Behringer UB-Xa Quick Start Guide - Page 27

UB-Xa Iniziare

Page 27 highlights

52 UB-Xa UB-Xa Iniziare (IT) Passo 3: Iniziare PANORAMICA Questa 'guida rapida' vi aiuterà a configurare l'UB-Xa e ne presenta brevemente le capacità. CONNESSIONI Per collegare l'UB-Xa al sistema, consultate la precedente guida alla connessione di questo documento. SETUP DEL SOFTWARE L'UB-Xa è un dispositivo MIDI conforme USB, quindi non è richiesta l'installazione di driver. L'UB-Xa non richiede nessun driver aggiuntivo per funzionare con Windows e MacOS. COLLEGAMENTI Effettuate tutti i collegamenti del sistema. Quando fate i collegamenti, tenete spenta l'alimentazione dell'UB-Xa. Assicuratevi che l'impianto audio sia spento. Accendete l'UB-Xa prima di accendere qualsiasi amplificatore di potenza e spegnetelo per ultimo. Ciò contribuirà a prevenire "pop o colpi" negli altoparlanti durante l'accensione o lo spegnimento. TEMPO DI RISCALDAMENTO Si consiglia di attendere 15 minuti o più per il riscaldamento dell'UB-Xa prima di usarlo per la registrazione o l'esibizione dal vivo (tempi superiori se è stato portato da un posto freddo). Ciò consente ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la loro normale temperatura di funzionamento e fornire prestazioni ottimali. AGGIORNAMENTI FIRMWARE Vi invitiamo a controllare regolarmente il sito web behringer.com per eventuali aggiornamenti dell'app Behringer Synth tool. L'app cerca il file firmware più recente che può essere scaricato e usato per aggiornare l'UB-Xa. MODI SPLIT/DUAL Premendo il modo SPLIT è possibile dividere la tastiera con una patch superiore e una inferiore da entrambi i lati del punto di divisione. Come nota di divisione può essere scelta qualsiasi nota. Ogni sezione può essere impostata sullo stesso canale MIDI o su uno diverso. Per modificare il punto di divisione, tenete premuto SPLIT e premete un tasto. Il tasto premuto ora è la nota più bassa della tastiera superiore. Il modo DUAL consente di sovrapporre due patch una sull'altra. Possono avere gli stessi canali MIDI o indipendenti, consentendo a dispositivi MIDI esterni attivi di far suonare l'UB-Xa. FUNZIONI SHIFT VOICE DETUNE Scorda tutte le voci una dall'altra: 4 su, 4 giù. Le voci sono scordate quando il led sopra il controllo è acceso. Ruotando completamente in senso antiorario il controllo Voice Detune, ottenete lo Zero Detune. QUANTIZE 1 Quantizza lo sweep dell'LFO in semitoni e influenza la frequenza dell'OSC 1, la frequenza dell'OSC 2 e la frequenza del Filter. QUANTIZE 2 Quantizza lo sweep dell'LFO in semitoni e influenza OSC 1 Pulse Width (PW), OSC 2 PW e Vol Mod. INVERT 1 & 2 Questi interruttori invertono gli inviluppi dell'LFO. Invert 1 influenza la frequenza dell'OSC 1, la frequenza dell'OSC 2 e la frequenza del Filter. Invert 2 influisce su OSC 1 PW, OSC 2 PW e Volume Mod. Con INVERT disattivato, l'LFO inizia ogni nota con modulazione zero e aumenta fino alla profondità impostata dal controllo Depth secondo il tempo impostato tramite i controlli Delay e Attack. Con INVERT attivo, l'LFO inizia ogni nota con la profondità di modulazione impostata dal controllo Depth e diminuisce la modulazione a zero secondo il tempo impostato tramite i controlli Delay e Attack. WAVEFORM Tenete premuto per attivare o disattivare il modo TRIG. L'inviluppo si riattiverà ad ogni nuova pressione di un tasto. LFO TRACK La velocità dell'LFO aumenta di ¼ per ottava. Pertanto la velocità dell'LFO raddoppia ogni 4 ottave. LFO ENV MOD Attiva/disattiva la modulazione dell'inviluppo dell'LFO. Per controllare la velocità dell'LFO, cambia l'inviluppo dell'inviluppo dell'LFO 2. LFO 2 Depth controlla la quantità di modulazione. Quando questo interruttore