Lenovo NetVista A20 (Italian) User guide - Page 25

Impostazione delle comunicazioni, Collegamento del modem alla rete telefonica

Page 25 highlights

Impostazione delle comunicazioni Se l'elaboratore dispone di un modem fax/dati, questo può comunicare con altri elaboratori e fax. Alcuni elaboratori IBM vengono forniti con un modem preinstallato. In caso contrario, aprire il sistema e installare innanzitutto il modem. Per istruzioni, fare riferimento alle sezioni "Aprire l'unità di sistema" a pagina 45 e "Aggiunta e rimozione delle schede dell'adattatore per il modello desktop" a pagina 55 e "Aggiunta e rimozione delle schede dell'adattatore per il modello microtower" a pagina 56. Per consentire all'elaboratore l'utilizzo del modem, è necessario completare le procedure riportate nelle seguenti sezioni: • Collegamento del modem alla rete telefonica • Configurazione del software per comunicazioni Collegamento del modem alla rete telefonica I modem sono designati per funzionare su una rete PSTN o PSN (public switched telephone network). Si tratta di una rete analogica comunemente utilizzata nella maggior parte delle case. Collegare il modem solo solo ad una rete analogica. Per informazioni sulla propria linea telefonica, contattare la società telefonica locale. Prima di collegare il modem ad unarete telefonica, leggere le informazioni relative alla sicurezza riportati nella sezione "Informazioni sulla sicurezza" a pagina viii. Attenzione! • Nelle linee telefoniche possono essere presenti tensioni elevate soprattutto durante i temporali; quindi, per evitare possibili danni ai circuiti elettronici, scollegare il cavo di segnale sia dall'elaboratore che dal telefono durante le perturbazioni atmosferiche. • Alcune aziende, scuole ed edifici dispongono di un sistema telefonico digitale, denominato PBX (Private Branch Exchange) digitale. Il modem non funziona con questi sistemi; pertanto, per evitare di danneggiarlo, non collegarlo ad un sistema telefonico di questo tipo. Introduzione 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142

Introduzione
13
Impostazione delle comunicazioni
Se l'elaboratore dispone di un modem fax/dati, questo può comunicare con altri
elaboratori e fax.
Alcuni elaboratori IBM vengono forniti con un modem preinstallato. In caso
contrario, aprire il sistema e installare innanzitutto il modem. Per istruzioni, fare
riferimento alle sezioni “Aprire l'unità di sistema” a pagina 45 e “Aggiunta e
rimozione delle schede dell'adattatore per il modello desktop” a pagina 55 e
“Aggiunta e rimozione delle schede dell'adattatore per il modello microtower” a
pagina 56.
Per consentire all'elaboratore l'utilizzo del modem, è necessario completare le
procedure riportate nelle seguenti sezioni:
Collegamento del modem alla rete telefonica
Configurazione del software per comunicazioni
Collegamento del modem alla rete telefonica
I modem sono designati per funzionare su una rete PSTN o PSN
(public switched
telephone network)
. Si tratta di una
rete analogica
comunemente utilizzata nella
maggior parte delle case. Collegare il modem
solo
solo ad una rete analogica. Per
informazioni sulla propria linea telefonica, contattare la società telefonica locale.
Prima di collegare il modem ad unarete telefonica, leggere le informazioni relative
alla sicurezza riportati nella sezione “Informazioni sulla sicurezza” a pagina viii.
Attenzione!
Nelle linee telefoniche possono essere presenti
tensioni elevate soprattutto durante i temporali;
quindi, per evitare possibili danni ai circuiti
elettronici, scollegare il cavo di segnale sia
dall'elaboratore che dal telefono durante le
perturbazioni atmosferiche.
Alcune aziende, scuole ed edifici dispongono di un
sistema telefonico digitale, denominato PBX
(Private Branch Exchange) digitale. Il modem non
funziona con questi sistemi; pertanto, per evitare di
danneggiarlo, non collegarlo ad un sistema
telefonico di questo tipo.