Sharp LL-T15S1 Operation Manual - Page 84

Menu 2: Gain Control Controllo Del Guada

Page 84 highlights

Regolazione della visualizzazione sullo schermo e volume dell'altoparlante MENU 2: GAIN CONTROL (CONTROLLO DEL GUADAGNO) BLACK LEVEL (livello del nero) e CONTRAST (contrasto) sono ottimizzati prima della spedizione, ma si possono regolare in modo da essere adatti. GA I N CONTROL [ MANUA L AUTO ] BLACK LEVEL 3 0 CONTRAST 40 DISPLAY COLORS 2 6 0K 16 M 1024x768 V : 60Hz H : 4 8kHz MANUAL: Le singole opzioni del menu vengono regolate manualmente. AUTO: Ogni opzione del menu viene regolata automaticamente mediante la funzione Auto Gain Control*, Note - Premete il tasto per selezionare AUTO. - Per selezionare un'opzione di menu: tasto SELECT - Per passare al MENU 3:tasto MENU * Funzione Auto Gain Control - Il Controllo automatico del guadagno regola il con- trasto ed il livello del nero sulla base del colore più luminoso dell'immagine visualizzata. Se non utilizzate il monoscopio, è necessario avere un'area di 5 mm x 5 mm di bianco visualizzata, in caso contrario le regolazioni potrebbero non essere possibili. (In questi casi verrà visualizzato, [OUT OF ADJUST] ed i valori dell'impostazione rimarranno invariati.) - Per eseguire la funzione di Controllo automatico del guadagno, prima di tutto passate al MENU 3 ed impostate [WHITE BALANCE] (BILANCIAMENTO DEL BIANCO) su qualcosa di diverso da [USER]. Se [USER] è impostato, il controllo automatico del guadagno è disattivato. BLACK LEBEL (LIVELLO DEL NERO) La luminosità totale dello schermo si può regolare, os- servando il tracciato del colore. (Tasti ) MENU 3: WHITE BALANCE (BILANCIAMENTO DEL BIANCO) WHITE BALANCE (tonalità del colore) si può regolare a seconda delle necessità. (Dato che le regolazioni vengono fatte prima della spedizione, non vi è una necessità reale di ulteriori modifiche.) WH I T E B A L A N C E [ COOL STD WARM USER ] R-CONTRAST 3 0 G-CONTRAST 4 0 B-CONTRAST 2 0 1024x768 V : 60Hz H : 4 8kHz Note - Nelle impostazioni diverse da [STD] non tutte le gra- dazioni possono essere visualizzate. Per visualizzare tutte le gradazioni, impostate su STD. - Selezionando USER si visualizzano i valori delle impostazioni per [R-CONTRAST], [G-CONTRAST] e [B-CONTRAST], allo scopo di eseguire delle regolazioni fini. - Per selezionare un'opzione di menu: tasto SELECT - Per passare al MENU 4:tasto MENU COOL . . . . . (freddo) tonalità del colore più tendente al blu rispetto allo standard tonalità del colore leggermente più tendente al blu rispetto allo standard STD Impostazione standard della tonalità di colore tonalità di colore leggermente più tendente al rosso rispetto allo standard WARM . . . . . (caldo) tonalità di colore più tendente al rosso rispetto allo standard. USER (UTENTE) R-CONTRAST . . . Tasto Tasto G-CONTRAST . . . Tasto Tasto B-CONTRAST . . . Tasto Tasto per blu-verde per rosso per porpora per verde per giallo per blu Tracciato del colore CONTRAST (CONTRASTO) Mentre state osservando il tracciato del colore, si possono eseguire le regolazioni in modo che tutte le gradazioni appaiano. (Tasti ) DISPLAY COLORS (COLORI DEL DISPLAY) Si può impostare il numero massimo dei colori del display. (Tasti ) 260K (260,000) e 16M (16.19 milioni) 84

