Lenovo NetVista A20 (Italian) User guide - Page 135

Appendice C. Terminologia relativa al video, Terminologia relativa al video 123

Page 135 highlights

Appendice C. Terminologia relativa al video La documentazione fornita con il video e le informazioni sul video contenute nel presente capitolo contengono alcuni termini tecnici. Se si modificano le impostazioni del video, fare riferimento alla tabella riportata di seguito per conoscere alcuni dei termini utilizzati nella descrizione delle caratteristiche del video. Tabella 1: Definizioni e termini relativi al video Termine modalità di visualizzazione frequenza orizzontale interlacciato non interlacciato pel (o pixel) risoluzione SVGA frequenza verticale/ frequenza di aggiornamento Definizione Un'impostazione della risoluzione associata all'impostazione della frequenza verticale e talvolta all'impostazione dei colori. Ad esempio, 640x480 a 75 Hz, 256 colori. Velocità espressa in kilohertz (kHz) con la quale ciascuna riga viene tracciata sullo schermo. Metodo di produrre un'immagine che consiste nel tracciare solo righe alternate fino al completamento dell'intera immagine. Metodo di produrre un'immagine che consiste nel tracciare consecutivamente ogni riga fino al completamento dell'intera immagine. Questo metodo produce un minore sfarfallio rispetto al metodo interlacciato. Elemento grafico. Piccolo rettangolo o parte di un'immagine che, insieme ad altri pel, forma un'immagine intera. Il numero di pel richiesti per visualizzare un'immagine in orizzontale e in verticale. Per esempio, 640x480 significa 640 pel in orizzontale e 480 pel in verticale. Super Video Graphics Array. Standard video che fornisce le più elevate risoluzioni grafiche e di testo. Velocità espressa in hertz (Hz) con la quale un'intera immagine viene tracciata sullo schermo. Viene definita anche "velocità di scansione." Terminologia relativa al video 123

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142

Terminologia relativa al video 123
Appendice C. Terminologia relativa al video
La documentazione fornita con il video e le informazioni sul video contenute nel
presente capitolo contengono alcuni termini tecnici. Se si modificano le
impostazioni del video, fare riferimento alla tabella riportata di seguito per
conoscere alcuni dei termini utilizzati nella descrizione delle caratteristiche del
video.
Tabella 1: Definizioni e termini relativi al video
Termine
Definizione
modalità di
visualizzazione
Un'impostazione della risoluzione associata all'impostazione
della frequenza verticale e talvolta all'impostazione dei colori.
Ad esempio, 640x480 a 75 Hz, 256 colori.
frequenza orizzontale
Velocità espressa in kilohertz (kHz) con la quale ciascuna riga
viene tracciata sullo schermo.
interlacciato
Metodo di produrre un'immagine che consiste nel tracciare
solo righe alternate fino al completamento dell'intera
immagine.
non interlacciato
Metodo di produrre un'immagine che consiste nel tracciare
consecutivamente ogni riga fino al completamento dell'intera
immagine. Questo metodo produce un minore sfarfallio
rispetto al metodo interlacciato.
pel (o pixel)
Elemento grafico. Piccolo rettangolo o parte di un'immagine
che, insieme ad altri pel, forma un'immagine intera.
risoluzione
Il numero di pel richiesti per visualizzare un'immagine in
orizzontale e in verticale. Per esempio, 640x480 significa 640
pel in orizzontale e 480 pel in verticale.
SVGA
Super Video Graphics Array. Standard video che fornisce le
più elevate risoluzioni grafiche e di testo.
frequenza verticale/
frequenza di
aggiornamento
Velocità espressa in hertz (Hz) con la quale un'intera
immagine viene tracciata sullo schermo. Viene definita anche
“velocità di scansione.”