Seiko SSA449 Owner Manual - Page 40

Per Mantenere La QualitÀ Dell'orologio

Page 40 highlights

Italiano PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL'OROLOGIO AVVERTENZE ● CURA DELL'OROLOGIO • La cassa e il cinturino dell'orologio vengono a diretto contatto della pelle. Tenere quindi cassa e cinturino sempre puliti. Ciò contribuisce non solo ad una maggiore durata dell'orologio, ma anche ad evitare i rischi di irritazioni cutanee. • Dopo aver tolto l'orologio dal polso, procedere al più presto possibile ad asciugare bene qualsiasi traccia di umidità, sudore o sporco, eventualmente presenti, con un panno morbido e asciutto. In questo modo si contribuisce a prolungare la durata della cassa, del cinturino e della guarnizione. • Asciugare l'umidità battendo a colpetti leggeri il cinturino con un panno morbido, ben asciutto. Non strofinare il cuoio per evitare abrasioni o scolorazione. • Pulire il bracciale di metallo con uno spazzolino da denti morbido, leggermente imbevuto di acqua, semplice o insaponata. Fare attenzione a non bagnare la cassa. 72 ● ERUZIONI CUTANEE E REAZIONI ALLERGICHE • Regolare il cinturino in modo da lasciare un certo gioco fra il cinturino ed il polso per consentire il passaggio dell'aria. • Il contatto prolungato e/o ripetuto con il cinturino può causare irritazioni della pelle o dermatiti in soggetti particolarmente sensibili. • Possibili cause di dermatiti: • Reazioni allergiche ai metalli o al cuoio • Ruggine, sporco o sudore accumulatisi sulla cassa dell'orologio o sul cinturino. • In presenza di sintomi allergici o di irritazione cutanea, smettere immediatamente di tenere l'orologio al polso e rivolgersi ad un medico. RECAUZIONI PER L'USO DELL'OROLOGIO • Fare molta attenzione se, con l'orologio al polso, si tengono in braccio bambini o neonati, perché il bambino o il neonato possono subire lesioni o presentare reazioni allergiche a seguito del contatto diretto con l'orologio. • Fare attenzione ad evitare che l'orologio possa cadere o urtare violentemente contro superfici dure, ed evitare azioni sportive particolarmente violente, tutti fatti che potrebbero causare temporanee disfunzioni all'orologio. • In caso di cadute o di urti con altre persone o oggetti possono verificarsi delle lesioni causate dal contatto violento con l'orologio. 73 Italiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86

73
72
Italiano
Italiano
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO
AVVERTENZE
CURA DELL’OROLOGIO
La cassa e il cinturino dell’orologio vengono a diretto contatto della pelle.
Tenere quindi cassa e cinturino sempre puliti. Ciò contribuisce non solo ad
una maggiore durata dell’orologio, ma anche ad evitare i rischi di irritazioni
cutanee.
Dopo aver tolto l’orologio dal polso, procedere al più presto possibile ad
asciugare bene qualsiasi traccia di umidità, sudore o sporco, eventualmente
presenti, con un panno morbido e asciutto. In questo modo si contribuisce a
prolungare la durata della cassa, del cinturino e della guarnizione.
<Cinturino di cuoio>
Asciugare l’umidità battendo a colpetti leggeri il cinturino con un panno
morbido, ben asciutto. Non strofinare il cuoio per evitare abrasioni o
scolorazione.
<Bracciale di metallo>
Pulire il bracciale di metallo con uno spazzolino da denti morbido, leggermente
imbevuto di acqua, semplice o insaponata. Fare attenzione a non bagnare
la cassa.
ERUZIONI CUTANEE E REAZIONI ALLERGICHE
Regolare il cinturino in modo da lasciare un certo gioco fra il cinturino ed il
polso per consentire il passaggio dell’aria.
Il contatto prolungato e/o ripetuto con il cinturino può causare irritazioni
della pelle o dermatiti in soggetti particolarmente sensibili.
Possibili cause di dermatiti:
• Reazioni allergiche ai metalli o al cuoio
• Ruggine, sporco o sudore accumulatisi sulla cassa dell’orologio o sul
cinturino.
• In presenza di sintomi allergici o di irritazione cutanea, smettere
immediatamente di tenere l’orologio al polso e rivolgersi ad un medico.
RECAUZIONI PER L’USO DELL’OROLOGIO
Fare molta attenzione se, con l’orologio al polso, si tengono in braccio
bambini o neonati, perché il bambino o il neonato possono subire lesioni
o presentare reazioni allergiche a seguito del contatto diretto con l’orologio.
Fare attenzione ad evitare che l’orologio possa cadere o urtare
violentemente contro superfici dure, ed evitare azioni sportive particolarmente
violente, tutti fatti che potrebbero causare temporanee disfunzioni all’orologio.
In caso di cadute o di urti con altre persone o oggetti possono verificarsi
delle lesioni causate dal contatto violento con l’orologio.