è attivato Delay 2, Attack 2 e Invert 2 influenzeranno la frequenza dell'LFO. LFO PHASE 90° 180° Questi interruttori aggiungono un offset di fase all'LFO. 90 aggiunge un quarto di ciclo e 180 aggiunge mezzo ciclo. OSC 1 LFO INVERT FREQ/PW Inverte i controlli Frequency e Pulse Width dell'LFO dell'OSC 1. SETTINGS Impostazioni del sequencer: Note-Length, Sync, Gate e Swing. APPEND Usate questa funzione per estendere le sequenze pre-registrate senza eliminare le impostazioni originali. Quick Start Guide 53 CLR LST Cancella l'ultima nota della sequenza. RESTART Riporta il sequencer al punto di partenza. GLOBALS Preferenze globali. VINTAGE Impostazioni di atrofia vintage. INITIAL Reimposta tutti i parametri ai valori di default. MOD 1 & 2 DELAY Imposta il ritardo temporale dell'inviluppo dell'LFO. Il ritardo va da zero a un massimo di 3,5 secondi. Il ritardo è azzerato ogni volta che è suonata una nota nuova. Mod 1 influenza la frequenza dell'OSC 1, la frequenza dell'OSC 2 e la frequenza del Filter. Mod 2 influenza OSC 1 PW, OSC 2 PW e Volume Mod. MOD 1 & 2 ATTACK Imposta il tempo di attacco dell'inviluppo dell'LFO. Il tempo di attacco va da zero a un massimo di 3,5 secondi. L'attacco è azzerato ogni volta che è suonata una nota nuova. Mod 1 influenza la frequenza dell'OSC 1, la frequenza dell'OSC 2 e la frequenza del Filter. Mod 2 influenza OSC 1 PW, OSC 2 PW e Volume Mod. MOD 1 TRIG POINT Ruotando il controllo Trig Point, la forma d'onda Trig può essere impostata per riattivarsi in qualsiasi punto del suo ciclo. PEDAL RELEASE Serve per impostare un diverso valore di rilascio per gli inviluppi di Filter e di Volume. BANK/PAGE Cambia la posizione di Bank o Page. USB/MIDI SETTINGS Imposta i canali MIDI per le porte USB e MIDI. Normal/Upper, Split o Double. Nel modo Local Off disattiva la tastiera. VEL/AFT Settings Questo menu contiene le impostazioni per i vari modi di Velocity e Aftertouch. VOICE Questo menu contiene le impostazioni per "voice inhibit", "individual pan" e l'accesso ai parametri di "atrophy" (simulazione del degrado dei componenti elettronici). MOD Matrice mod per entrambi i livelli superiore e inferiore. L'origine per la destinazione è assegnabile, ma deve appartenere allo stesso livello, superiore o inferiore. Richiamo assegnabile dei Preset Potete usare i 4 pulsanti assegnabili di richiamo dei Preset per richiamare rapidamente le patch preferite. Per assegnare una patch: Selezionate la patch che desiderate assegnare. 1. Tenete premuto anche il numero cui desiderate assegnare la patch (può essere una combinazione fino a quattro pulsanti). 2. Per confermare premete Write. Nota: tutti e 4 i pulsanti possono essere usati in molte combinazioni per richiamare fino a 15 diverse locazioni di patch. Per esempio, premete 1 e poi 4 insieme quindi premete Write. La prossima volta che premete e tenete premuto 1, sarà richiamata la stessa patch. Questa è una posizione di patch diversa rispetto a tenere premuto solo 1 o solo 4. Funzioni delle Patch Memorizzare una patch 1. Premi Scrivi 2. Utilizzare i pulsanti +/- per selezionare la desitinazione del negozio 3. Se si desidera rinominare la patch, premere il pulsante Seleziona codificatore 4. Utilizzare il codificatore di selezione per scorrere i caratteri e i pulsanti +/- per scorrere il nome della patch 5. Premi di nuovo Scrivi 6. Utilizzare il codificatore di selezione per confermare o annullare 7. Premere Scrivi per memorizzare la patch Funzioni del Sequencer Ogni programma UB-Xa ha una sequenza polifonica di 64 step otto note memorizzata come parte integrante di esso. Usate il controllo Arpeggiator Rate per regolare il tempo del sequencer. Premete le impostazioni Shift e Sequencer per regolare la lunghezza della nota e del gate della sequenza. Registrare una SEQ (sequenza): 1. Premete Record. 