato.
Scollegare l’apparecchiatura dalla presa d’alimentazione e richiedere l’intervento d’un tecnico qualificato nei seguenti
casi:
a)Il cavo d’alimentazione è danneggiato.
b)Del liquido è penetrato nell’apparecchiatura o vi sono caduti sopra degli oggetti.
c) L’apparecchiatura è rimasta esposta a pioggia od acqua.
d)L’apparecchiatura non funziona regolarmente pur rispettando le istruzioni di funzionamento. Agire solamente sui
comandi riportati nel Manuale di funzionamento, in quanto una regolazione impropria dei comandi potrebbe
provocare danni e richiedere in molti casi un lungo e costoso intervento da parte di tecnici specializzati per
ripristinare il regolare funzionamento dell’apparecchiatura.
e)L’apparecchiatura è caduta o ha subìto danni.
f)
Il funzionamento dell’apparecchiatura è cambiato in modo evidente, il che è indice di necessità di manutenzione.
Dovendo sostituire dei pezzi, verificare che i tecnici utilizzino i ricambi originali indicati dalla casa produttrice o
componenti equivalenti. L’uso di ricambi non originali può provocare incendi, folgorazioni ed altri rischi.
Al termine degli interventi di manutenzione e di riparazione dell’apparecchiatura chiedere ai tecnici di manutenzione di
eseguire i controlli di sicurezza per appurare che l’apparecchiatura funzioni regolarmente.
Collocare l’apparecchio ad una distanza di almeno 30 cm da fonti di calore (radiatori, bocchette, stufe etc.) e da
apparecchi che generano calore (compresi gli amplificatori).
Per collegare altre apparecchiature come videoregistratori e personal computer spegnere l’apparecchiatura per evitare
eventuali folgorazioni.
Non collocare dietro alle ventole prodotti combustibili come panni, carta, fiammiferi, bombolette di aerosol ed accendini
a gas, che comportano elevati rischi d’incendio se esposti ad eccessivo calore.
Per evitare folgorazioni utilizzare esclusivamente il cavo accessorio previsto per l’apparecchiatura.