Metabo PE 15-20 RT Operating Instructions - Page 30

cuffia di lucidatura, soprattutto i cavi di

Page 30 highlights

it ITALIANO 4.3 Avvertenze di sicurezza particolari per la levigatura con carta vetrata (non per PE 15-20 RT): a) Non utilizzare fogli di carta abrasiva sovradimensionati, bensì attenersi alle indicazioni del produttore per quanto riguarda la dimensione dei fogli. I fogli di carta abrasiva sporgenti dal disco abrasivo possono causare lesioni nonché provocare il bloccaggio, lo strappo del foglio stesso o un eventuale contraccolpo. 4.4 Avvertenze di sicurezza particolari per la lucidatura: Controllare che non ci siano parti mobili nella cuffia di lucidatura, soprattutto i cavi di fissaggio. Sistemare o accorciare i cavi di fissaggio. Cavi di fissaggio allentati o attorcigliati possono imprigionare le dita oppure rimanere impigliati nel pezzo in lavorazione. Attenzione: durante la lucidatura, il pezzo può riscaldarsi! 4.5 Ulteriori avvertenze di sicurezza: AVVERTENZA - Indossare sempre gli occhiali protettivi. Utilizzare gli spessori elastici, se questi vengono forniti con l'abrasivo e qualora si rivelasse necessario. Rispettare le indicazioni del produttore dell'utensile e degli accessori! Gli utensili devono essere conservati e manipolati con cura secondo le istruzioni del produttore. Accertarsi che gli utensili vengano impiegati secondo le indicazioni del produttore. L'utensile continua a funzionare anche dopo lo spegnimento della macchina. Non utilizzare riduttori o adattatori per rendere l'utensile adatto a fori più grandi. Il pezzo in lavorazione dev'essere saldamente appoggiato e fissato in modo da non scivolare, ad es. mediante appositi dispositivi di fissaggio. I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni devono essere fissati adeguatamente. Se si utilizzano utensili accessori con inserto filettato, l'estremità del mandrino non deve entrare in contatto con il fondo del foro dell'utensile da levigatura. Accertarsi che la filettatura dell'utensile accessorio sia sufficientemente lunga da poter alloggiare completamente il mandrino. La filettatura dell'utensile accessorio deve essere adeguata a quella del mandrino. Per la lunghezza e la filettatura del mandrino, vedere pagina 3 ed il capitolo 14. Dati Tecnici. Si raccomanda di utilizzare un impianto di aspirazione stazionario. Applicare sempre a monte un interruttore di sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto max. di 30 mA. In caso di attivazione dell'interruttore FI, controllare e pulire la macchina. Vedere il capitolo 9. Pulizia. Accertarsi che, in presenza di polvere durante 30 l'esecuzione di lavori, le aperture di ventilazione siano libere. Nel caso in cui sia necessario eliminare la polvere, scollegare in primo luogo l'utensile elettrico dalla rete di alimentazione elettrica (utilizzare oggetti non metallici) ed evitare di danneggiare i componenti interni. Gli utensili danneggiati, ovalizzati e/o vibranti non devono essere utilizzati. Estrarre la spina dalla presa prima di eseguire qualsivoglia intervento di regolazione, modifica o manutenzione del dispositivo. Un'impugnatura supplementare danneggiata o logora dev'essere sostituita. Non mettere in funzione il dispositivo se l'impugnatura risulta difettosa. Una protezione per le mani eventualmente danneggiata o logora dev'essere sostituita. Non mettere in funzione la macchina qualora la protezione per le mani sia difettosa. Riduzione della formazione di polvere: Le particelle che si formano durante l'utilizzo di questo dispositivo possono contenere sostanze che potrebbero provocare tumori, reazioni allergiche, malattie alle vie respiratorie, difetti alla nascita o altre anomalie nella riproduzione. Ecco alcuni esempi di queste sostanze: piombo (in vernici contenenti piombo), polvere minerale (mattoni, calcestruzzo e sim.), additivi per il trattamento del legno (cromato, conservanti per legno), alcuni tipi di legno (polvere di quercia o faggio), metalli, amianto. Il rischio dipende dalla durata di esposizione da parte dell'utilizzatore o delle persone che si trovano nelle vicinanze. Impedire alle particelle di raggiungere il corpo. Per ridurre l'esposizione a queste sostanze: garantire una ventilazione sufficiente nel luogo di lavoro e indossare un equipaggiamento di protezione adeguato, come ad es. mascherine in grado di filtrare le particelle microscopiche. Osservare le direttive inerenti al materiale utilizzato, al personale, al tipo e luogo di impiego (ad es. disposizioni sulla sicurezza del lavoro, smaltimento). Raccogliere le particelle formatesi, evitando che si depositino nell'ambiente circostante. Per lavori speciali, utilizzare accessori adeguati. In questo modo, nell'ambiente si diffonde in maniera incontrollata una minore quantità di particelle. Utilizzare un sistema di aspirazione adatto. Ridurre la formazione di polvere procedendo come segue: - Non indirizzare le particelle in uscita e la corrente dell'aria di scarico del dispositivo su di sé o sulle persone che si trovano nelle vicinanze, né sulla polvere depositata. - Utilizzare un impianto di aspirazione e/o un depuratore d'aria. - Ventilare bene il luogo di lavoro e tenerlo pulito tramite aspirazione. Passando la scopa o soffiando si provoca un movimento vorticoso della polvere. - Aspirare o lavare gli indumenti di protezione. Non soffiare, scuotere o spazzolare.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

