Esoteric G-02X Owners Manual DE IT - Page 28

Operazioni di base, zione del clock oppure impostare la modalità

Page 28 highlights

Operazioni di base 2) Usare i pulsanti A e B per impostare le frequenze inviate ai dispositivi collegati (pagina 29). 13 34 2 1 Premere il pulsante POWER per accendere l'unità. Quando si impostano i connettori 10MHz OUT Premere il pulsante 10MHz per attivare o disattivare l'uscita. Usare il menu per impostare quali connettori 10MHz OUT (1-4) (pagina 34). L'indicatore di alimentazione si illumina in blu. oo Quando l'alimentazione è accesa, l'unità inizia il riscalda- mento dell'oscillatore a cristallo (OXCO) fino alla sua temperatura di esercizio. Ci vogliono due minuti affinché la frequenza dell'oscillatore si stabilizzi. VVSe si prevede di non utilizzare l'unità per un lungo periodo di tempo, spegnere il preriscaldamento (PrHEAT) e premere il pulsante POWER per spegnere l'unità. 2 Effettuare le impostazioni di uscita del clock. Quando si utilizzano i connettori CLOCK OUT 1) Impostare la frequenza di riferimento del clock a 44.1 o 48 kHz. Premere il pulsante MENU per aprire il menu FREQ e utilizzare i pulsanti A e B per impostare la modalità della frequenza (pagine 32-33). 44 (44.1 kHz) Usare per la riproduzione di CD, Super Audio CD e altre sorgenti a 44.1 kHz. 48 (48 kHz) Usare per la riproduzione di DVD, DAT e altre sorgenti a 48 kHz (alcuni DVD e DAT vengono registrati a 44.1 kHz. In questo caso, utilizzare l'impostazione 44.1 kHz). oo Quando si utilizza solo il clock universale (100 kHz o 10 MHz) entrambe le impostazioni vanno bene. oo Usare 44EXP o 48EXP solo per le frequenze che non sono coperti dalle modalità 44 e 48 (pagina 33). 28 oo Se non si fa niente per cinque secondi o più, la modalità di impostazione termina e riprenderà la visualizzazione normale (se DISP è impostato su SHORT, questo avverrà dopo tre secondi). 3 Sui dispositivi collegati, attivare la sincronizza- zione del clock (oppure impostare la modalità slave). Leggere il manuale d'uso di ogni dispositivo per le istruzioni su come impostare correttamente il loro stato di clock di sincronizzazione. Se si collega questa unità a dispositivi di altri produttori, assicurarsi di leggere i manuali di tali dispositivi per confermare le frequenze di clock che possono ricevere. Alcuni dispositivi richiedono la frequenza di clock impostata allo stesso valore della frequenza di campionamento del segnale audio. Alcune connessioni dual AES potrebbero richiedere che la frequenza di clock sia impostata a metà della frequenza del segnale audio. oo A causa della natura dell'oscillatore a cristallo (OXCO), il funzionamento continuo stabilizza la precisione di funzionamento, quindi si consiglia di attivare il preriscaldamento (PrHEAT) (pagina 34). oo Le impostazioni vengono mantenute anche quando l'alimentazione viene spenta. oo Al termine delle impostazioni, queste possono essere utilizzate quando l'alimentazione viene accesa di nuovo. Impostare la modalità della frequenza in base al tipo di disco da riprodurre o al dispositivo in uso (pagina 33).

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

28
Operazioni di base
2) Usare i pulsanti A e B per impostare le frequenze
inviate ai dispositivi collegati (pagina 29).
Quando si impostano i connettori 10MHz OUT
Premere il pulsante 10MHz per attivare o disattivare
l’uscita.
Usare il menu per impostare quali connettori 10MHz OUT (1–4)
(pagina 34).
o
Se non si fa niente per cinque secondi o più, la modalità di
impostazione termina e riprenderà la visualizzazione normale
(se DISP è impostato su SHORT, questo avverrà dopo tre
secondi).
3
Sui dispositivi collegati, attivare la sincronizza-
zione del clock (oppure impostare la modalità
slave).
Leggere il manuale d’uso di ogni dispositivo per le istruzioni
su come impostare correttamente il loro stato di clock di
sincronizzazione.
Se si collega questa unità a dispositivi di altri produttori, assicurarsi
di leggere i manuali di tali dispositivi per confermare le frequenze
di clock che possono ricevere.
Alcuni dispositivi richiedono la frequenza di clock impostata allo
stesso valore della frequenza di campionamento del segnale
audio.
Alcune connessioni dual AES potrebbero richiedere che la fre-
quenza di clock sia impostata a metà della frequenza del segnale
audio.
o
A causa della natura dell’oscillatore a cristallo (OXCO), il funziona-
mento continuo stabilizza la precisione di funzionamento, quindi
si consiglia di attivare il preriscaldamento (PrHEAT) (pagina 34).
o
Le impostazioni vengono mantenute anche quando l’alimenta-
zione viene spenta.
o
Al termine delle impostazioni, queste possono essere utilizzate
quando l’alimentazione viene accesa di nuovo.
Impostare la modalità della frequenza in base al tipo di disco da
riprodurre o al dispositivo in uso (pagina 33).
1
3
2
3
4
1
Premere il pulsante POWER per accendere l’unità.
L’indicatore di alimentazione si illumina in blu.
o
Quando l’alimentazione è accesa, l’unità inizia il riscalda-
mento dell’oscillatore a cristallo (OXCO) fino alla sua
temperatura di esercizio. Ci vogliono due minuti affinché la
frequenza dell’oscillatore si stabilizzi.
V
Se si prevede di non utilizzare l’unità per un lungo
periodo di tempo, spegnere il preriscaldamento
(PrHEAT) e premere il pulsante POWER per spe-
gnere l’unità.
2
Effettuare le impostazioni di uscita del clock.
Quando si utilizzano i connettori CLOCK OUT
1) Impostare la frequenza di riferimento del clock a
44.1 o 48 kHz.
Premere il pulsante MENU per aprire il menu FREQ e utilizzare
i pulsanti A e B per impostare la modalità della frequenza
(pagine 32–33).
44 (44.1 kHz)
Usare per la riproduzione di CD, Super Audio CD e altre
sorgenti a 44.1 kHz.
48 (48 kHz)
Usare per la riproduzione di DVD, DAT e altre sorgenti a
48 kHz (alcuni DVD e DAT vengono registrati a 44.1 kHz. In
questo caso, utilizzare l’impostazione 44.1 kHz).
o
Quando si utilizza solo il clock universale (100  kHz o
10 MHz) entrambe le impostazioni vanno bene.
o
Usare 44EXP o 48EXP solo per le frequenze che non sono
coperti dalle modalità 44 e 48 (pagina 33).