Nikon 1960 Instruction Manual - Page 38

Messafuoco, zoom e profondità di campo

Page 38 highlights

Rapporto di riproduzione e distanza di ripresa La messa a fuoco normale va dall'infinito a 0,28m. Il rapporto massimo di Jp riproduzione, pari a circa 1:8,9, è ottenible con impostanzione sui 17 mm, mentre un rapporto di riproduzione pari a 1:4,6 è possibile a 35 mm. Messa a fuoco, zoom e profondità di campo (Far riferimento alle tabelle di Riferimento Rapido 1 e 2, a pag. 57.) En In modo M/A (messa a fuoco automatica con esclusione manuale), ruotare prima l'anello dello zoom finché la composizione desiderata è contenuta nel mirino e quindi eseguire la messa a fuoco automatica. In modo M (messa a fuoco manuale), la messa a fuoco è possibile con qualunque lunghezza focale; tuttavia, maggiore è la lunghezza focale, più grande sarà l'immagine e minore sarà la profondità di campo De (ciò facilita la messa a fuoco). Se la vostra fotocamera è dotata di un pulsante o di una leva per l'anteprima della profondità di campo (Stop-Down), è possibile osservare la profondità di campo guardando nel mirino della fotocamera. Si può ricavare la profondità di campo usando la scala fornita a pag. 57. Fr Per calcolare la profondità di campo 1 Tagliare le scale lungo le linee indicate. 2 Porre la scala 2 sulla scala 1 in modo che l'angolo superiore della scala 2 risulti allineato con la lunghezza focale utilizzata e la distanza risulti allineata con Es la linea indicate il centro della scala 1. 3 Leggere i numeri sulla scala 2 corrispodenti all'apertura utilizzata. Per esempio, se l'obiettivo è stato messo a fuoco a 1m con una distanza focale di 28mm e apertura di f/22, la profondità di campo sarà da c.a. 0,6m all'infinito. Blocco al diaframma minimo (Fig. 2) It Per la ripresa nei modi di esposizione automatica Programmata o a Priorità dei tempi, fate uso della leva di blocco al diaframma minimo, per mantenere prefissato il valore f/22. 1 Regolate il diaframma al valore minimo, f/22, allineandolo all'indice delle aperture. Ck 2 Spingere la leva di blocco verso l'anello di apertura cosicché i due puntini arancioni risultino allineati. Per liberare la leva, spingetela nella direzione opposta. Schermi di messa a fuoco consigliati Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili vari schermi di messa a fuoco Ch intercambiabili adatti a ogni situazione di ripresa. Gli schermi consigliati per l'uso con questo obiettivo sono elencati nella lista. 38

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60

38
Ch
Jp
En
De
Fr
Es
It
Ck
Rapporto di riproduzione e distanza di ripresa
La messa a fuoco normale va dall’infinito a 0,28m. Il rapporto massimo di
riproduzione, pari a circa 1:8,9, è ottenible con impostanzione sui 17 mm, mentre un
rapporto di riproduzione pari a 1:4,6 è possibile a 35 mm.
Messa a fuoco, zoom e profondità di campo
(
Far riferimento alle tabelle di Riferimento Rapido
1
e
2
, a pag. 57.
)
In modo
M/A
(messa a fuoco automatica con esclusione manuale), ruotare prima
l’anello dello zoom finché la composizione desiderata è contenuta nel mirino e quindi
eseguire la messa a fuoco automatica. In modo
M
(messa a fuoco manuale), la
messa a fuoco è possibile con qualunque lunghezza focale; tuttavia, maggiore è la
lunghezza focale, più grande sarà l’immagine e minore sarà la profondità di campo
(ciò facilita la messa a fuoco). Se la vostra fotocamera è dotata di un pulsante o di
una leva per l’anteprima della profondità di campo (Stop-Down), è possibile
osservare la profondità di campo guardando nel mirino della fotocamera.
Si può ricavare la profondità di campo usando la scala fornita
a pag. 57
.
Per calcolare la profondità di campo
1
Tagliare le scale lungo le linee indicate.
2
Porre la scala
2
sulla scala
1
in modo che l’angolo superiore della scala
2
risulti allineato con la lunghezza focale utilizzata e la distanza risulti allineata con
la linea indicate il centro della scala
1
.
3
Leggere i numeri sulla scala
2
corrispodenti all’apertura utilizzata.
Per esempio, se l’obiettivo è stato messo a fuoco a 1m con una distanza focale di
28mm e apertura di f/22, la profondità di campo sarà da c.a. 0,6m all’infinito.
Blocco al diaframma minimo (Fig. 2)
Per la ripresa nei modi di esposizione automatica Programmata o a Priorità dei
tempi, fate uso della leva di blocco al diaframma minimo, per mantenere prefissato il
valore f/22.
1
Regolate il diaframma al valore minimo, f/22, allineandolo all’indice delle aperture.
2
Spingere la leva di blocco verso l’anello di apertura cosicché i due puntini
arancioni risultino allineati.
Per liberare la leva, spingetela nella direzione opposta.
Schermi di messa a fuoco consigliati
Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili vari schermi di messa a fuoco
intercambiabili adatti a ogni situazione di ripresa. Gli schermi consigliati per l’uso
con questo obiettivo sono elencati nella lista.