Akai MPD32 Quick Start Guide - Page 64

ModalitÀ

Page 64 highlights

18. [NOTE REPEAT] - Tenendo premuto questo tasto quando si batte un pad, questo verrà riattivato ad una percentuale basata sulle impostazioni attuali di Tempo e Time Division. La funzione Note Repeat può essere sincronizzata ad una sorgente MIDI Clock interna o esterna. [NOTE REPEAT] può funzionare come un tasto di relè o momentaneo. 19. [TIME DIVISION] - Questo tasto serve a specificare la gamma delle funzioni Note Repeat. Quando il [TIME DIVISION] è attivato, si può premere uno degli 8 interruttori per specificare una divisione temporale. [NOTE REPEAT] può funzionare come un tasto momentaneo o di commutazione. Va notato che quando [TIME DIVISION] è attivo, gli 8 tasti assegnabili non funzioneranno come interruttori MIDI CC o Program Change fino a quando [TIME DIVISION] non viene disattivato. 20. [TAP TEMPO] - Questo tasto permette di battere un nuovo tempo. Se viene nuovamente caricato il preset, il tempo tornerà al valore salvato. (NB: è possibile impostare un tempo predefinito del preset in modalità Edit). Tap Tempo non funziona quando l'MPD32 è impostato su External sync (sincronizzazione esterna). PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE 1 2 3 4 567 8 1. INGRESSO ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE CC - Inserire un adattatore di alimentazione CC da 6V-1A nel caso in cui non si desideri alimentare l'MPD32 tramite il collegamento USB. 2. PORTA USB - Inserire un cavo standard USB a livello di questa presa e nella porta USB del computer. La porta USB del computer fornirà l'alimentazione all' MPD32. Questo collegamento serve per inviare e ricevere dati MIDI da e verso il computer e può anche essere utilizzato per l'invio di dati MIDI dal computer ad un dispositivo collegato alla porta MIDI OUT dell'MPD32. 3. USCITA MIDI OUT - Servirsi di un cavo MIDI a cinque poli per collegare l'uscita MIDI OUT dell'MPD32 all'ingresso MIDI IN di un dispositivo esterno. 4. INGRESSO MIDI IN - Servirsi di un cavo MIDI a cinque poli per collegare l'uscita MIDI OUT di un dispositivo esterno all'ingresso MIDI IN dell'MPD32. 5. INTERRUTTORE A PEDALE 1 - Collegare un interruttore TS a pedale da ¼" a questo ingresso. Gli interruttori a pedale possono essere utilizzati come interruttori MIDI CC o per controllare a distanza determinate funzioni dell'MPD32, quali l'attivazione dei pad e gli eventi dei tasti. 6. INTERRUTTORE A PEDALE 2 - Collegare un interruttore TS a pedale da ¼" a questo ingresso. Gli interruttori a pedale possono essere utilizzati come interruttori MIDI CC o per controllare a distanza determinate funzioni dell'MPD32, quali l'attivazione dei pad e gli eventi dei tasti. 7. INGRESSO PEDALE DI ESPRESSIONE - Collegare un pedale di espressione TRS da ¼" TRS a questo ingresso. Si raccomanda l'uso di pedali di espressione Alesis F2. 8. LUCCHETTO KENSINGTON - L'apparecchio può essere fissato ad un tavolo o ad una superficie servendosi di questa apertura per il lucchetto Kensington. MODALITÀ L'MPD32 ha quattro diverse modalità d'uso. È possibile accedere ad ogni modalità premendo il tasto corrispondente sull'MPD32. Segue una breve descrizione di ognuna di esse: Modalità Preset Questa modalità permette di caricare, salvare e copiare i Preset. Un Preset è una collezione di informazioni circa il comportamento dei diversi cursori, manopole e pad. L'uso dei Preset permette di salvare diverse configurazioni in modo da poterle caricare rapidamente quando necessario, senza dover riprogrammare l'MPD32 ogni volta. Modalità Edit Questa modalità permette di modificare la configurazione dell'MPD32. La 64

