Tanaka TBC-340PFD Handling Instructions - Page 36

Funzionamento

Page 36 highlights

ATTENZIONEI Per testine Tanaka BRAIN o testine in lega Tanaka, usare solo un filo flessibile, non metallico, consigliato dal fabbricante. Non usare mai fili o funi metalliche. Essi potrebbero spezzarsi e diventare un pericoloso proiettile. NOTA! Quando viene usata la testina in lega Tanaka (CH-100), la lunghezza della linea di taglio iniziale deve essere circa 17cm. (Fig. 17) Funzionamento Carburante (Fig. 18) ATTENZIONE! • Il motore del bordatore è a due tempi. È pertanto necessario usarlo con miscela di benzina ed olio. Sia durante il rifornimento di carburante sia durante l'uso si deve garantire all'unità la necessaria ventilazione. • Poiché il carburante è altamente infi ammabile può causare gravi lesioni in caso di inalazione o contatto con la pelle. Durante il rifornimento è pertanto necessario prestare la massima attenzione. Anche all'interno degli edifici il carburante deve essere maneggiato solo se suffi cientemente ventilati. Carburante • Utilizzare sempre benzina senza piombo tipo 89. • Usare olio per 2 tempi oppure una miscela tra 25:1 a 50:1; verificare le prescrizioni per la miscela sulla bottiglietta dell'olio oppure rivolgersi ad un rivenditore Tanaka. • Solo per lo stato della california di 50:1. • Se non è disponibile un olio appropriato, usare un olio di qualità addizionato con dell'anti-ossidante espressamente sviluppato per motori 2 tempi raffreddati ad aria (OLIO JASO FC GRADE oppure ISO EGC GRADE). Non utilizzate olio miscelato BIA or TCW (per motori a 2 tempi raffreddati ad acqua). • Non usare mai olio multigrado (10W/30) o olio di scarto. • Mescolare sempre carburante ed olio in un recipiente separato pulito. Si suggerisce di versare dapprima la metà della benzina da usare aggiungendo quindi l'intera quantità di olio. Agitare bene la miscela così composta. Versare quindi la quantità rimanente di benzina. Prima di rifornire la motosega si suggerisce di agitare bene l'intera miscela ottenuta. Quantità di benzina e olio per la miscela Benzina (litri) 0.5 1 2 4 Olio per motori a due tempi (ml) Rapporto 50:1 Rapporto 25:1 10 20 20 40 40 80 80 160 Rifornimento ATTENZIONE! • Spegnere sempre il motore prima del rifornimento. • Quando si effettua il rifornimento di carburante, aprire lentamente il serbatoio del carburante in modo da eliminare un eventuale eccesso di pressione. • Stringere bene il tappo del serbatoio, dopo il rifornimento. • Prima di mettere in funzione l'attrezzo, allontanare sempre l'attrezzo di almeno 3 metri dalla zona dove é avvenuto il rifornimento. • Qualora il carburante si riversi sull'abbigliamento lo si deve IT-6 rimuovere immediatamente con del sapone. • Dopo il rifornimento è raccomandabile verifi care l'eventuale presenza di perdite. Prima del rifornimento, pulire la zona intorno al tappo con cautela, per evitare la penetrazione di sporco nel serbatoio. Controllare che la miscela sia ben mescolata, agitando il recipiente, prima dei rifornimento. Avviamento (Fig. 19, 20, 21) IMPORTANTE! Prima di mettere in moto, assicurarsi che dispositivo di taglio non tocchi niente. 1. Spostare l'interruttore di spegnimento. (Fig. 19, 20) * Premere ripetutamente il primer (4) della pompa di adescamento per far affluire la miscela al carburatore attraverso il tubo di ritorno. (se la macchina ne é fornita) (Fig. 21) 2. Con il fermo del comando dell'acceleratore (2) premuto (se presente), tirare il comando dell'acceleratore e premere il fermo dell'acceleratore (3), quindi rilasciare lentamente il comando dell'acceleratore e il fermo del comando dell'acceleratore. In tal modo, l'acceleratore si bloccherà in posizione di avviamento. 3. Chiudere l'aria portando la leva in posizione (5). (Fig. 21) 4. Tirare rapidamente la miniglia dell'av- viamento, riaccompagnandola poi in sede. 5. Ai primi scoppi del motore, riaprire l'aria prima di agire nuovamente sulla maniglia di avviamento. NOTA! Se il motore non parte, ripetere le operazioni dal punto 2 al 5. 6. Dopo aver avviato il motore, tirare la leva dell'acceleratore per rilasciare il pulsante di bloccaggio acceleratore. Quindi, lasciar scaldare il motore per circa 2-3 minuti prima di sottoporlo a qualsiasi carico. Operazioni di taglio (Fig. 22, 23, 24, 25) • Far funzionare il motore ad una velocità maggiore di 6500 giri al minuto mentre si fa il taglio. L'utilizzo prolungato a bassa velocità di giri al minuto potrebbe usurare prematuramente la frizione. • Tagliare l'erba da destra verso sinistra. • La spinta della lama può verificarsi quando la lama rotante tocca un oggetto solido nell'area critica. Può avvenire una reazione pericolosa a causa della quale l'intera unità e l'operatore possono subire una violenta spinta. Questa reazione é detta SPINTA DELLA LAMA. Come risultato di ciò, l'operatore può perdere il controllo dell'unità, il che può causare lesioni gravi o mortali. La spinta della lama può verificarsi con maggiore probabilità in aree in cui é difficile vedere il materiale da tagliare. • Indossare la cinghia e le bretelle come illustrato, (se la macchina ne é fornita). La lama ruota in senso antiorario; per maggiore efficienza di taglio, tagliare con movimento semicircolare da destra verso sinistra. Tenere eventuali estranei ad almeno 15 m di distanza dall'area di lavoro. NOTA! Premere il bottone di sgancio rapido o tirare la cerniera di sgancio di emergenza (se l'apparecchio ne é fornito) nell'eventualità di una situazione pericolosa. (Fig. 24) ATTENZIONE! Se durante il lavoro il dispositivo di taglio dovesse colpire pietre od altri ostacoli, spegnere immediatamente il motore e veri-ficare che l'accessorio e le relative parti siano in buone

