Behringer UB-Xa Quick Start Guide - Page 16

Passo 2: Controlli

Page 16 highlights

30 UB-Xa UB-Xa Controls (IT) Passo 2: Controlli Manual (1) (2) (3) (4) (5) (1) VOLUME - volume generale da 0% a 100%. (2) BALANCE - regola il livello tra i due patch in caso di split o di programma doppio. (3) AUTO - premere per vedere lo stato dell'accordatura. L'accordatura è eseguita in background. (4) CHORD - tenete premuto un accordo quindi premete CHORD. Qualsiasi nota premerete eseguirà l'accordo inclusa la trasposizione. Funziona in modo indipendente per le sezioni superiore e inferiore. (5) MASTER TUNE - regola l'accordatura generale. Control (6) (7) (8) (6) PORTAMENTO - stabilisce la velocità del portamento di ogni voce al variare dell'intonazione di quella voce. Il portamento delle note è polifonico, quindi ogni voce glisserà in modo indipendente da una nota all'altra. (7) UNISON - se è attivato tutte le voci saranno suonate da un tasto. In questo modo l'UB-Xa opera con priorità delle note basse. In modo Split la funzione Unison è indipendente per le due sezioni/parti della tastiera. (8) OSC 2 DETUNE - scordatura dell'oscillatore 2. Il led si accende quando il controllo è centrato. Arpeggiator (Arp) (9) (10) (11) (12) (9) RATE - se la sincronizzazione interna è abilitata, imposta la velocità di Arp da 40 a 240 BPM. (10) SETTINGS - entra nel menu delle impostazioni di Arp. (11) HOLD - consente di tenere premuto l'accordo dell'arpeggiatore una volta suonato. (12) ON - attiva e disattiva l'Arp. LFO (13) (14) (13) RATE - imposta la velocità dell'LFO. (14) WAVEFORM - premete per selezionare una delle sei forme d'onda disponibili: Sinusoide, Dente di sega inversa, Quadra, Dente di sega, S/H (Sample and Hold), TRIG (sync del tasto da LFO, premere a lungo per attivare) e SMP (vibrato campionato, questo modo campiona l'LFO nel Performance Panel, che può essere impostato su diverse forme d'onda e velocità). Modulation (15) (19) (16) (20) (17) (21) (18) (22) (15) MOD 1 DEPTH - controlla la profondità della modulazione inviata ai seguenti interruttori di destinazione (16, 17, 18). (16) OSC 1 FREQ - indirizza MOD CH 1 a Frequency dell'OSC 1. (17) OSC 2 FREQ - indirizza MOD CH 1 a Frequency dell'OSC 2. (18) FILTER FREQ - Mod CH 1 per modulare il punto di cut off del filtro. (19) MOD 2 DEPTH - controlla la profondità della modulazione inviata ai seguenti interruttori di destinazione (20,21,22). (20) OSC 1 PWM - indirizza MOD CH 2 per modulare il PWM dell'OSC 1. (21) OSC 2 PWM - indirizza MOD CH 2 per modulare il PWM dell'OSC 2. (22) VOLUME MOD - indirizza MOD CH 2 per modulare il livello del VCA. Oscillators (23) (26) (29) (24)(25)(27)(28)(30)(31) (23) OSC 1 FREQUENCY - regola la frequenza dell'oscillatore 1 in ottave in un intervallo di 3 ottave. (24) SAW - attiva l'onda a dente di sega per l'oscillatore 1. (25) PULSE - attiva l'onda quadra per l'oscillatore 1. Con Saw e Pulse disattivate è prodotta una Triangolare. (26) OSC 1+2 PULSE WIDTH - regola la larghezza dell'impulso di entrambi gli oscillatori. (27) SYNC - interruttore per sincronizzare OSC 2 su un'armonica dell'OSC 1. (28) F-ENV - questo interruttore consente all'inviluppo del filtro di modulare la frequenza dell'OSC 2. (29) OSC 2 FREQUENCY - regola la frequenza dell'oscillatore 2, in semitoni su un intervallo di 5 ottave. (30) SAW - attiva l'onda a dente di sega per l'oscillatore 2. (31) PULSE - attiva l'onda Impulsiva per l'oscillatore 2. Premete Saw e Pulse per usare insieme le due forme d'onda. La forma d'onda Triangolare è attivata quando entrambi gli interruttori Saw e Pulse sono disattivati. Filter (32) (33) (34) (35) (36) (37) (38) (39) (40) (32) FREQUENCY - regola la frequenza di cutoff del filtro passa-basso. (33) RESONANCE - regola la risonanza del filtro. Ciò enfatizza le frequenze intorno al punto di cutoff. (34) MODULATION - controlla la quantità di modulazione applicata al filtro impostato tramite l'inviluppo. Quick Start Guide 31 (35) NOISE - regola la quantità di rumore utilizzata, da 0% a 100%. (36) OSC 1 FILTER - questo interruttore attiva o disattiva l'uscita dell'OSC1 al filtro. (37) HALF OSC 2 - L'interruttore Half invia al filtro il segnale dell'OSC 2 circa 5dB sotto l'uscita massima. (38) FULL OSC 2 - l'interruttore Full invia al filtro il segnale dell'OSC 2 a livello pieno. (39) 4 POLE - commuta il filtro passa-basso a 2 poli (pendenza 12dB) in una versione a 4 poli (pendenza 24dB). Il filtro a 4 poli ha una pendenza più ripida, quindi taglia le frequenze alte in modo più drastico rispetto al filtro a 2 poli che ha una pendenza inferiore. (40) TRACK - questo interruttore stabilisce se la tensione della tastiera è applicata o meno all'ingresso di controllo della frequenza del filtro. Envelopes (41) (42) (43) (44) (45) (46) (47) (48) (41) ATTACK - controlla il tempo di attacco dell'inviluppo del filtro. (42) DECAY - controlla il tempo di decadimento dell'inviluppo del filtro. (43) SUSTAIN- controlla il livello di sustain dell'inviluppo del filtro. (44) RELEASE - controlla il tempo di rilascio dell'inviluppo del filtro. (45) ATTACK - controlla il tempo di attacco dell'inviluppo dell'intensità. (46) DECAY - controlla il tempo di decadimento dell'inviluppo dell'intensità. (47) SUSTAIN - controlla il livello di sustain dell'inviluppo dell'intensità. (48) RELEASE - controlla il tempo di rilascio dell'inviluppo dell'intensità. Altri controlli (49) (49) SHIFT - premete questo tasto per attivare le funzioni alternative. Keyboard (50)(51) (52) (53) (50) SPLIT - divide la tastiera per usare contemporaneamente 2 patch. Potete assegnare il punto di divisione su qualsiasi tasto, tenendo premuto il pulsante di divisione e selezionando il tasto in cui si desidera dividere. Il tasto premuto è la nota più bassa della tastiera UPPER (superiore). Può essere suonato come un suono unico o diviso via due canali MIDI separati. (51) DOUBLE - consente di sovrapporre due patch. (52) LOWER - seleziona per le modifiche la patch inferiore. (53) UPPER - seleziona per le modifiche la patch superiore. Sequencer (54) (55) (56) (57) (54) REST/TIE - lega le note o aggiunge uno step vuoto in una sequenza. (55) RECORD - attiva la registrazione per aggiungere in una sequenza i dati della nota. (56) STOP - interrompe l'esecuzione del sequencer. (57) PLAY/PAUSE - premere per la riproduzione o la pausa di una sequenza. Programmer (58) (59) (60) (61) (62) (59) MANUAL - nel modo Manual, il suono del synth dipenderà dalle reali impostazioni fisiche dei controlli. Il modo Manual può essere usato solo nei modi Split o Double sul suono superiore o inferiore attualmente selezionato. (60) WRITE - premete per memorizzare una patch. Usate l'encoder SELECT per scegliere la destinazione di memoria, quindi premete l'encoder per confermare. Tenete premuto Write per memorizzare un programma diviso o doppio, quindi usate l'encoder SELECT per scegliere la destinazione del salvataggio e premete l'encoder per confermare. (61) LCD DISPLAY - display LCD 2 x 16 caratteri. (62) SELECT - girate l'encoder per regolare i valori e premete per accedere alla funzione. (63) - PRESET/VALUE - diminuisce il valore di 1. (64) + PRESET/VALUE - aumenta il valore di 1. Richiamo Di Preset Assegnabili (63) (64) (65)(66)(67)(68) (65) 1 - Accesso a vari preset tenendo premuto 1+2+3+4 o qualsiasi combinazione di questi pulsanti. Accesso al menu USB/MIDI premendo il pulsante Shift quindi premendo preset 1. (66) 2 - Accesso a vari preset tenendo premuto 1+2+3+4 o qualsiasi combinazione di questi pulsanti. Accesso ai menu Velocity e Aftertouch premendo il pulsante Shift quindi premendo preset 2. (67) 3 - Accesso a vari preset tenendo premuto 1+2+3+4 o qualsiasi combinazione di questi pulsanti. Accesso al menu Voice premendo il pulsante Shift quindi premendo preset 3. (68) 4 - Accesso a vari preset tenendo premuto 1+2+3+4 o qualsiasi combinazione di questi pulsanti. Accesso al menu Mod premendo il pulsante Shift quindi premendo preset 4. (58) COMPARE - premere per confrontare le modifiche apportate alla patch originale memorizzata.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