2. Premete +/- per navigare all'inizio della sequenza o premete stop per tornare all'inizio della SEQ attuale. 3. Suonate note o accordi; l'indicatore step aumenta per ogni step suonato. Pausa o note legate possono essere aggiunte usando i rispettivi pulsanti. 4. In caso di errore premete Shift CLR LST per cancellare l'ultimo step. 5. Alla fine premete record e la vostra sequenza inizierà. Memorizzare una SEQ: 1. Premendo Write memorizzate una sequenza. 2. Confermate il numero della sequenza premendo l'encoder SELECT. Nota: quando una sequenza è stata registrata, premete Stop per terminare la riproduzione della sequenza corrente. Se volete registrare nuovamente la sequenza, premete Record ed entrate in modo registrazione. Se non sono suonate note e premete nuovamente Record, tornate alla sequenza registrata in precedenza. Se suonate delle note l'intera sequenza sarà cancellata e la sequenza ricomincerà dall'inizio. Ingressi dei pedali I 3 interruttori e i 2 pedali CV possono essere assegnati completamente dall'assegnazione di default. Potete farlo nel menu GLOBAL SETTINGS (impostazioni globali). Ripristino dei preset di fabbrica 1. Premete SHIFT, quindi GLOBALS. 2. Girate l'encoder SELECT su FACTORY DEFAULTS e premete il controllo. 3. Girate l'encoder SELECT su WIPE PATCHES e premete per confermare. È mostrato PLEASE WAIT. Quando la schermata torna, premete due volte COMPARE per uscire dal menu. Calibrazione 1. Premete SHIFT, quindi GLOBALS. 2. Selezionate Recalibrate. 3. Per iniziare premete SELECT. 4. Aspettate che la calibrazione finisca.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

52
UB-Xa
Quick Start Guide
53
UB-Xa Iniziare
(IT)
Passo 3: Iniziare
PANORAMICA
Questa ‘guida rapida’ vi aiuterà a configurare l’UB-Xa
e ne presenta brevemente le capacità.
CONNESSIONI
Per collegare l'UB-Xa al sistema, consultate la
precedente guida alla connessione di questo
documento.
SETUP DEL SOFTWARE
L'UB-Xa è un dispositivo MIDI conforme USB, quindi
non è richiesta l'installazione di driver. L'UB-Xa non
richiede nessun driver aggiuntivo per funzionare con
Windows e MacOS.
COLLEGAMENTI
Effettuate tutti i collegamenti del sistema. Quando
fate i collegamenti, tenete spenta l'alimentazione
dell’UB-Xa.
Assicuratevi che l’impianto audio sia spento.
Accendete l’UB-Xa prima di accendere qualsiasi
amplificatore di potenza e spegnetelo per ultimo.
Ciò contribuirà a prevenire “pop o colpi” negli
altoparlanti durante l'accensione o lo spegnimento.
TEMPO DI RISCALDAMENTO
Si consiglia di attendere 15 minuti o più per il
riscaldamento dell’UB-Xa prima di usarlo per la
registrazione o l’esibizione dal vivo (tempi superiori
se è stato portato da un posto freddo). Ciò consente
ai circuiti analogici di precisione di raggiungere
la loro normale temperatura di funzionamento e
fornire prestazioni ottimali.
AGGIORNAMENTI FIRMWARE
Vi invitiamo a
controllare regolarmente il sito web
behringer.com per eventuali aggiornamenti dell'app
Behringer Synth tool.
L'app cerca il file firmware più recente che può essere
scaricato e usato per aggiornare l’UB-Xa.
MODI SPLIT/DUAL
Premendo il modo SPLIT è possibile dividere la
tastiera con una patch superiore e una inferiore da
entrambi i lati del punto di divisione. Come nota
di divisione può essere scelta qualsiasi nota. Ogni
sezione può essere impostata sullo stesso canale
MIDI o su uno diverso.
Per modificare il punto di divisione, tenete premuto
SPLIT e premete un tasto. Il tasto premuto ora è la
nota più bassa della tastiera superiore.
Il modo DUAL consente di sovrapporre due patch una
sull'altra.
