Celestron NPF FirstScope FirstScope Manual (English, French, German, Italian, - Page 73

Movimento delle stelle

Page 73 highlights

Movimento delle stelle Il movimento quotidiano del Sole attraverso il cielo è noto persino all'osservatore più distratto. Questo apparente percorso non è dovuto al movimento del Sole, come credevano i primi astronomi, bensì è il risultato della rotazione della Terra. La rotazione della Terra causa anche un percorso nelle stelle, facendo descrivere loro un grande cerchio mentre la Terra completa una rotazione. Le dimensioni del percorso circolare seguito da una stella dipendono dalla sua posizione nel cielo. Le stelle vicine all'equatore celeste descrivono i cerchi più grandi, sorgendo a est e tramontando a ovest. Man mano che ci si sposta verso il polo nord celeste, il punto attorno al quale le stelle dell'emisfero settentrionale sembrano ruotare, questi cerchi diventano più piccoli. Le stelle che si trovano alle latitudini celesti intermedie sorgono a nord-est e tramontano a nord-ovest. Le stelle che si trovano alle alte latitudini celesti sono sempre al di sopra dell'orizzonte, e sono definite circumpolari perché non sorgono né tramontano mai. Non è possibile vedere le stelle compiere un cerchio completo, perché la luce del Sole durante il giorno impedisce di vedere la luce delle stelle. Tuttavia, parte di questo movimento circolare delle stelle in questa regione del cielo può essere osservata approntando una fotocamera su un treppiedi ed aprendo l'otturatore per un paio d'ore. L'esposizione cronometrata rivelerà semicerchi centrati attorno al polo. (Questa descrizione dei movimenti stellari è applicabile anche all'emisfero meridionale, con la differenza che tutte le stelle a sud dell'equatore celeste si muovono attorno al polo sud celeste). Stelle viste vicino al polo nord celeste Stelle viste vicino all'equatore celeste Stelle viste guardando nella direzione opposta al polo nord celeste Figura 4-2 Tutte le stelle sembrano ruotare attorno ai poli celesti. Tuttavia, l'aspetto di questo movimento varia a seconda di dove si guarda nel cielo. Vicino al polo nord celeste le stelle descrivono cerchi riconoscibili centrati attorno al polo (1). Le stelle vicino all'equatore celeste seguono anch'esse percorsi circolari attorno al polo. Il percorso completo, tuttavia, è interrotto dall'orizzonte. Queste stelle sembrano sorgere ad est e tramontare ad ovest (2). Guardando verso il polo opposto, le stelle seguono una curva o tracciano un arco nella direzione opposta, descrivendo un cerchio attorno al polo opposto (3). 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80

9
Movimento delle stelle
Il movimento quotidiano del Sole attraverso il cielo è noto persino all’osservatore più distratto. Questo apparente
percorso non è dovuto al movimento del Sole, come credevano i primi astronomi, bensì è il risultato della rotazione
della Terra. La rotazione della Terra causa anche un percorso nelle stelle, facendo descrivere loro un grande cerchio
mentre la Terra completa una rotazione. Le dimensioni del percorso circolare seguito da una stella dipendono dalla
sua posizione nel cielo. Le stelle vicine all’equatore celeste descrivono i cerchi più grandi, sorgendo a est e
tramontando a ovest. Man mano che ci si sposta verso il polo nord celeste, il punto attorno al quale le stelle
dell’emisfero settentrionale sembrano ruotare, questi cerchi diventano più piccoli. Le stelle che si trovano alle
latitudini celesti intermedie sorgono a nord-est e tramontano a nord-ovest. Le stelle che si trovano alle alte latitudini
celesti sono sempre al di sopra dell’orizzonte, e sono definite circumpolari perché non sorgono né tramontano mai.
Non è possibile vedere le stelle compiere un cerchio completo, perché la luce del Sole durante il giorno impedisce di
vedere la luce delle stelle. Tuttavia, parte di questo movimento circolare delle stelle in questa regione del cielo può
essere osservata approntando una fotocamera su un treppiedi ed aprendo l’otturatore per un paio d’ore.
L’esposizione cronometrata rivelerà semicerchi centrati attorno al polo. (Questa descrizione dei movimenti stellari è
applicabile anche all’emisfero meridionale, con la differenza che tutte le stelle a sud dell’equatore celeste si
muovono attorno al polo sud celeste).
Figura 4-2
Tutte le stelle sembrano ruotare attorno ai poli celesti.
Tuttavia, l’aspetto di questo
movimento varia a seconda di dove si guarda nel cielo.
Vicino al polo nord celeste
le stelle descrivono cerchi riconoscibili centrati attorno al polo (1).
Le stelle vicino
all’equatore celeste seguono anch’esse percorsi circolari attorno al polo.
Il percorso
completo, tuttavia, è interrotto dall’orizzonte. Queste stelle sembrano sorgere ad est
e tramontare ad ovest (2).
Guardando verso il polo opposto, le stelle seguono una
curva o tracciano un arco nella direzione opposta, descrivendo un cerchio attorno al
polo opposto (3).
Stelle viste vicino al polo
nord celeste
Stelle viste vicino
all’equatore celeste
Stelle
viste
guardando
nella
direzione opposta al polo nord
celeste