Polk Audio PA D4000.4 PA D4000.4 Owner's Manual - Page 26

Installazione Dell'amplificatore, Linee Guida Per L'installazione

Page 26 highlights

INSTALLAZIONE DELL'AMPLIFICATORE Punto di installazione Il punto in cui collocare l'amplificatore dipende da numerosi fattori importanti. Il profilo ribassato dei compatti amplificatori Polk Audio PA serie D ne permette il fissaggio in molti punti che assicurano prestazioni soddisfacenti. Collocare sempre l'amplificatore in un punto in cui sia protetto dagli elementi climatici e su una superficie stabile e piatta. NOTA: Si suggerisce di non fissare gli amplificatori capovolti, in quanto possono subire un arresto termico prematuro. AVVERTENZA NON collocare mai un amplificatore nel vano motore; gli amplificatori non sono costruiti in modo da resistere alle condizioni avverse presenti in questo ambiente. Abitacolo Se si intende installare l'amplificatore nell'abitacolo, accertarsi che vi sia spazio adeguato per la ventilazione. Se si monta un amplificatore sotto un sedile o un'area simile, lasciare una luce di almeno 2,5 centimetri intorno all'amplificatore, per il raffreddamento. Bagagliaio L'installazione nel bagagliaio assicura prestazioni eccellenti se non si ostruisce il flusso dell'aria intorno al dissipatore termico dell'amplificatore. Per ottenere risultati ottimali, lasciare quanto più spazio libero possibile intorno all'amplificatore. Questo tipo di installazione garantisce il raffreddamento più efficace a causa dell'effetto di convezione dello chassis dell'amplificatore. LINEE GUIDA PER L'INSTALLAZIONE Gli impianti con un solo amplificatore possono essere alimentati dalla maggior parte degli impianti elettrici di autoveicoli, mentre quelli con più amplificatori possono richiedere una batteria di capacità maggiore, un alternatore o un condensatore di adeguato immagazzinaggio dell'energia elettrica. Gli amplificatori Polk Audio PA serie D generano una certa quantità di calore durante il normale funzionamento. Accertarsi che l'area intorno all'amplificatore non sia ostruita, per consentire un'adeguata circolazione dell'aria. Tenere presente che teli da spiaggia, indumenti, libri o cartelle situati sopra l'amplificatore ostacolano il flusso dell'aria e possono causare danni. 1. Leggere attentamente il presente manuale prima di installare l'amplificatore. 2. Scollegare il terminale di massa della batteria prima di eseguire connessioni elettriche. 3. Prima di fissare l'amplificatore, controllare se vi sono ostacoli o componenti pericolosi, come serbatoi o tubi del carburante, tubi dell'olio dei freni o cavi elettrici. 4. Scegliere un punto di installazione che assicuri accesso e ventilazione adeguati, e protegga l'amplificatore da temperature elevate, umidità e sporcizia. 5. Evitare le superfici metalliche con spigoli vivi quando si instradano i cavi sino all'amplificatore e disporre i cavi RCA lontano dai cavi di alimentazione e altri cavi dell'autoveicolo che possono generare rumore. 6. L'amplificatore deve essere messo a massa mediante un cavo corto e di grande sezione collegato direttamente a una superficie metallica nuda dell'autoveicolo, preferibilmente una lamiera sverniciata della carrozzeria. Non utilizzare punti di massa predisposti in fabbrica, bulloni dei sedili o staffe, poiché sono stati saldati a punti. 7. Proteggere sempre la connessione di alimentazione con un fusibile o un interruttore automatico inserito entro 30 centimetri dalla connessione con il terminale della batteria e di portata leggermente superiore a quella dei fusibili incorporati nell'amplificatore. La sezione del cavo di alimentazione adoperato deve essere adeguata per la corrente totale assorbita dall'impianto, in base alla lunghezza. IASCA e altre organizzazioni che trattano degli impianti audio per autoveicoli mettono a disposizione tabelle apposite; una tabella è reperibile pure nel manuale (Study Guide) MECP. La sezione dei dati tecnici indica le sezioni massime consigliate dei cavi per ciascun amplificatore. Usare sempre, per la massa dell'amplificatore, un cavo di sezione identica a quello adoperato per il cavo di alimentazione. Esaminare il cavo di massa della batteria dell'autoveicolo e se necessario aggiungere un cavo di massa di sezione identica a quella del cavo di alimentazione dell'amplificatore. Tenere presente che l'amplificatore può generare la potenza di uscita nominale solo se la sua corrente non è limitata dai cavi di alimentazione e di massa. 