Seiko SRPJ33 Owner Manual - Page 30

Precauzioni Per L'uso Dell'orologio In Immersione

Page 30 highlights

Italiano ATTENZIONE Le note alla voce "ATTENZIONE " indicano istruzioni o pratiche che, qualora non rigorosamente osservate, possono portare a gravi lesioni personali o eventualmente anche alla morte. AVVERTENZE Le note alla voce "AVVERTENZE " indicano istruzioni o pratiche che, qualora non rigorosamente osservate, possono portare a lesioni personali o a danni materiali. 52 PRECAUZIONI PER L'USO DELL'OROLOGIO IN IMMERSIONE Prima dell'immersione verificare che l'orologio funzioni normalmente, ed attenersi alle precauzioni descritte qui di seguito. PRIMA DELL'IMMERSIONE l Non usare l'orologio in caso di immersioni a saturazione con uso di gas elio. l Verificare che: • la corona sia strettamente avvitata in posizione. • non esistano incrinature visibili nel cristallo dell'orologio, o nel bracciale. • il cinturino o il bracciale siano saldamente fissati alla cassa dell'orologio. • la fibbia tenga il cinturino o il bracciale strettamente bloccato al polso. • la calotta rotante ruoti in senso antiorario dolcemente e senza intoppi (la rotazione non deve essere né troppo allentata, né troppo stretta) e che il contrassegno " " si trovi correttamente allineato con la lancetta dei minuti. • l'ora e il calendario siano stati correttamente predisposti. • la lancetta dei secondi funzioni regolarmente (se non del caso, agitare l'orologio per almeno 30 secondi per avvolgere a sufficienza la molla motrice). Italiano In caso di eventuali disfunzioni, si consiglia di rivolgersi ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO AUTORIZZATO. DURANTE L'IMMERSIONE ● Non agire mai sulla corona ad orologio bagnato, o in acqua. ● Evitare che l'orologio possa urtare oggetti particolarmente duri, quali rocce o simili. ● In immersione la rotazione della calotta può risultare alquanto più rigida. Non si tratta di una disfunzione. DOPO L'IMMERSIONE ● Dopo ogni immersione risciacquare l'orologio in acqua dolce ed eliminare completamente qualsiasi traccia di acqua di mare, sporco, sabbia, ed altro. ● Dopo aver lavato l'orologio in acqua dolce, asciugarlo accuratamente per prevenire la possibile formazione di ruggine. 53

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65

53
52
Italiano
Italiano
l
Dopo ogni immersione risciacquare l'orologio in acqua dolce ed eliminare completamente qualsiasi
traccia di acqua di mare, sporco, sabbia, ed altro.
l
Dopo aver lavato l'orologio in acqua dolce, asciugarlo accuratamente per prevenire la possibile formazione di
ruggine.
DOPO L’IMMERSIONE
Prima dell’immersione verificare che l’orologio funzioni normalmente, ed
attenersi alle precauzioni descritte qui di seguito.
l
Non usare l’orologio in caso di immersioni a saturazione con uso di gas elio.
l
Verificare che:
• la corona sia strettamente avvitata in posizione.
• non esistano incrinature visibili nel cristallo dell’orologio, o nel bracciale.
• il cinturino o il bracciale siano saldamente fissati alla cassa dell’orologio.
• la fibbia tenga il cinturino o il bracciale strettamente bloccato al polso.
• la calotta rotante ruoti in senso antiorario dolcemente e senza intoppi (la rotazione non deve
essere né troppo allentata, né troppo stretta) e che il contrassegno “
” si trovi
correttamente allineato con la lancetta dei minuti.
• l’ora e il calendario siano stati correttamente predisposti.
• la lancetta dei secondi funzioni regolarmente (se non del caso, agitare l'orologio per almeno 30
secondi per avvolgere a sufficienza la molla motrice).
PRIMA DELL’IMMERSIONE
PRECAUZIONI PER L'USO DELL'OROLOGIO IN IMMERSIONE
l
Non agire mai sulla corona ad orologio bagnato, o in acqua.
l
Evitare che l'orologio possa urtare oggetti particolarmente duri, quali rocce o simili.
l
In immersione la rotazione della calotta può risultare alquanto più rigida. Non si tratta di una disfunzione.
DURANTE L’IMMERSIONE
In caso di eventuali disfunzioni, si consiglia di rivolgersi ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO AUTORIZZATO.
ATTENZIONE
AVVERTENZE
Le note alla voce “ATTENZIONE” indicano istruzioni o pratiche che, qualora
non rigorosamente osservate, possono portare a gravi lesioni personali o
eventualmente anche alla morte.
Le note alla voce “AVVERTENZE” indicano istruzioni o pratiche che, qualora
non rigorosamente osservate, possono portare a lesioni personali o a danni
materiali.