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

IT-6
ATTENZIONEI
Per testine Tanaka BRAIN o testine in lega Tanaka, usare solo
un filo flessibile, non metallico, consigliato dal fabbricante.
Non usare mai fili o funi metalliche. Essi potrebbero spezzarsi
e diventare un pericoloso proiettile.
NOTA!
Quando viene usata la testina in lega Tanaka (CH-100), la
lunghezza della linea di taglio iniziale deve essere circa 17cm. (Fig.
17)
Funzionamento
Carburante (Fig. 18)
ATTENZIONE!
• Il motore del bordatore è a due tempi. È pertanto necessario
usarlo con miscela di benzina ed olio.
Sia durante il rifornimento di carburante sia durante l’uso si
deve garantire all’unità la necessaria ventilazione.
• Poiché il carburante è altamente infi ammabile può causare
gravi lesioni in caso di inalazione o contatto con la pelle.
Durante il rifornimento è pertanto necessario prestare
la massima attenzione. Anche all’interno degli edifici il
carburante deve essere maneggiato solo se suffi cientemente
ventilati.
Carburante
• Utilizzare sempre benzina senza piombo tipo 89.
• Usare olio per 2 tempi oppure una miscela tra 25:1 a 50:1;
verificare le prescrizioni per la miscela sulla bottiglietta dell’olio
oppure rivolgersi ad un rivenditore Tanaka.
• Solo per lo stato della california di 50:1.
• Se non è disponibile un olio appropriato, usare un olio di qualità
addizionato con dell’anti-ossidante espressamente sviluppato per
motori 2 tempi raffreddati ad aria (OLIO JASO FC GRADE oppure
ISO EGC GRADE). Non utilizzate olio miscelato BIA or TCW (per
motori a 2 tempi raffreddati ad acqua).
• Non usare mai olio multigrado (10W/30) o olio di scarto.
• Mescolare sempre carburante ed olio in un recipiente separato
pulito.
Si suggerisce di versare dapprima la metà della benzina da usare
aggiungendo quindi l’intera quantità di olio. Agitare bene la miscela
così composta. Versare quindi la quantità rimanente di benzina.
Prima di rifornire la motosega si suggerisce di agitare bene l’intera
miscela ottenuta.
Quantità di benzina e olio per la miscela
Benzina (litri)
Olio per motori a due tempi (ml)
Rapporto 50:1
Rapporto 25:1
0.5
10
20
1
20
40
2
40
80
4
80
160
Rifornimento
ATTENZIONE!
• Spegnere sempre il motore prima del rifornimento.
• Quando si effettua il rifornimento di carburante, aprire
lentamente il serbatoio del carburante in modo da eliminare
un eventuale eccesso di pressione.
• Stringere bene il tappo del serbatoio, dopo il rifornimento.
• Prima di mettere in funzione l'attrezzo, allontanare sempre
l'attrezzo di almeno 3 metri dalla zona dove é avvenuto il
rifornimento.
• Qualora il carburante si riversi sull’abbigliamento lo si deve
rimuovere immediatamente con del sapone.
• Dopo il rifornimento è raccomandabile verifi care l’eventuale
presenza di perdite.
Prima del rifornimento, pulire la zona intorno al tappo con cautela,