30
UB-Xa
Quick Start Guide
31
UB-Xa Controls
(IT)
Passo 2: Controlli
Manual
(1)
VOLUME
– volume generale da 0% a 100%.
(2)
BALANC
E – regola il livello tra i due patch in
caso di split o di programma doppio.
(3)
AUTO
– premere per vedere lo stato
dell’accordatura. L’accordatura è eseguita in
background.
(4)
CHORD
– tenete premuto un accordo quindi
premete CHORD. Qualsiasi nota premerete
eseguirà l'accordo inclusa la trasposizione.
Funziona in modo indipendente per le sezioni
superiore e inferiore.
(5)
MASTER TUN
E – regola l’accordatura
generale.
Control
(6)
PORTAMENTO
– stabilisce la velocità
del portamento di ogni voce al variare
dell'intonazione di quella voce. Il portamento
delle note è polifonico, quindi ogni voce
glisserà in modo indipendente da una nota
all'altra.
(7)
UNISON
se è attivato tutte le voci saranno
suonate da un tasto. In questo modo l'UB-Xa
opera con priorità delle note basse. In modo
Split la funzione Unison è indipendente per le
due sezioni/parti della tastiera.
(8)
OSC 2 DETUNE
– scordatura dell'oscillatore 2.
Il led si accende quando il controllo è centrato.
Arpeggiator (Arp)
(9)
RATE
se la sincronizzazione interna è
abilitata, imposta la velocità di Arp da 40 a
240 BPM.