Nikon 1909 Instruction Manual - Page 38

Profondità di campo, Blocco al diaframma minimo Fig. 3

Page 38 highlights

• Come limitare la gamma della messa a fuoco automatica (solo per fotocamere utilizzabili in modo M/A) J Spostare l'interruttore di fine corsa della messa a fuoco (Fig. 2) da FULL a ∞-3 m per ridurre il tempo di messa a fuoco automatica. Questa funzione è utile quando si riprendono soggetti situati a una distanza maggiore di 3 m. Posizionare l'interruttore su FULL quando il soggetto si trova a una distanza inferiore ai 3 m. E Profondità di campo Se la vostra fotocamera è dotata di un pulsante o di una leva per l'anteprima della profondità di campo (Stop-Down), è possibile osservare la profondità di campo guardando nel mirino della fotocamera. G Blocco al diaframma minimo (Fig. 3) Per la ripresa nei modi di esposizione automatica Programmata o a Priorità dei tempi, fate uso della leva di blocco al diaframma minimo, per mantenere prefissato il valore f/32. 1 Regolate il diaframma al valore minimo, f/32, allineandolo all'indice delle aperture. F 2 Spingete la leva di blocco verso l'anello di apertura cosicché i due puntini arancioni risultino allineati. Per liberare la leva, spingetela nella direzione opposta. Schermi di messa a fuoco consigliati S Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili vari schermi di messa a fuoco intercambiabili adatti a ogni situazione di ripresa. Gli schermi consigliati per l'uso con questo obiettivo sono elencati sotto. IT Schermo AB Fotocamera C D E EC-B EC-E F G1 G2 G3 G4 H1 H3 H2 H4 J R K LM P S U T F5+DP-30 ʕ ˕ F5+DA-30 ʢʣ ʕ ˕ ʕ ʕ ˕ Ck F4+DP-20 F4+DA-20 ʢʣ ˕ ʕ ˕ ʢ ʣ ˕ ʕ ˕ F3 Ch ˕ Messa a fuoco eccellente ˓ Messa a fuoco accettabile L'immagine sullo schermo presenta una riduzione di luminosità o tracce di fenomeno del moiré. Questo però non lascia tracce sulla pellicola. 38

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

38
Ch
J
E
G
F
S
IT
Ck
• Come limitare la gamma della messa a fuoco automatica (solo per
fotocamere utilizzabili in modo M/A)
Spostare l’interruttore di fine corsa della messa a fuoco
(Fig. 2)
da FULL a
-3 m
per ridurre il tempo di messa a fuoco automatica. Questa funzione è utile quando si
riprendono soggetti situati a una distanza maggiore di 3 m. Posizionare
l’interruttore su FULL quando il soggetto si trova a una distanza inferiore ai 3 m.
Profondità di campo
Se la vostra fotocamera è dotata di un pulsante o di una leva per l’anteprima della
profondità di campo (Stop-Down), è possibile osservare la profondità di campo
guardando nel mirino della fotocamera.
Blocco al diaframma minimo (Fig. 3)
Per la ripresa nei modi di esposizione automatica Programmata o a Priorità dei
tempi, fate uso della leva di blocco al diaframma minimo, per mantenere prefissato il
valore f/32.
1
Regolate il diaframma al valore minimo, f/32, allineandolo all’indice delle aperture.
2
Spingete la leva di blocco verso l’anello di apertura cosicché i due puntini
arancioni risultino allineati.
Per liberare la leva, spingetela nella direzione opposta.
Schermi di messa a fuoco consigliati
Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili vari schermi di messa a fuoco
intercambiabili adatti a ogni situazione di ripresa. Gli schermi consigliati per l’uso
con questo obiettivo sono elencati sotto.
Messa a fuoco eccellente
Messa a fuoco accettabile
L’immagine sullo schermo presenta una riduzione di luminosità o tracce di fenomeno del moiré.
Questo però non lascia tracce sulla pellicola.
Schermo
Fotocamera
F5+DP-30
◎ ―
― ―
― ―
(+0.5)
(+0.5)
◎ ―
◎ ―
G4
G3
G1
G2
H3
H4
H1
H2
B
C
D
E
EC-B
EC-E
F
J
K
L
M
P
R
S
T
U
F4+DP-20
F4+DA-20
F3
F5+DA-30
A
(+0.5)
(-1.0)
(-1.0)
(-1.0)
(+0.5)
(-1.5)
(+0.5)
(-1.0)
(+0.5)
◎ ◎
(+0.5)