Celestron NPF FirstScope FirstScope Manual (English, French, German, Italian, - Page 70

Orientamento dell'immagine

Page 70 highlights

Il telescopio è uno strumento che raccoglie e mette a fuoco la luce. La natura del modello ottico usato determina il modo in cui la luce viene focalizzata. Alcuni telescopi, noti come rifrattori, usano lenti; altri, noti come riflettori (di Newton), usano specchi. Un telescopio riflettore di Newton usa un unico specchio concavo come specchio primario. La luce entra nel tubo viaggiando fino allo specchio situato alla sua estremità posteriore. La luce viene deviata verso avanti nel tubo fino ad un singolo punto, il suo punto focale. Mettendo la testa davanti al telescopio per guardare l'immagine con un oculare si impedirebbe il funzionamento del riflettore; pertanto, uno specchio piatto (secondario) chiamato diagonale intercetta la luce e la riflette verso il lato del tubo, ad angolo retto rispetto ad esso. L'oculare viene posizionato in quel punto per facilitare la visualizzazione. Figura 3-1 Vista in sezione del percorso della luce nella configurazione ottica newtoniana. Il telescopio riflettore di Newton sostituisce degli specchi a spesse lenti, per raccogliere e focalizzare la luce e fornisce un potere di raccolta della luce molto superiore ad un prezzo ragionevole. Poiché il percorso della luce viene intercettato e riflesso verso il lato del telescopio, si possono avere lunghezze focali che arrivano anche a 1000 mm con un telescopio relativamente piccolo e portatile. Un telescopio riflettore di Newton offre caratteristiche straordinarie di raccolta della luce tali da permettere all'utente di interessarsi seriamente all'astronomia del cielo profondo anche spendendo piuttosto poco. I telescopi riflettori di Newton richiedono però maggiori cura e manutenzione, perché il loro specchio primario è esposto all'aria e alla polvere. Tuttavia, questo piccolo inconveniente non pregiudica la popolarità del telescopio presso gli utenti che vogliono un telescopio economico che sia in grado di risolvere oggetti distanti e tenui. Orientamento dell'immagine I riflettori di Newton producono di solito un'immagine sia capovolta che invertita - questo vale per il FirstScope quando si esegue la visualizzazione dalla parte posteriore, guardando nell'oculare. Se si esegue la visualizzazione da un lato o dall'altro, quando si guarda nell'oculare l'immagine apparirà ruotata ad un angolo. Se si esegue la visualizzazione dalla parte anteriore (guardando nell'oculare) e leggermente da un lato o dall'altro per non bloccare il percorso ottico, l'immagine sarà corretta, cosa molto utile per le osservazioni terrestri. Figura 3-2a FirstScope quando si guarda dalla parte anteriore del tubo. Figura 3-2b FirstScope quando si guarda dalla parte posteriore del tubo. 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80

6
Il telescopio è uno strumento che raccoglie e mette a fuoco la luce. La natura del modello ottico usato determina il modo
in cui la luce viene focalizzata. Alcuni telescopi, noti come rifrattori, usano lenti; altri, noti come riflettori (di Newton),
usano specchi.
Un telescopio riflettore di
Newton
usa un unico specchio concavo come specchio primario. La luce entra nel tubo
viaggiando fino allo specchio situato alla sua estremità posteriore. La luce viene deviata verso avanti nel tubo fino ad un
singolo punto, il suo punto focale. Mettendo la testa davanti al telescopio per guardare l’immagine con un oculare si
impedirebbe il funzionamento
del riflettore; pertanto, uno specchio piatto (secondario) chiamato
diagonale
intercetta la
luce e la riflette verso il lato del tubo, ad angolo retto rispetto ad esso. L’oculare viene posizionato in quel punto per
facilitare la visualizzazione.
Il telescopio riflettore di Newton sostituisce
degli specchi a spesse lenti, per raccogliere
e focalizzare la luce e fornisce un potere di
raccolta della luce molto superiore ad un
prezzo ragionevole. Poiché il percorso
della luce viene intercettato e riflesso verso
il lato del telescopio, si possono avere
lunghezze focali che arrivano anche a 1000
mm
con
un
telescopio
relativamente
piccolo e portatile. Un telescopio riflettore
di
Newton
offre
caratteristiche
straordinarie di raccolta della luce tali da
permettere
all’utente
di
interessarsi
seriamente
all’astronomia
del
cielo
profondo anche spendendo piuttosto poco.
I telescopi riflettori di Newton richiedono
però maggiori cura e manutenzione, perché
il loro specchio primario è esposto all’aria
e alla polvere. Tuttavia, questo piccolo
inconveniente non pregiudica la popolarità
del
telescopio
presso
gli
utenti
che
vogliono un telescopio economico che sia
in grado di risolvere oggetti distanti e tenui.
Orientamento dell’immagine
I riflettori di Newton producono di solito un’immagine sia capovolta che invertita – questo vale per il FirstScope quando
si esegue la visualizzazione dalla parte posteriore, guardando nell’oculare. Se si esegue la visualizzazione da un lato o
dall’altro, quando si guarda nell’oculare l’immagine apparirà ruotata ad un angolo. Se si esegue la visualizzazione dalla
parte anteriore (guardando nell’oculare) e leggermente da un lato o dall’altro per non bloccare il percorso ottico,
l’immagine sarà corretta, cosa molto utile per le osservazioni terrestri.
Figura 3-2a
FirstScope quando si guarda dalla
parte anteriore del tubo.
Figura 3-2b
FirstScope quando si guarda dalla
parte posteriore del tubo.
Figura 3-1
Vista in sezione del percorso della luce nella configurazione ottica
newtoniana.