ITALIANO
it
30
4.3
Avvertenze di sicurezza particolari per la
levigatura con carta vetrata (non per PE
15-20 RT):
a)
Non utilizzare fogli di carta abrasiva
sovradimensionati, bensì attenersi alle
indicazioni del produttore per quanto riguarda
la dimensione dei fogli.
I fogli di carta abrasiva
sporgenti dal disco abrasivo possono causare
lesioni nonché provocare il bloccaggio, lo strappo
del foglio stesso o un eventuale contraccolpo.
4.4
Avvertenze di sicurezza particolari per la
lucidatura:
Controllare che non ci siano parti mobili nella
cuffia di lucidatura, soprattutto i cavi di
fissaggio. Sistemare o accorciare i cavi di
fissaggio.
Cavi di fissaggio allentati o attorcigliati
possono imprigionare le dita oppure rimanere
impigliati nel pezzo in lavorazione.
Attenzione: durante la lucidatura, il pezzo
può riscaldarsi!
4.5
Ulteriori avvertenze di sicurezza:
AVVERTENZA
– Indossare sempre gli
occhiali protettivi.
Utilizzare gli spessori elastici, se questi vengono
forniti con l'abrasivo e qualora si rivelasse
necessario.
Rispettare le indicazioni del produttore dell'utensile
e degli accessori!
Gli utensili devono essere conservati e manipolati
con cura secondo le istruzioni del produttore.
Accertarsi che gli utensili vengano impiegati
secondo le indicazioni del produttore.
L'utensile continua a funzionare anche dopo lo
spegnimento della macchina.
Non utilizzare riduttori o adattatori per rendere
l'utensile adatto a fori più grandi.
Il pezzo in lavorazione dev'essere saldamente
appoggiato e fissato in modo da non scivolare, ad
es. mediante appositi dispositivi di fissaggio. I pezzi
in lavorazione di grandi dimensioni devono essere
fissati adeguatamente.
Se si utilizzano utensili accessori con inserto
filettato, l'estremità del mandrino non deve entrare
in contatto con il fondo del foro dell'utensile da
levigatura. Accertarsi che la filettatura dell'utensile
accessorio sia sufficientemente lunga da poter
alloggiare completamente il mandrino. La filettatura
dell'utensile accessorio deve essere adeguata a
quella del mandrino. Per la lunghezza e la filettatura
del mandrino, vedere pagina 3 ed il capitolo 14.
Dati
Tecnici.
Si raccomanda di utilizzare un impianto di
aspirazione stazionario. Applicare sempre a monte
un interruttore di sicurezza FI (RCD) con corrente di
scatto max. di 30 mA. In caso di attivazione
dell'interruttore FI, controllare e pulire la macchina.
Vedere il capitolo 9. Pulizia.
Accertarsi che, in presenza di polvere durante
l'esecuzione di lavori, le aperture di ventilazione
siano libere. Nel caso in cui sia necessario
eliminare la polvere, scollegare in primo luogo
l'utensile elettrico dalla rete di alimentazione
elettrica (utilizzare oggetti non metallici) ed evitare
di danneggiare i componenti interni.
Gli utensili danneggiati, ovalizzati e/o vibranti non
devono essere utilizzati.
Estrarre la spina dalla presa prima di eseguire
qualsivoglia intervento di regolazione, modifica o
manutenzione del dispositivo.
Un'impugnatura supplementare danneggiata o
logora dev'essere sostituita. Non mettere in
funzione il dispositivo se l'impugnatura risulta
difettosa.
Una protezione per le mani eventualmente
danneggiata o logora dev'essere sostituita. Non
mettere in funzione la macchina qualora la
protezione per le mani sia difettosa.
Riduzione della formazione di polvere:
Le particelle che si formano durante l'utilizzo di
questo dispositivo possono contenere
sostanze che potrebbero provocare tumori, reazioni
allergiche, malattie alle vie respiratorie, difetti alla
nascita o altre anomalie nella riproduzione. Ecco
alcuni esempi di queste sostanze: piombo (in
vernici contenenti piombo), polvere minerale
(mattoni, calcestruzzo e sim.), additivi per il
trattamento del legno (cromato, conservanti per
legno), alcuni tipi di legno (polvere di quercia o
faggio), metalli, amianto.
Il rischio dipende dalla durata di esposizione da
parte dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze.
Impedire alle particelle di raggiungere il corpo.
Per ridurre l'esposizione a queste sostanze:
garantire una ventilazione sufficiente nel luogo di
lavoro e indossare un equipaggiamento di
protezione adeguato, come ad es. mascherine in
grado di filtrare le particelle microscopiche.
Osservare le direttive inerenti al materiale utilizzato,
al personale, al tipo e luogo di impiego (ad es.
disposizioni sulla sicurezza del lavoro,
smaltimento).
Raccogliere le particelle formatesi, evitando che si
depositino nell'ambiente circostante.
Per lavori speciali, utilizzare accessori adeguati. In
questo modo, nell'ambiente si diffonde in maniera
incontrollata una minore quantità di particelle.
Utilizzare un sistema di aspirazione adatto.
Ridurre la formazione di polvere procedendo come
segue:
-
Non indirizzare le particelle in uscita e la corrente
dell'aria di scarico del dispositivo su di sé o sulle
persone che si trovano nelle vicinanze, né sulla
polvere depositata.
-
Utilizzare un impianto di aspirazione e/o un
depuratore d'aria.
-
Ventilare bene il luogo di lavoro e tenerlo pulito
tramite aspirazione. Passando la scopa o
soffiando si provoca un movimento vorticoso della
polvere.
-
Aspirare o lavare gli indumenti di protezione. Non
soffiare, scuotere o spazzolare.