Seiko SRPJ33 Owner Manual - Page 35

Per Mantenere La QualitÀ Dell'orologio, Calotta Rotante

Page 35 highlights

* Far ruotare le lancette sino a poco oltre le ore 12 per verificare se l'ora indicata antimeridiana o pomeridiana. Se la posizione del calendario si modifica quando si oltrepassano le ore 12, la posizione sulle ore 12 appena oltrepassate corrisponde alla mezzanotte. Se il calendario non cambia, le ore 12 appena oltrepassate sono il mezzogiorno. * Per predisporre la lancetta dei minuti, regolarla di qualche minuto prima dell'ora desiderata, e farla poi avanzare sino all'esatto minuto desiderato. * Il giorno successivo ad un mese con meno di 31 giorni è necessario procedere alla regolazione della data. CALOTTA ROTANTE La calotta rotante può misurare il trascorrere del tempo sino ad un massimo di 60 minuti. Ruotare la calotta rotante sino a portare 1 il contrassegno " " in corrispondenza della lancetta dei minuti. Tempo trascorso Trascorso il tempo desiderato, leggere 2 sulla calotta la cifra che si trova in corrispondenza della lancetta dei minuti. Esempio: Ora iniziale : 10:10 Ora finale : 10:40 Tempo trascorso : 30 minuti Italiano * Per motivi di sicurezza, la calotta rotante può ruotare solamente in senso antiorario, in modo che il tempo misurato non risulti mai inferiore al tempo effettivamente trascorso. 62 PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL'OROLOGIO n TEMPERATURE I componenti chiave degli orologi meccanici sono di metallo, che può espandersi o contrarsi a seconda della temperatura circostante. Questo fenomeno influisce sulla precisione degli orologi. In genere, gli orologi meccanici tendono a ritardare in ambienti ad alta temperatura e tendono ad anticipare in ambienti a bassa temperatura. n MAGNETISMO n AGENTI CHIMICI n CONTROLLI PERIODICI Italiano L'orologio subisce negativamente l'influenza di un forte magnetismo. Evitare pertanto di porlo vicino ad apparecchi magnetici. Evitare assolutamente il contatto dell'orologio con solventi, mercurio, spray cosmetici, detergenti, adesivi o vernici. In caso contrario, la cassa ed il bracciale possono scolorirsi o deteriorarsi, o subire altri danni. Si raccomanda di far controllare l'orologio una volta ogni 2 o 3 anni. Farlo verificare da un RIVENDITORE AUTORIZZATO SEIKO o da un CENTRO DI ASSISTENZA, per controllare che la cassa, la corona, la guarnizione ed il sigillo del cristallo siano intatti. 63

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65

63
62
Italiano
Italiano
n
TEMPERATURE
I componenti chiave degli orologi meccanici sono di metallo, che può espandersi
o contrarsi a seconda della temperatura circostante. Questo fenomeno influisce
sulla precisione degli orologi. In genere, gli orologi meccanici tendono a ritardare
in ambienti ad alta temperatura e tendono ad anticipare in ambienti a bassa
temperatura.
n
AGENTI CHIMICI
n
CONTROLLI PERIODICI
n
MAGNETISMO
L'orologio subisce
negativamente
l'influenza di un forte
magnetismo.
Evitare
pertanto di porlo
vicino ad apparecchi
magnetici.
Si raccomanda di far controllare
l'orologio una volta ogni 2 o 3 anni.
Farlo verificare da un RIVENDITORE
AUTORIZZATO SEIKO o da un CENTRO
DI ASSISTENZA, per controllare
che la
cassa, la corona, la guarnizione ed il
sigillo del cristallo siano intatti.
Evitare assolutamente il con
tatto
dell'orologio con solventi, mercurio,
spray cosmetici, detergenti, adesivi
o
vernici.
In caso contrario, la
cassa
ed il bracciale possono scolorirsi o
deteriorarsi, o subire altri danni.
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL'OROLOGIO
CALOTTA ROTANTE
1
Ruotare la calotta rotante sino a portare
il contrassegno "
" in corrispondenza
della lancetta dei minuti.
2
Trascorso il tempo desiderato, leggere
sulla calotta la cifra che si trova in
corrispondenza della lancetta dei minuti.
La calotta rotante può misurare il trascorrere del tempo sino ad un massimo di 60 minuti.
*
Far ruotare le lancette sino a poco oltre le ore 12 per verificare se l'ora indicata antimeridiana o
pomeridiana. Se la posizione del calendario si modifica quando si oltrepassano le ore 12, la posizione
sulle ore 12 appena oltrepassate corrisponde alla mezzanotte. Se il calendario non cambia, le ore 12
appena oltrepassate sono il mezzogiorno.
*
Per predisporre la lancetta dei minuti, regolarla di qualche minuto prima dell'ora desiderata, e farla
poi avanzare sino all'esatto minuto desiderato.
*
Il giorno successivo ad un mese con meno di 31 giorni è necessario procedere alla
regolazione della data.
Esempio:
Ora iniziale
:
10:10
Ora finale
:
10:40
Tempo trascorso
:
30 minuti
Tempo trascorso
*
Per motivi di sicurezza, la calotta rotante può
ruotare solamente in senso antiorario, in modo che il
tempo misurato non risulti mai inferiore al tempo effettivamente trascorso.