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76

64
18.
[NOTE REPEAT] –
Tenendo premuto questo tasto
quando si batte un pad, questo verrà riattivato ad una
percentuale basata sulle impostazioni attuali di Tempo e
Time Division.
La funzione Note Repeat può essere
sincronizzata ad una sorgente MIDI Clock interna o
esterna.
[NOTE REPEAT] può funzionare come un tasto
di relè o momentaneo.
19.
[TIME DIVISION] –
Questo tasto serve a specificare la
gamma delle funzioni Note Repeat. Quando il [TIME
DIVISION] è attivato, si può premere uno degli 8
interruttori per specificare una divisione temporale.
[NOTE
REPEAT]
può
funzionare
come
un
tasto
momentaneo o di commutazione.
Va notato che quando [TIME DIVISION] è attivo, gli 8 tasti
assegnabili non funzioneranno come interruttori MIDI CC
o Program Change fino a quando [TIME DIVISION] non
viene disattivato.
20.
[TAP TEMPO] –
Questo tasto permette di battere un
nuovo tempo. Se viene nuovamente caricato il preset, il
tempo tornerà al valore salvato. (NB: è possibile
impostare un tempo predefinito del preset in modalità
Edit). Tap Tempo non funziona quando l’MPD32 è
impostato su External sync (sincronizzazione esterna).
PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
1
2
3
4
5
6
7
8
1.
INGRESSO ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE CC –
Inserire un adattatore di alimentazione CC da 6V-1A nel
caso in cui non si desideri alimentare l’MPD32 tramite il
collegamento USB.
2.
PORTA USB –
Inserire un cavo standard USB a livello di
questa presa e nella porta USB del computer.
La porta
USB del computer fornirà l’alimentazione all’ MPD32.
Questo collegamento serve per inviare e ricevere dati
MIDI da e verso il computer e può anche essere utilizzato
per l’invio di dati MIDI dal computer ad un dispositivo
collegato alla porta MIDI OUT dell’MPD32.
3.
USCITA MIDI OUT –
Servirsi di un cavo MIDI a cinque
poli
per
collegare
l’uscita
MIDI
OUT
dell’MPD32
all’ingresso MIDI IN di un dispositivo esterno.
4.
INGRESSO MIDI IN –
Servirsi di un cavo MIDI a cinque
poli per collegare l’uscita MIDI OUT di un dispositivo
esterno all’ingresso MIDI IN dell’MPD32.
5.
INTERRUTTORE
A
PEDALE
1
Collegare
un
interruttore TS a pedale da ¼” a questo ingresso.
Gli
interruttori a pedale possono essere utilizzati come
interruttori MIDI CC o per controllare a distanza
determinate funzioni dell'MPD32, quali l'attivazione dei
pad e gli eventi dei tasti.
6.
INTERRUTTORE
A
PEDALE
2
Collegare
un
interruttore TS a pedale da ¼” a questo ingresso.
Gli
interruttori a pedale possono essere utilizzati come
interruttori MIDI CC o per controllare a distanza
determinate funzioni dell'MPD32, quali l'attivazione dei
pad e gli eventi dei tasti.
7.
INGRESSO PEDALE DI ESPRESSIONE –
Collegare un
pedale di espressione TRS da ¼” TRS a questo ingresso.
Si raccomanda l’uso di pedali di espressione Alesis F2.
8.
LUCCHETTO KENSINGTON
– L'apparecchio può essere
fissato ad un tavolo o ad una superficie servendosi di
questa apertura per il lucchetto Kensington.
MODALITÀ
L’MPD32 ha quattro diverse modalità d’uso. È possibile accedere ad ogni modalità premendo il tasto
corrispondente sull’MPD32. Segue una breve descrizione di ognuna di esse:
Modalità Preset
Questa modalità permette di caricare, salvare e copiare i Preset. Un Preset è
una collezione di informazioni circa il comportamento dei diversi cursori,
manopole e pad. L’uso dei Preset permette di salvare diverse configurazioni
in modo da poterle caricare rapidamente quando necessario, senza dover
riprogrammare l’MPD32 ogni volta.
Modalità Edit
Questa modalità permette di modificare la configurazione dell’MPD32.
La