Lenovo NetVista X40 User Guide for NetVista 6643 systems (Italian) - Page 6

Altre impostazioni del programma di utilità per la configurazione, Sequenza di avvio

Page 6 highlights

Inserimento ed estrazione di un CD o di un DVD 23 Modalità video 24 Programmi di controllo video 24 Modalità audio 24 Regolazione del volume 24 Registrazione e riproduzione del suono 25 Uso delle funzioni di gestione del risparmio di energia 25 Uso del menu Start di Windows 26 Uso del pulsante Stato di attesa sulla tastiera 26 Uso del pulsante di alimentazione 26 Impostazione del piano di risparmio energetico 27 Uso delle funzioni di sicurezza 27 Blocco del coperchio dell'unit 27 Blocco della tastiera 28 Precauzioni per l'uso dell'elaboratore 28 Nozioni di base 28 Pulizia dell'elaboratore e della tastiera 28 Spostamento dell'elaboratore 31 Capitolo 4. Uso del programma di utilità per la configurazione . . . . 33 Avvio e uso del Programma di utilità per la configurazione 33 Visualizzazione e modifica delle impostazioni 34 Uscita dal programma di utilità per la configurazione 35 Uso delle parole d'ordine 35 Parola d'ordine per l'accensione 36 Parola d'ordine dell'amministratore 36 Impostazione, modifica ed eliminazione della parola d'ordine . . . . 36 Livello di sicurezza dei componenti 36 Altre impostazioni del programma di utilità per la configurazione . . . . 38 Sequenza di avvio 38 Capitolo 5. Installazione delle opzioni 39 Come maneggiare i dispositivi sensibili all'elettricità statica 39 Copia di backup delle impostazioni della configurazione 40 Opzioni disponibili 40 Strumenti di lavoro richiesti 40 Posizione dei componenti 41 Scheda di sistema 41 Scollegamento dei cavi 41 Rimozione del coperchio posteriore dell'unit 42 Rimozione dell'unità disco fisso 44 Rimozione del coperchio della scheda di sistema 45 Installazione della memoria 47 Installazione di un adattatore 49 Capitolo 6. Risoluzione dei problemi 51 Procedura per la risoluzione dei problemi 53 iv Guida per l'utente

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120

Inserimento ed estrazione di un CD o di un DVD
.
.
.
.
.
.
.
.
23
Modalità video
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Programmi di controllo video
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Modalità audio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Regolazione del volume
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
Registrazione e riproduzione del suono
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
25
Uso delle funzioni di gestione del risparmio di energia
.
.
.
.
.
.
.
.
25
Uso del menu Start di Windows
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
26
Uso del pulsante Stato di attesa sulla tastiera
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
26
Uso del pulsante di alimentazione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
26
Impostazione del piano di risparmio energetico
.
.
.
.
.
.
.
.
.
27
Uso delle funzioni di sicurezza
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
27
Blocco del coperchio dell’unità
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
27
Blocco della tastiera
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
28
Precauzioni per l’uso dell’elaboratore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
28
Nozioni di base
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
28
Pulizia dell’elaboratore e della tastiera
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
28
Spostamento dell’elaboratore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
31
Capitolo 4. Uso del programma di utilità per la configurazione
.
.
.
.
33
Avvio e uso del Programma di utilità per la configurazione
.
.
.
.
.
.
33
Visualizzazione e modifica delle impostazioni
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
34
Uscita dal programma di utilità per la configurazione
.
.
.
.
.
.
.
35
Uso delle parole d’ordine
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
35
Parola d’ordine per l’accensione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
36
Parola d’ordine dell’amministratore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
36
Impostazione, modifica ed eliminazione della parola d’ordine
.
.
.
.
36
Livello di sicurezza dei componenti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
36
Altre impostazioni del programma di utilità per la configurazione
.
.
.
.
38
Sequenza di avvio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
38
Capitolo 5. Installazione delle opzioni
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
39
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità statica
.
.
.
.
.
.
39
Copia di backup delle impostazioni della configurazione
.
.
.
.
.
.
.
40
Opzioni disponibili
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
40
Strumenti di lavoro richiesti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
40
Posizione dei componenti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
41
Scheda di sistema
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
41
Scollegamento dei cavi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
41
Rimozione del coperchio posteriore dell’unità
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
42
Rimozione dell’unità disco fisso
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
44
Rimozione del coperchio della scheda di sistema
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
45
Installazione della memoria
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
47
Installazione di un adattatore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
49
Capitolo 6. Risoluzione dei problemi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
51
Procedura per la risoluzione dei problemi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
53
iv
Guida per l’utente