50 © 2011 Polk Audio-all rights reserved 8. Questo amplificatore è concepito per pilotare altoparlanti che presentano un carico compreso tra 2 e 8 Ohm per canale nell'intera gamma di frequenze e almeno 4 Ohm per canali collegati in parallelo. Tenere presente che tem perature elevate per lunghi periodi possono danneggiare i dispositivi elettronici dell'autoveicolo e che quanto più basso è il carico degli altoparlanti, tanto più calore viene generato. Se si usano altoparlanti a bassa impedenza o impianti a ventilazione limitata, può essere consigliabile ricorrere a una ventola di raffreddamento esterna. 9. Le connessioni alla batteria e alla massa nell'autoveicolo devono essere realizzate con terminali ad anello crimpati di dimensioni appropriate (il fattore importante è l'area); è consigliabile anche saldare i terminali dopo il crimpaggio. 10. A causa dell'alimentatore a commutazione con MOSFET ad alta frequenza, in genere non è necessario usare filtri sul cavo di alimentazione (tenere presente che l'amplificatore non può generare la massima potenza se esistono limitazioni sull'alimentatore). È cruciale la corretta messa a terra della sorgente del segnale affinché l'amplificatore raggiunga prestazioni ottimali. Se gli ingressi RCA non sono messi a massa adeguata mente attraverso la sorgente del segnale, il rumore elettrico del veicolo può essere trasmesso all'impianto. Procedura di installazione 1. Determinare l'ubicazione dell'amplificatore. Consultare la sezione Scelta del punto di installazione. 2. Stabilire la configurazione dell'impianto in relazione all'amplificatore. Per suggerimenti vedere la sezione Schema circuitale della connessione con gli altoparlanti. 3. Disporre tutti i cavi dall'amplificatore agli altoparlanti, al sintolettore e alla batteria; non collegare ancora quest'ultima. Accertarsi che i cavi degli altoparlanti, di alimentazione e a livello di linea siano lontani dai cavi dell'impianto audio e da quelli dell'impianto elettrico del veicolo, dato che possono introdurre facilmente rumore nell'impianto audio. 4. Praticare con un trapano i fori di fissaggio dell'amplificatore, prestando attenzione a evitare serbatoi, tubazioni di alimentazione e altri ostacoli, che possono essere non visibili. Per ottenere risultati ottimali, contrassegnare con un evidenziatore i punti in cui eseguire i fori e impiegare una normale punta da 3,2 mm (1/8"). 5. Fissare l'amplificatore, accertandosi che sia collocato su una superficie piatta. Se ciò non è possibile, non serrare eccessivamente le viti, per evitare di deformarne lo chassis. 6. Girare la chiave di accensione del veicolo sulla posizione Off. 7. Scollegare il terminale di massa della batteria del veicolo. 8. Collegare i cavi di alimentazione all'amplificatore (prima quello di massa, poi quelli da +12 V e REM). 9. Collegare i cavi degli altoparlanti e a livello di linea all'amplificatore. Verificare la qualità delle connessioni per il segnale e gli altoparlanti; da queste dipendono in ultima analisi le prestazioni dell'amplificatore Polk Audio PA serie D. Per le istruzioni per il cablaggio consultare le sezioni Comandi/ingressi a livello di linea e Schema circuitale della connessione con gli altoparlanti. 10. Una volta completate le connessioni di alimentazione, degli altoparlanti e a livello di linea, ricollegare il terminale di massa alla batteria. 11. Reimpostare i crossover; per istruzioni dettagliate consultare la sezione Comandi/ingressi a livello di linea. 12. Una volta verificate tutte le connessioni e le impostazioni, installare il fusibile situato accanto alla batteria del veicolo e passare alla sezione Prova dell'impianto. AVVERTENZA MAI utilizzare un fusibile di portata superiore a quella specificata per l'amplificatore. La mancata osservanza di questa precauzione annulla la garanzia e può danneggiare l'amplificatore. IMPOSTAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI Prova dell'impianto Una volta completata l'installazione, occorre provare l'impianto, per accertarsi che l'intera configurazione funzioni senza problemi. Procedere come segue: 1. Accertarsi che tutte le connessioni siano state eseguite correttamente e siano salde. 2. Abbassare al minimo il volume del sintolettore e portare gli eventuali comandi dei toni- compreso quello della sonorità-ulla posizione di esclusione. 3. Portare i comandi di livello dell'amplificatore sulla posizione di livello minimo. 4. Accendere il sintolettore e verificare che il LED di alimentazione, situato sulla parte superiore dell'amplificatore, sia acceso; se non lo è, consultare le sezioni Ingressi di potenza/uscite per gli altoparlanti e Soluzione dei problemi. © 2011 Polk Audio-all rights reserved 51

