Alesis MultiMix 8 Line Quick Start Guide - Page 26

Interruttore Di Selezione Del Voltaggio, Cavo Di Alimentazione Ca

Page 26 highlights

5. COLLEGAMENTO BUS EFFETTI Se possiede due mixer MultiMix8Line è possibile collegarli in modo che condividano un processore esterno. Servirsi di un cavo TRS-to-dual-TS 1/4" quale un cavo standard "Insert". Collegare le due spine TS (mono) distinte all'EFFECTS SEND del primo mixer, segnale "Tip" sinistro e segnale "Ring" destro. Collegare il capo TRS (stereo) del cavo al secondo mixer. Collegare il processore di effetti esterno ai jack EFFECTS SEND ed EFFECTS RETURN del secondo mixer. I livelli AUX SEND di entrambi i mixer verranno convogliati al processore di effetti. Regolare il livello complessivo degli effetti servendosi della manopola EFFECTS RETURN (ritorno effetti) posta sulla parte anteriore del secondo mixer. 6. STEREO EFFECTS SEND e RETURN (invio e ritorno effetti stereo) Collegare un dispositivo di riverbero (quali ad esempio l'Alesis MidiVerb4) o un altro processore di effetti a questi jack per aggiungere effetti al proprio mix. Collegare l'ingresso AL vostro processore di effetti ai jack EFFECTS SEND. Collegare l'uscita DAL vostro processore di effetti ai jack EFFECTS RETURN. Se si utilizza un processore di effetti mono, collegare unicamente i jack di SINISTRA (MONO) del MultiMix8Line. Utilizzando unicamente il jack SINISTRO (MONO), il ritorno di effetti verrà udito tramite entrambi i canali di uscita SINISTRO e DESTRO. Una volta che il processore di effetti è collegato, servirsi della manopola AUX SEND su ciascun canale per regolare la quantità di effetti applicata a tale canale. Prendete in considerazione l'idea di configurare il processore di effetti su "100% wet" in modo che invii solo il segnale con gli effetti al MultiMix8Line. Questo faciliterà l'inserimento della giusta quantità di effetti utilizzando le manopole AUX SEND dei canali e la manopola EFFECTS RETURN master. Questi collegamenti sono non bilanciati. Per i collegamenti, servirsi di cavi TS (Tip-sleeve) da 1/4". 7. USCITE MAIN Collegare il MultiMix8Line al suo dispositivo di uscita di destinazione (amplificatore, casse, mixer principale, ecc.) servendosi delle uscite main. Si tratta di jack bilanciati, quindi per prestazioni ottimali si raccomanda l'uso di cavi TRS. Il livello di uscita MAIN OUTPUT è controllato dalla manopola di regolazione del volume MASTER situata sul pannello anteriore. 8. INTERRUTTORE DI SELEZIONE DEL VOLTAGGIO MOLTO IMPORTANTE! Far scorrere il selettore di voltaggio sulla configurazione adeguata alla propria sorgente di alimentazione. 9. FUSIBILE Il fusibile è sostituibile dall'utente. Per garantirne il funzionamento corretto, va sostituito unicamente con un fusibile di tipo nominale come illustrato sul retro dell'apparecchio. 10. CAVO DI ALIMENTAZIONE CA Il MultiMix8Line presenta un'alimentazione incorporata con voltaggio internazionale commutabile. Servirsi di un cavo di alimentazione IEC per collegarlo ad una sorgente di alimentazione. 26

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

26
5.
COLLEGAMENTO BUS EFFETTI
Se possiede due mixer MultiMix8Line è possibile collegarli in modo che condividano un
processore esterno. Servirsi di un cavo TRS-to-dual-TS 1/4" quale un cavo standard "Insert".
Collegare le due spine TS (mono) distinte all’EFFECTS SEND del primo mixer, segnale "Tip"
sinistro e segnale "Ring" destro. Collegare il capo TRS (stereo) del cavo al secondo mixer.
Collegare il processore di effetti esterno ai jack EFFECTS SEND ed EFFECTS RETURN del
secondo mixer. I livelli AUX SEND di entrambi i mixer verranno convogliati al processore di
effetti. Regolare il livello complessivo degli effetti servendosi della manopola EFFECTS
RETURN (ritorno effetti) posta sulla parte anteriore del secondo mixer.
6.
STEREO EFFECTS SEND e RETURN (invio e ritorno effetti stereo)
Collegare un dispositivo di riverbero (quali ad esempio l’Alesis MidiVerb4) o un altro processore
di effetti a questi jack per aggiungere effetti al proprio mix. Collegare l’ingresso AL vostro
processore di effetti ai jack EFFECTS SEND.
Collegare l’uscita DAL vostro processore di effetti
ai jack EFFECTS RETURN. Se si utilizza un processore di effetti mono, collegare unicamente i
jack di SINISTRA (MONO) del MultiMix8Line. Utilizzando unicamente il jack SINISTRO
(MONO), il ritorno di effetti verrà udito tramite entrambi i canali di uscita SINISTRO e DESTRO.
Una volta che il processore di effetti è collegato, servirsi della manopola AUX SEND su ciascun
canale per regolare la quantità di effetti applicata a tale canale.
Prendete in considerazione l’idea di configurare il processore di effetti su "100% wet" in modo
che invii solo il segnale con gli effetti al MultiMix8Line. Questo faciliterà l’inserimento della giusta
quantità di effetti utilizzando le manopole AUX SEND dei canali e la manopola EFFECTS
RETURN master.
Questi collegamenti sono non bilanciati. Per i collegamenti, servirsi di cavi TS (Tip-sleeve) da
1/4".
7.
USCITE MAIN
Collegare il MultiMix8Line al suo dispositivo di uscita di destinazione (amplificatore, casse, mixer
principale, ecc.) servendosi delle uscite main. Si tratta di jack bilanciati, quindi per prestazioni
ottimali si raccomanda l’uso di cavi TRS. Il livello di uscita MAIN OUTPUT è controllato dalla
manopola di regolazione del volume MASTER situata sul pannello anteriore.
8.
INTERRUTTORE DI SELEZIONE DEL VOLTAGGIO
MOLTO IMPORTANTE! Far scorrere il selettore di voltaggio sulla configurazione adeguata alla
propria sorgente di alimentazione.
9.
FUSIBILE
Il fusibile è sostituibile dall’utente. Per garantirne il funzionamento corretto, va sostituito
unicamente con un fusibile di tipo nominale come illustrato sul retro dell'apparecchio.
10.
CAVO DI ALIMENTAZIONE CA
Il
MultiMix8Line
presenta
un’alimentazione
incorporata
con
voltaggio
internazionale
commutabile. Servirsi di un cavo di alimentazione IEC per collegarlo ad una sorgente di
alimentazione.