Alesis iO4 Quick Start Guide - Page 25

Caratteristiche Pannello Superiore

Page 25 highlights

CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE 1. INGRESSO MICROFONO - Collegare un microfono a questo 26 25 24 23 22 21 20 19 ingresso servendosi di un cavo XLR. 2. INGRESSO CHITARRA / LINEA - Collegare dispositivi a livello di linea o una chitarra a questo ingresso servendosi di cavi da 1/4". 11 11 3. INSERT - Questo jack consente di inserire un compressore, EQ, o 23 23 23 23 qualsiasi altro elaboratore di segnale tra il preamplificatore dell'iO4 e l'A/D converter. 4. GAIN - Regola il livello di guadagno audio del canale. 5. INTERRUTTORE MIC / LINE / GUITAR (microfono / linea / chitarra) - Quando questo 15 16 4 5 10 5 11 4 6 87 13149 4 13 5 17 4 5 12 12 18 interruttore è su "GUITAR", il canale fungerà da ingresso ad elevata impedenza per il collegamento di chitarre o bassi. Quando l'interruttore è su "MIC/LINE", il canale accetterà segnali mic o a livello di linea. NOTA BENE: l'accensione dell'alimentazione phantom causerà un momentaneo salto a livello dei misuratori a LED ed una interruzione 6. USB LED - Si accende quando viene stabilito un dell'audio. collegamento USB col computer. 7. LED MIDI IN - Lampeggia ogniqualvolta vengono ricevuti dati MIDI da un dispositivo MIDI esterno. 8. LED MIDI OUT - Lampeggia ogniqualvolta vengono inviati dati MIDI dall'iO4. 9. LED DI ALIMENTAZIONE - Si accende quando l'apparecchio è alimentato. NOTA BENE: non utilizzare l'ingresso MIC e l'ingresso GUITAR/LINE contemporaneamente su un canale. Questo potrebbe sovraccaricare il canale e causare distorsione. 10. MONO / STEREO - Regola il mix cuffie e il mix main per un'operazione mono o stereo. 11. MONITOR MIX - Mischia qualsiasi quantità di segnale a latenza zero dagli ingressi con l'uscita del computer. 12. INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE PHANTOM - Interruttore a commutazione singola attiva e disattiva l'alimentazione phantom per i canali 1+2 e i canali 3+4. Quando attivata, l'alimentazione phantom fornisce +48V agli ingressi mic XLR. Va notato che la maggior parte dei microfoni dinamici non richiede alimentazione phantom, mentre la maggior parte dei microfoni a condensatore sì. Consultare la documentazione del microfono per scoprire se necessita di alimentazione phantom. 13. LED DI ALIMENTAZIONE PHANTOM - Si illumina quando l'alimentazione phantom è attiva. 14. VOLUME MAIN - Regola il livello del volume dell'USCITA PRINCIPALE. 15. MISURATORE DI VOLUME CANALE 1/2 - Visualizza il livello di segnale per i canali 1 e 2. 16. MISURATORE DI VOLUME CANALE 3/4 - Visualizza il livello di segnale per i canali 3 e 4. 17. VOLUME CUFFIE - Regola il livello del volume dell'uscita cuffie. 18. HEADPHONE MONITOR MIX - Regolare questo interruttore per monitorare l'USCITA USB (canali 1 e 2), l'USCITA USB (canali 3 e 4) o il mix diretto di 4 canali di ingresso: canali 1 e 3 nell'uscita cuffie di sinistra e canali 2 e 4 nell'uscita cuffie di destra e uscita USB. 25

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

25
CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE
1.
INGRESSO
MICROFONO
Collegare un microfono a questo
ingresso servendosi di un cavo
XLR.
2.
INGRESSO CHITARRA / LINEA –
Collegare dispositivi a livello di
linea o una chitarra a questo
ingresso servendosi di cavi da 1/4".
3.
INSERT –
Questo jack consente di
inserire un compressore, EQ, o
qualsiasi
altro
elaboratore
di
segnale
tra
il
preamplificatore
dell'iO4 e l'A/D converter.
4.
GAIN
Regola
il
livello
di
guadagno audio del canale.
5.
INTERRUTTORE MIC / LINE /
GUITAR
(microfono
/
linea
/
chitarra)
Quando
questo
interruttore
è
su
"GUITAR",
il
canale fungerà da ingresso ad
elevata impedenza per il collegamento di chitarre
o bassi. Quando l'interruttore è su "MIC/LINE", il
canale accetterà segnali mic o a livello di linea.
6.
USB LED –
Si accende quando viene stabilito un
collegamento USB col computer.
7.
LED MIDI IN –
Lampeggia ogniqualvolta vengono
ricevuti dati MIDI da un dispositivo MIDI esterno.
8.
LED MIDI OUT –
Lampeggia ogniqualvolta
vengono inviati dati MIDI dall'iO4.
9.
LED DI ALIMENTAZIONE –
Si accende quando
l'apparecchio è alimentato.
10.
MONO / STEREO –
Regola il mix cuffie e il mix main per un'operazione mono o stereo.
11.
MONITOR MIX –
Mischia qualsiasi quantità di segnale a latenza zero dagli ingressi con l'uscita del
computer.
12.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE PHANTOM –
Interruttore a commutazione singola attiva e
disattiva l'alimentazione phantom per i canali 1+2 e i canali 3+4. Quando attivata, l'alimentazione
phantom fornisce +48V agli ingressi mic XLR. Va notato che la maggior parte dei microfoni dinamici
non richiede alimentazione phantom, mentre la maggior parte dei microfoni a condensatore sì.
Consultare la documentazione del microfono per scoprire se necessita di alimentazione phantom.
13.
LED DI ALIMENTAZIONE PHANTOM –
Si illumina quando l'alimentazione phantom è attiva.
14.
VOLUME MAIN –
Regola il livello del volume dell'USCITA PRINCIPALE.
15.
MISURATORE DI VOLUME CANALE 1/2 –
Visualizza il livello di segnale per i canali 1 e 2.
16.
MISURATORE DI VOLUME CANALE 3/4 –
Visualizza il livello di segnale per i canali 3 e 4.
17.
VOLUME CUFFIE –
Regola il livello del volume dell'uscita cuffie.
18.
HEADPHONE MONITOR MIX –
Regolare questo interruttore per monitorare l'USCITA USB (canali 1 e
2), l'USCITA USB (canali 3 e 4) o il mix diretto di 4 canali di ingresso: canali 1 e 3 nell'uscita cuffie di
sinistra e canali 2 e 4 nell'uscita cuffie di destra e uscita USB.
NOTA BENE:
non utilizzare l'ingresso MIC e
l'ingresso GUITAR/LINE contemporaneamente
su un canale.
Questo potrebbe sovraccaricare
il canale e causare distorsione.
1
1
1
1
2
2
2
2
3
3
3
3
4
4
4
4
5
5
5
5
6
7
8
9
10
11
12
12
13
13
14
15
16
19
17
18
20
21
22
23
24
25
26
NOTA BENE:
l'accensione dell'alimentazione
phantom causerà un momentaneo salto a
livello dei misuratori a LED ed una interruzione
dell'audio.