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34

50
© 2011 Polk Audio—all rights reserved
© 2011 Polk Audio—all rights reserved
51
INSTALLAZIONE DELL’AMPLIFICATORE
Punto di installazione
Il punto in cui collocare l’amplificatore dipende da numerosi fattori importanti° Il profilo ribassato dei compatti amplificato-
ri Polk Audio PA serie D ne permette il fissaggio in molti punti che assicurano prestazioni soddisfacenti° Collocare sempre
l’amplificatore in un punto in cui sia protetto dagli elementi climatici e su una superficie stabile e piatta°
NOTA:
Si suggerisce di non fissare gli amplificatori capovolti, in quanto possono subire un arresto termico prematuro°
AVVERTENZA
NON collocare mai un amplificatore nel vano motore; gli amplificatori non sono costruiti
in modo da resistere alle condizioni avverse presenti in questo ambiente°
Abitacolo
Se si intende installare l’amplificatore nell’abitacolo, accertarsi che vi sia spazio adeguato per la ventilazione°
Se si monta un amplificatore sotto un sedile o un’area simile, lasciare una luce di almeno 2,5 centimetri intorno
all’amplificatore, per il raffreddamento°
Bagagliaio
L’installazione nel bagagliaio assicura prestazioni eccellenti se non si ostruisce il flusso dell’aria intorno al
dissipatore termico dell’amplificatore. Per ottenere risultati ottimali, lasciare quanto più spazio libero possibile
intorno all’amplificatore. Questo tipo di installazione garantisce il raffreddamento più efficace a causa
dell’effetto di convezione dello chassis dell’amplificatore°
LINEE GUIDA PER L’INSTALLAZIONE
Gli impianti con un solo amplificatore possono essere alimentati dalla maggior parte degli impianti elettrici di autoveicoli,
mentre quelli con più amplificatori possono richiedere una batteria di capacità maggiore, un alternatore o un conden-
satore di adeguato immagazzinaggio dell’energia elettrica° Gli amplificatori Polk Audio PA serie D generano una certa
quantità di calore durante il normale funzionamento° Accertarsi che l’area intorno all’amplificatore non sia ostruita,
per consentire un’adeguata circolazione dell’aria° Tenere presente che teli da spiaggia, indumenti, libri o cartelle
situati sopra l’amplificatore ostacolano il flusso dell’aria e possono causare danni°
1.
Leggere attentamente il presente manuale prima di installare l’amplificatore°
2.
Scollegare il terminale di massa della batteria prima di eseguire connessioni elettriche°
3.
Prima di fissare l’amplificatore, controllare se vi sono ostacoli o componenti pericolosi,
come serbatoi o tubi del carburante, tubi dell’olio dei freni o cavi elettrici°
4.
Scegliere un punto di installazione che assicuri accesso e ventilazione adeguati,
e protegga l’amplificatore da temperature elevate, umidità e sporcizia°
5.
Evitare le superfici metalliche con spigoli vivi quando si instradano i cavi sino all’amplificatore e disporre
i cavi RCA lontano dai cavi di alimentazione e altri cavi dell’autoveicolo che possono generare rumore°
6.
L’amplificatore deve essere messo a massa mediante un cavo corto e di grande sezione collegato direttamente
a una superficie metallica nuda dell’autoveicolo, preferibilmente una lamiera sverniciata della carrozzeria. Non
utilizzare punti di massa predisposti in fabbrica, bulloni dei sedili o staffe, poiché sono stati saldati a punti°
7.
Proteggere sempre la connessione di alimentazione con un fusibile o un interruttore automatico inserito entro
30 centimetri dalla connessione con il terminale della batteria e di portata leggermente superiore a quella dei
fusibili incorporati nell’amplificatore° La sezione del cavo di alimentazione adoperato deve essere adeguata
per la corrente totale assorbita dall’impianto, in base alla lunghezza° IASCA e altre organizzazioni che trattano
degli impianti audio per autoveicoli mettono a disposizione tabelle apposite; una tabella è reperibile pure
nel manuale (Study Guide) MECP° La sezione dei dati tecnici indica le sezioni massime consigliate dei cavi
per ciascun amplificatore° Usare sempre, per la massa dell’amplificatore, un cavo di sezione identica a quello
adoperato per il cavo di alimentazione° Esaminare il cavo di massa della batteria dell’autoveicolo e se necessario
aggiungere un cavo di massa di sezione identica a quella del cavo di alimentazione dell’amplificatore° Tenere
presente che l’amplificatore può generare la potenza di uscita nominale solo se la sua corrente non è limitata
dai cavi di alimentazione e di massa°
8.
