Celestron CGX 700 Maksutov Cassegrain Telescope CGX Mount - Page 133

Orientamento OTA Gruppo tubo ottico

Page 133 highlights

Per cambiare la direzione dell'approccio VaiA, selezionare Approccio VaiA dal menu Impostazioni telescopio, poi l'approccio Altitudine o l'approccio Azimut, ed infine Positivo o Negativo, quindi premere INVIO. SUGGERIMENTO: Al fine di ridurre al minimo l'effetto di contraccolpo degli ingranaggi sulla precisione di puntamento, le impostazioni per i Tasti direzionali devono idealmente corrispondere alle impostazioni dell'Approccio VaiA. Per impostazione predefinita, i tasti direzionali su e destra per centrare le stelle di allineamento elimineranno automaticamente gran parte del contraccolpo negli ingranaggi. Se di modifica l'approccio VaiA del proprio telescopio, non è necessario modificare anche i Tasti direzionali. Prendere semplicemente nota della direzione in cui si sposta il telescopio al completamento dell'approccio VaiA finale. Se il telescopio si dirige verso la stella di allineamento partendo da ovest (azimut negativo) e in senso orario (altitudine negativa), assicurarsi quindi che i tasti utilizzando per centrare la stella di allineamento si spostino altresì il telescopio nelle stesse direzioni. Velocità autoguida - consente all'utente di impostare una velocità autoguida come percentuale della velocità siderale. Questo è utile al momento di calibrare il telescopio a una guida automatica CCD per l'acquisizione di immagini astrali a lunga esposizione. Orientamento OTA (Gruppo tubo ottico) - alcuni utenti potrebbero voler utilizzare un'adattatore a barra doppia opzionale che consente di collegare contemporaneamente due tubi ottici alla montatura. Quando la maggior parte delle barre doppia sono collegate a una montatura, i tubi ottici sono posizionati a un angolo di 90° dalla configurazione standard. Al fine di allineare correttamente la montatura alle stele, è necessario sapere quale barra doppia si sta utilizzando e in quale direzione il/i tubo/i ottico/i è/ sono posizionati (est o ovest) al momento dell'inizio dell'allineamento. L'opzione doppia deve essere impostata prima di iniziare qualsiasi allineamento di stele iniziale. Per impostare quest'opzione, andare al menu Configurazione, selezionare l'opzione Doppia e premere INVIO. Quindi selezionare una delle seguenti opzioni: • Est - se i tubi ottici collegati sono rivolti verso est; quando i segni di indicizzazione della declinazione sono allineati, selezionare Est. • Ovest - se i tubi ottici collegati sono rivolti verso ovest; quando i segni di indicizzazione della declinazione sono allineati, selezionare Ovest. • Normale - se la barra doppia non è più in uso, selezionare "normale" per spegnere questa funzione. Meridiano - questa funzione fornisce istruzioni alla montatura su come rispondere quando ruota verso oggetti accessibili da entrambi i lati del meridiano. La funzione Meridiano consente al tubo del telescopio di rimanere su un lato desiderato della montatura durante la rotazione, e di continuare a tracciare in base ai limiti di rotazione di A.R. che l'utente ha impostato. Cfr. Limiti AR sotto. La funzione Meridiano consente quattro opzioni: • Favorire Corrente - consente alla montatura di favorire qualsiasi lato della montatura che sia attualmente montato al momento della rotazione degli oggetti vicino al meridiano. Per esempio, se i limiti di rotazione dell'AR sono impostati per consentire alla montatura di eseguire la tracciatura di 10° oltre al meridiano, allora il telescopio continuerà a rimanere sul lato corrente del meridiano al momento della rotazione verso oggetti che sono distanti 10° oltre il meridiano. • Favorire l'Ovest - se l'oggetto obiettivo è accessibile da entrambi i lati della montatura, selezionando "Favorire l'Ovest" si istruisce la montatura a puntare l'oggetto come se fosse sul lato ovest del meridiano. Il tubo ottico si posizionerà quindi sul lato est della montatura puntando verso ovest. • Favorire l'Est - se l'oggetto obiettivo è accessibile da entrambi i lati della montatura, selezionando "Favorire l'Est" si istruisce la montatura a puntare l'oggetto come se fosse sul lato est del meridiano. Il tubo ottico si posizionerà quindi sul lato ovest della montatura puntando verso est. • Disabilita - questa è l'impostazione predefinita, che fornisce istruzioni alla montatura per oscillare sempre verso l'altro lato del pilastro secondo quanto richiesto per visualizzare oggetti sul lato opposto del meridiano. Tuttavia, una volta raggiunto l'oggetto desiderato, la montatura continuerà a eseguire la tracciatura oltre il meridiano, in base ai limiti di rotazione della A.R. impostati. Impostazioni della montatura - una volta calibrate le impostazioni della montatura (vedere la sezione Utilità qui di seguito) i valori sono salvati e visualizzati nel controllo manuale. Non si consiglia di modificare i valori di calibrazione. Tuttavia ciascuna impostazione può essere modificata se necessario per migliorare le prestazioni del telescopio. • Valore Cono - questo è il valore di errore del cono impostato quando viene selezionato Utilità/Calibra montatura/ Interruttore DEC - Cono. • Indice DEC - si tratta del valore di errore di indicizzazione della declinazione che è salvato al momento dell'aggiunta di stelle di calibrazione dopo l'allineamento di stelle iniziale. •  A.R. Indice - questo è il valore di errore di indicizzazione della A.R. impostato quando viene selezionato Utilità/Calibra montatura/ Interruttore A.R. Limiti dell'AR - imposta i limiti entro i quali il telescopio può ruotare o eseguire la tracciatura in Ascensione retta (A.R.) prima di arrestarsi. I limiti di rotazione sono rappresentati in gradi e per impostazione predefinita sono impostati a 0° essendo la posizione del telescopio quando la barra di contrappeso è estesa orizzontalmente. Tuttavia, i limiti di rotazione possono essere personalizzati a seconda delle esigenze. Per esempio, se si sta utilizzando l'attrezzatura per immagini CCD che dispone di cavi non sufficientemente lunghi da spostarsi con il telescopio man mano che ruota nel cielo, è possibile regolare i limiti di rotazione sul lato della montatura che è limitata dai cavi, e comandare la montatura di interrompere la rotazione prima di raggiungere tale punto. Oppure, se si sta acquisendo un'immagine di un oggetto che ha appena valicato il meridiano, è possibile impostare il limite per consentire alla montatura di continuare a eseguire la tracciatura nella stessa direzione oltre al meridiano senza la necessità di "capovolgere" il telescopio sul lato opposto ITALIANO | 21