per evitare la penetrazione di sporco nel serbatoio. Controllare
che la miscela sia ben mescolata, agitando il recipiente, prima dei
rifornimento.
Avviamento (Fig. 19, 20, 21)
IMPORTANTE!
Prima di mettere in moto, assicurarsi che dispositivo di taglio non
tocchi niente.
1. Spostare l'interruttore di spegnimento. (Fig. 19, 20)
* Premere ripetutamente il primer (4) della pompa di adescamento
per far affluire la miscela al carburatore attraverso il tubo di
ritorno. (se la macchina ne é fornita) (Fig. 21)
2. Con il fermo del comando dell’acceleratore (2) premuto (se
presente), tirare il comando dell'acceleratore e premere il fermo
dell’acceleratore (3), quindi rilasciare lentamente il comando
dell’acceleratore e il fermo del comando dell’acceleratore. In tal
modo, l’acceleratore si bloccherà in posizione di avviamento.
3. Chiudere l'aria portando la leva in posizione (5). (Fig. 21)
4. Tirare rapidamente la miniglia dell'av- viamento,
riaccompagnandola poi in sede.
5. Ai primi scoppi del motore, riaprire l'aria prima di agire
nuovamente sulla maniglia di avviamento.
NOTA!
Se il motore non parte, ripetere le operazioni dal punto 2 al 5.
6. Dopo aver avviato il motore, tirare la leva dell'acceleratore per
rilasciare il pulsante di bloccaggio acceleratore. Quindi, lasciar
scaldare il motore per circa 2-3 minuti prima di sottoporlo a
qualsiasi carico.
Operazioni di taglio (Fig. 22, 23, 24, 25)
• Far funzionare il motore ad una velocità maggiore di 6500 giri al
minuto mentre si fa il taglio. L'utilizzo prolungato a bassa velocità
di giri al minuto potrebbe usurare prematuramente la frizione.
• Tagliare l'erba da destra verso sinistra.
• La spinta della lama può verificarsi quando la lama rotante tocca
un oggetto solido nell'area critica. Può avvenire una reazione
pericolosa a causa della quale l'intera unità e l'operatore possono
subire una violenta spinta. Questa reazione é detta SPINTA
DELLA LAMA. Come risultato di ciò, l'operatore può perdere il
controllo dell'unità, il che può causare lesioni gravi o mortali. La
spinta della lama può verificarsi con maggiore probabilità in aree
in cui é difficile vedere il materiale da tagliare.
• Indossare la cinghia e le bretelle come illustrato, (se la macchina
ne é fornita).
La lama ruota in senso antiorario; per maggiore efficienza di
taglio, tagliare con movimento semicircolare da destra verso
sinistra.
Tenere eventuali estranei ad almeno 15 m di distanza dall'area di
lavoro.
NOTA!
Premere il bottone di sgancio rapido o tirare la cerniera di sgancio
di emergenza (se l'apparecchio ne é fornito) nell'eventualità di una
situazione pericolosa. (Fig. 24)
ATTENZIONE!
Se durante il lavoro il dispositivo di taglio dovesse colpire
pietre od altri ostacoli, spegnere immediatamente il motore e
veri-ficare che l’accessorio e le relative parti siano in buone