Questo amplificatore è concepito per pilotare altoparlanti che presentano un carico compreso tra 2 e 8 Ohm per
canale nell’intera gamma di frequenze e almeno 4 Ohm per canali collegati in parallelo° Tenere presente che tem-
perature elevate per lunghi periodi possono danneggiare i dispositivi elettronici dell’autoveicolo e che quanto
più basso è il carico degli altoparlanti, tanto più calore viene generato. Se si usano altoparlanti a bassa impedenza
o impianti a ventilazione limitata, può essere consigliabile ricorrere a una ventola di raffreddamento esterna°
9.
Le connessioni alla batteria e alla massa nell’autoveicolo devono essere realizzate con terminali ad anello crimpati
di dimensioni appropriate (il fattore importante è l’area); è consigliabile anche saldare i terminali dopo il crimpaggio.
10.
A causa dell’alimentatore a commutazione con MOSFET ad alta frequenza, in genere non è necessario usare
filtri sul cavo di alimentazione (tenere presente che l’amplificatore non può generare la massima potenza
se esistono limitazioni sull’alimentatore)° È cruciale la corretta messa a terra della sorgente del segnale
affinché l’amplificatore raggiunga prestazioni ottimali° Se gli ingressi RCA non sono messi a massa adeguata-
mente attraverso la sorgente del segnale, il rumore elettrico del veicolo può essere trasmesso all’impianto°
Procedura di installazione
1.
Determinare l’ubicazione dell’amplificatore° Consultare la sezione Scelta del punto di installazione°
2.
Stabilire la configurazione dell’impianto in relazione all’amplificatore° Per suggerimenti vedere
la sezione Schema circuitale della connessione con gli altoparlanti°
3.
Disporre tutti i cavi dall’amplificatore agli altoparlanti, al sintolettore e alla batteria; non collegare
ancora quest’ultima° Accertarsi che i cavi degli altoparlanti, di alimentazione e a livello di linea siano
lontani dai cavi dell’impianto audio e da quelli dell’impianto elettrico del veicolo, dato che possono
introdurre facilmente rumore nell’impianto audio°
4.
Praticare con un trapano i fori di fissaggio dell’amplificatore, prestando attenzione a evitare serbatoi,
tubazioni di alimentazione e altri ostacoli, che possono essere non visibili° Per ottenere risultati ottimali,
contrassegnare con un evidenziatore i punti in cui eseguire i fori e impiegare una normale punta
da 3,2 mm (1/8").
5.
Fissare l’amplificatore, accertandosi che sia collocato su una superficie piatta. Se ciò non è possibile,
non serrare eccessivamente le viti, per evitare di deformarne lo chassis°
6.
Girare la chiave di accensione del veicolo sulla posizione Off°
7.
Scollegare il terminale di massa della batteria del veicolo°
8.
Collegare i cavi di alimentazione all’amplificatore (prima quello di massa, poi quelli da +12 V e REM).
9.
Collegare i cavi degli altoparlanti e a livello di linea all’amplificatore. Verificare la qualità delle connessioni
per il segnale e gli altoparlanti; da queste dipendono in ultima analisi le prestazioni dell’amplificatore
Polk Audio PA serie D° Per le istruzioni per il cablaggio consultare le sezioni Comandi/ingressi a livello
di linea e Schema circuitale della connessione con gli altoparlanti°
10.
Una volta completate le connessioni di alimentazione, degli altoparlanti e a livello di linea,
ricollegare il terminale di massa alla batteria°
11.
Reimpostare i crossover; per istruzioni dettagliate consultare la sezione Comandi/ingressi a livello di linea°
12.
Una volta verificate tutte le connessioni e le impostazioni, installare il fusibile situato accanto alla batteria
del veicolo e passare alla sezione Prova dell’impianto°
AVVERTENZA
MAI utilizzare un fusibile di portata superiore a quella specificata per l’amplificatore°
La mancata osservanza di questa precauzione annulla la garanzia e può danneggiare l’amplificatore°
IMPOSTAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Prova dell’impianto
Una volta completata l’installazione, occorre provare l’impianto, per accertarsi che l’intera configurazione
funzioni senza problemi° Procedere come segue:
1.
Accertarsi che tutte le connessioni siano state eseguite correttamente e siano salde°
2.
Abbassare al minimo il volume del sintolettore e portare gli eventuali comandi dei toni—
compreso quello della sonorità—ulla posizione di esclusione°
3.
Portare i comandi di livello dell’amplificatore sulla posizione di livello minimo°
4.
Accendere il sintolettore e verificare che il LED di alimentazione, situato sulla parte superiore dell’amplificatore,
sia acceso; se non lo è, consultare le sezioni Ingressi di potenza/uscite per gli altoparlanti e Soluzione dei problemi.