Possono avere gli stessi canali MIDI o indipendenti,
consentendo a dispositivi MIDI esterni attivi di far
suonare l'UB-Xa.
FUNZIONI SHIFT
VOICE DETUNE
Scorda tutte le voci una dall'altra: 4 su, 4 giù. Le
voci sono scordate quando il led sopra il controllo è
acceso. Ruotando completamente in senso antiorario
il controllo Voice Detune, ottenete lo Zero Detune.
QUANTIZE 1
Quantizza lo sweep dell'LFO in semitoni e influenza
la frequenza dell’OSC 1, la frequenza dell’OSC 2 e la
frequenza del Filter.
QUANTIZE 2
Quantizza lo sweep dell'LFO in semitoni e influenza
OSC 1 Pulse Width (PW), OSC 2 PW e Vol Mod.
INVERT 1 & 2
Questi interruttori invertono gli inviluppi dell'LFO.
Invert 1 influenza la frequenza dell’OSC 1, la
frequenza dell’OSC 2 e la frequenza del Filter. Invert
2 influisce su OSC 1 PW, OSC 2 PW e Volume Mod.
Con INVERT disattivato, l'LFO inizia ogni nota con
modulazione zero e aumenta fino alla profondità
impostata dal controllo Depth secondo il tempo
impostato tramite i controlli Delay e Attack.
Con INVERT attivo, l'LFO inizia ogni nota con la
profondità di modulazione impostata dal controllo
Depth e diminuisce la modulazione a zero secondo il
tempo impostato tramite i controlli Delay e Attack.
WAVEFORM
Tenete premuto per attivare o disattivare il modo
TRIG. L'inviluppo si riattiverà ad ogni nuova
pressione di un tasto.
LFO TRACK
La velocità dell'LFO aumenta di ¼ per ottava.
Pertanto la velocità dell'LFO raddoppia ogni 4 ottave.
LFO ENV MOD
Attiva/disattiva la modulazione dell'inviluppo
dell'LFO. Per controllare la velocità dell'LFO, cambia
l'inviluppo dell'inviluppo dell’LFO 2. LFO 2 Depth
controlla la quantità di modulazione. Quando questo
interruttore è attivato Delay 2, Attack 2 e Invert 2
influenzeranno la frequenza dell'LFO.
LFO PHASE 90° 180°
Questi interruttori aggiungono un offset di fase
all'LFO. 90 aggiunge un quarto di ciclo e 180
aggiunge mezzo ciclo.
OSC 1 LFO INVERT FREQ/PW
Inverte i controlli Frequency e Pulse Width dell’LFO
dell’OSC 1.
SETTINGS
Impostazioni del sequencer: Note-Length, Sync, Gate
e Swing.
APPEND
Usate questa funzione per estendere le sequenze
pre-registrate senza eliminare le impostazioni
originali.
CLR LST
Cancella l'ultima nota della sequenza.
RESTART
Riporta il sequencer al punto di partenza.
GLOBALS
Preferenze globali.
VINTAGE
Impostazioni di atrofia vintage.
INITIAL
Reimposta tutti i parametri ai valori di default.
MOD 1 & 2 DELAY
Imposta il ritardo temporale dell'inviluppo dell'LFO.
Il ritardo va da zero a un massimo di 3,5 secondi. Il
ritardo è azzerato ogni volta che è suonata una nota
nuova. Mod 1 influenza la frequenza dell’OSC 1, la
frequenza dell’OSC 2 e la frequenza del Filter. Mod 2
influenza OSC 1 PW, OSC 2 PW e Volume Mod.
MOD 1 & 2 ATTACK
Imposta il tempo di attacco dell'inviluppo dell'LFO.
Il tempo di attacco va da zero a un massimo di 3,5
secondi. L'attacco è azzerato ogni volta che è suonata
una nota nuova. Mod 1 influenza la frequenza
dell’OSC 1, la frequenza dell’OSC 2 e la frequenza del
Filter. Mod 2 influenza OSC 1 PW, OSC 2 PW e Volume
Mod.
MOD 1 TRIG POINT
Ruotando il controllo Trig Point, la forma d'onda
Trig può essere impostata per riattivarsi in qualsiasi
punto del suo ciclo.
PEDAL RELEASE
Serve per impostare un diverso valore di rilascio per
gli inviluppi di Filter e di Volume.