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113

84
Regolazione della visualizzazione sullo schermo e volume dell’altoparlante
MENU 2: GAIN CONTROL (CONTROLLO DEL GUADA-
GNO)
BLACK LEVEL (livello del nero) e CONTRAST
(contrasto) sono ottimizzati prima della spedizione, ma
si possono regolare in modo da essere adatti.
MANUAL:
Le singole opzioni del menu vengono
regolate manualmente.
AUTO:
Ogni opzione del menu viene regolata
automaticamente mediante la funzione Auto
Gain Control*,
Note
-
Premete il tasto
per selezionare AUTO.
-
Per selezionare un’opzione di menu: tasto SELECT
-
Per passare al MENU 3:tasto MENU
* Funzione Auto Gain Control
-
Il Controllo automatico del guadagno regola il con-
trasto ed il livello del nero sulla base del colore più
luminoso dell’immagine visualizzata. Se non utilizza-
te il monoscopio, è necessario avere un’area di 5
mm x 5 mm di bianco visualizzata, in caso contrario
le regolazioni potrebbero non essere possibili. (In
questi casi verrà visualizzato, [OUT OF ADJUST] ed i
valori dell’impostazione rimarranno invariati.)
-
Per eseguire la funzione di Controllo automatico del
guadagno, prima di tutto passate al MENU 3 ed
impostate [WHITE BALANCE] (BILANCIAMENTO
DEL BIANCO) su qualcosa di diverso da [USER]. Se
[USER] è impostato, il controllo automatico del
guadagno è disattivato.
BLACK LEBEL (LIVELLO DEL NERO)
La luminosità totale dello schermo si può regolare, os-
servando il tracciato del colore. (Tasti
)
CONTRAST (CONTRASTO)
Mentre state osservando il tracciato del colore, si posso-
no eseguire le regolazioni in modo che tutte le gradazio-
ni appaiano. (Tasti
)
DISPLAY COLORS (COLORI DEL DISPLAY)
Si può impostare il numero massimo dei colori del
display. (Tasti
)
260K (260,000) e 16M (16.19 milioni)
Tracciato del colore
[
]
A
A
A
GA I
L
M
O
N
T
O
T
C
ROL
U
U
N
1
2
3
4
4
6
7
8
0
0
6
2
0K
16M
0
x
N
H
V
60
:
Hz
8
Hz
k
:4
BLACK LEVEL
CONTRAST
DISPLAY COLORS
MENU 3: WHITE BALANCE (BILANCIAMENTO DEL
BIANCO)
WHITE BALANCE (tonalità del colore) si può regolare a
seconda delle necessità. (Dato che le regolazioni ven-
gono fatte prima della spedizione, non vi è una necessi-
tà reale di ulteriori modifiche.)
Note
-
Nelle impostazioni diverse da [STD] non tutte le gra-
dazioni possono essere visualizzate. Per
visualizzare tutte le gradazioni, impostate su STD.
-
Selezionando USER si visualizzano i valori delle
impostazioni per [R-CONTRAST],
[G-CONTRAST] e [B-CONTRAST], allo scopo di ese-
guire delle regolazioni fini.
-
Per selezionare un’opzione di menu: tasto SELECT
-
Per passare al MENU 4:tasto MENU
COOL
. . . . . (freddo) tonalità del colore più tendente al
blu rispetto allo standard
-
. . . . . . . . tonalità del colore leggermente più ten-
dente al blu rispetto allo standard
STD . . . . . . . Impostazione standard della tonalità di
colore
-
. . . . . . . . tonalità di colore leggermente più tenden-
te al rosso rispetto allo standard
WARM . . . . . (caldo) tonalità di colore più tendente al
rosso rispetto allo standard.
USER (UTENTE)
R-CONTRAST . . . Tasto
per blu-verde
Tasto
per rosso
G-CONTRAST . . . Tasto
per porpora
Tasto
per verde
B-CONTRAST . . . Tasto
per giallo
Tasto
per blu
D
O
R
WH I
C
B
O
L
U
E
S
R
AN
E
C
L
M
TE
A
S
WA
T
[
]
1
24
6
7
8
0
x
H
V
60
:
Hz
8
Hz
k
:4
3
4
0
0
20
R-CONTRAST
G-CONTRAST
B-CONTRAST