Seiko SSA449 Owner Manual - Page 35

Caratteristiche Di Un Orologio, Meccanico, Denominazione Delle Parti

Page 35 highlights

Italiano CAL. 4R57 CARATTERISTICHE DI UN OROLOGIO MECCANICO (modello ad avvolgimento automatico) ● Questo orologio funziona grazie al carica fornita da una molla. ● Se l'orologio risulta completamente fermo, ruotare manualmente la corona circa una ventina di volte per avvolgere la molla ed avviare il movimento dell'orologio. ● Mentre l'anticipo o il ritardo di un orologio al quarzo vengono indicati su base mensile, la precisione di un orologio meccanico viene solitamente indicata su base giornaliera (anticipo o ritardo al giorno). ● La normale precisione di un orologio meccanico può subire variazioni in relazione alle condizioni di uso (periodo di tempo per cui l'orologio viene tenuto al polso, temperatura dell'ambiente di uso, movimento delle mani, e stato di avvolgimento della molla). ● Se l'orologio subisce un forte magnetismo può temporaneamente anticipare o ritardare. Se l'orologio entra nell'ambito di un campo magnetico particolarmente forte, le varie parti dell'orologio stesso si magnetizzano. In tal caso si rende necessaria una riparazione, che comporta l'eliminazione del magnetismo. Per queste riparazioni rivolgersi al negozio presso il quale l'orologio è stato acquistato. 62 DENOMINAZIONE DELLE PARTI Lancetta delle ore Lancetta dei minuti CORONA abc Lancetta dei secondi Indicazione di carica rimanente Lancetta della data CORONA a) Posizione normale : per l'avvolgimento della molla (a mano) b) Estratta al primo scatto : per la predisposizione della data c) Estratta al secondo scatto : per la predisposizione dell'ora. Italiano 63

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86

63
62
Italiano
Italiano
a
b
c
CAL. 4R57
CARATTERISTICHE DI UN OROLOGIO
MECCANICO
(modello ad avvolgimento automatico)
Questo orologio funziona grazie al carica fornita da una molla.
Se l’orologio risulta completamente fermo, ruotare manualmente la corona circa
una ventina di volte per avvolgere la molla ed avviare il movimento dell’orologio.
Mentre l’anticipo o il ritardo di un orologio al quarzo vengono indicati su base
mensile, la precisione di un orologio meccanico viene solitamente indicata su
base giornaliera (anticipo o ritardo al giorno).
La normale precisione di un orologio meccanico può subire variazioni in relazione
alle condizioni di uso (periodo di tempo per cui l’orologio viene tenuto al polso,
temperatura dell’ambiente di uso, movimento delle mani, e stato di avvolgimento
della molla).
Se l’orologio subisce un forte magnetismo può temporaneamente anticipare o
ritardare. Se l’orologio entra nell’ambito di un campo magnetico particolarmente
forte, le varie parti dell’orologio stesso si magnetizzano. In tal caso si rende necessaria
una riparazione,
che comporta l’eliminazione del magnetismo. Per queste riparazioni
rivolgersi al negozio
presso il quale l’orologio è stato acquistato.
DENOMINAZIONE DELLE PARTI
a) Posizione normale
: per l’avvolgimento della molla (a mano)
b) Estratta al primo scatto
: per la predisposizione della data
c) Estratta al secondo scatto : per la predisposizione dell’ora.
CORONA
CORONA
Lancetta della data
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
Indicazione di
carica rimanente