BANK/PAGE
Cambia la posizione di Bank o Page.
USB/MIDI SETTINGS
Imposta i canali MIDI per le porte USB e MIDI.
Normal/Upper, Split o Double. Nel modo Local Off
disattiva la tastiera.
VEL/AFT Settings
Questo menu contiene le impostazioni per i vari
modi di Velocity e Aftertouch.
VOICE
Questo menu contiene le impostazioni per “voice
inhibit”, “individual pan” e l'accesso ai parametri di
“atrophy” (simulazione del degrado dei componenti
elettronici).
MOD
Matrice mod per entrambi i livelli superiore e
inferiore. L'origine per la destinazione è assegnabile,
ma deve appartenere allo stesso livello, superiore o
inferiore.
Richiamo assegnabile dei Preset
Potete usare i 4 pulsanti assegnabili di richiamo
dei Preset per richiamare rapidamente le patch
preferite. Per assegnare una patch:
Selezionate la patch che desiderate assegnare.
1. Tenete premuto anche il numero cui desiderate
assegnare la patch (può essere una combinazione
fino a quattro pulsanti).
2. Per confermare premete Write.
Nota:
tutti e 4 i pulsanti possono essere usati in
molte combinazioni per richiamare fino a 15 diverse
locazioni di patch. Per esempio, premete 1 e poi 4
insieme quindi premete Write. La prossima volta
che premete e tenete premuto 1, sarà richiamata la
stessa patch. Questa è una posizione di patch diversa
rispetto a tenere premuto solo 1 o solo 4.
Funzioni delle Patch
Memorizzare una patch
1. Premi Scrivi
2. Utilizzare i pulsanti +/- per selezionare la
desitinazione del negozio
3. Se si desidera rinominare la patch, premere il
pulsante Seleziona codificatore
4. Utilizzare il codificatore di selezione per scorrere
i caratteri e i pulsanti +/- per scorrere il nome
della patch
5. Premi di nuovo Scrivi
6. Utilizzare il codificatore di selezione per
confermare o annullare
7. Premere Scrivi per memorizzare la patch
Funzioni del Sequencer
Ogni programma UB-Xa ha una sequenza polifonica
di 64 step otto note memorizzata come parte
integrante di esso. Usate il controllo Arpeggiator
Rate per regolare il tempo del sequencer. Premete
le impostazioni Shift e Sequencer per regolare la
lunghezza della nota e del gate della sequenza.
Registrare una SEQ (sequenza):
1. Premete Record.
2. Premete +/- per navigare all’inizio della sequenza
o premete stop per tornare all’inizio della SEQ
attuale.
3. Suonate note o accordi; l’indicatore step
aumenta per ogni step suonato. Pausa o note
legate possono essere aggiunte usando i
rispettivi pulsanti.
4. In caso di errore premete Shift CLR LST per
cancellare l'ultimo step.
5. Alla fine premete record e la vostra
sequenza inizierà.
Memorizzare una SEQ:
1. Premendo Write memorizzate una sequenza.
2. Confermate il numero della sequenza premendo
l’encoder SELECT.
Nota:
quando una sequenza è stata registrata,
premete Stop per terminare la riproduzione della
sequenza corrente. Se volete registrare nuovamente
la sequenza, premete Record ed entrate in modo
registrazione. Se non sono suonate note e premete
nuovamente Record, tornate alla sequenza registrata
in precedenza. Se suonate delle note l'intera
sequenza sarà cancellata e la sequenza ricomincerà
dall'inizio.
Ingressi dei pedali
I 3 interruttori e i 2 pedali CV possono essere
assegnati completamente dall'assegnazione di
default. Potete farlo nel menu GLOBAL SETTINGS
(impostazioni globali).
Ripristino dei preset di fabbrica
1. Premete SHIFT, quindi GLOBALS.
2. Girate l'encoder SELECT su FACTORY DEFAULTS e
premete il controllo.
3. Girate l'encoder SELECT su WIPE PATCHES e
premete per confermare.
È mostrato PLEASE WAIT. Quando la schermata
torna, premete due volte COMPARE per uscire dal
menu.
Calibrazione
1. Premete SHIFT, quindi GLOBALS.
2. Selezionate Recalibrate.
3. Per iniziare premete SELECT.
4. Aspettate che la calibrazione finisca.