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140

ITALIANO |
21
Per cambiare la direzione dell'approccio VaiA, selezionare
Approccio VaiA dal menu Impostazioni telescopio, poi l'ap-
proccio Altitudine o l'approccio Azimut, ed infine Positivo o
Negativo, quindi premere INVIO°
SUGGERIMENTO:
Al fine di ridurre al minimo l’effetto
di contraccolpo degli ingranaggi sulla precisione di
puntamento, le impostazioni per i Tasti direzionali devono
idealmente corrispondere alle impostazioni dell’Approccio
VaiA. Per impostazione predefinita, i tasti direzionali su e
destra per centrare le stelle di allineamento elimineran-
no automaticamente gran parte del contraccolpo negli
ingranaggi. Se di modifica l’approccio VaiA del proprio
telescopio, non è necessario modificare anche i Tasti
direzionali. Prendere semplicemente nota della direzione
in cui si sposta il telescopio al completamento dell’ap-
proccio VaiA finale. Se il telescopio si dirige verso la stella
di allineamento partendo da ovest (azimut negativo) e in
senso orario (altitudine negativa), assicurarsi quindi che
i tasti utilizzando per centrare la stella di allineamento si
spostino altresì il telescopio nelle stesse direzioni.
Velocità autoguida
- consente all’utente di impostare una
velocità autoguida come percentuale della velocità siderale°
Questo è utile al momento di calibrare il telescopio a una
guida automatica CCD per l’acquisizione di immagini astrali
a lunga esposizione°
Orientamento OTA (Gruppo tubo ottico)
- alcuni utenti
potrebbero voler utilizzare un’adattatore a barra doppia
opzionale che consente di collegare contemporaneamente
due tubi ottici alla montatura° Quando la maggior parte delle
barre doppia sono collegate a una montatura, i tubi ottici
sono posizionati a un angolo di 90± dalla configurazione
standard° Al fine di allineare correttamente la montatura
alle stele, è necessario sapere quale barra doppia si
sta utilizzando e in quale direzione il/i tubo/i ottico/i è/
sono posizionati (est o ovest) al momento dell'inizio
dell'allineamento° L’opzione doppia deve essere impostata
prima di iniziare qualsiasi allineamento di stele iniziale° Per
impostare quest’opzione, andare al menu Configurazione,
selezionare l’opzione Doppia e premere INVIO° Quindi
selezionare una delle seguenti opzioni:
Est
– se i tubi ottici collegati sono rivolti verso est; quando
i segni di indicizzazione della declinazione sono allineati,
selezionare Est°
Ovest
– se i tubi ottici collegati sono rivolti verso ovest;
quando i segni di indicizzazione della declinazione sono
allineati, selezionare Ovest°
Normale
– se la barra doppia non è più in uso, seleziona-
re “normale” per spegnere questa funzione°
Meridiano
- questa funzione fornisce istruzioni alla montatu-
ra su come rispondere quando ruota verso oggetti acces-
sibili da entrambi i lati del meridiano° La funzione Meridiano
consente al tubo del telescopio di rimanere su un lato desi-
derato della montatura durante la rotazione, e di continuare
a tracciare in base ai limiti di rotazione di A°R° che l’utente
ha impostato° Cfr° Limiti AR sotto° La funzione Meridiano
consente quattro opzioni:
Favorire Corrente
– consente alla montatura di favo-
rire qualsiasi lato della montatura che sia attualmente
montato al momento della rotazione degli oggetti vicino
al meridiano° Per esempio, se i limiti di rotazione dell’AR
sono impostati per consentire alla montatura di eseguire
la tracciatura di 10± oltre al meridiano, allora il telescopio
continuerà a rimanere sul lato corrente del meridiano al
momento della rotazione verso oggetti che sono distanti
10± oltre il meridiano°
Favorire l’Ovest
– se l’oggetto obiettivo è accessibile
da entrambi i lati della montatura, selezionando “Favori-
re l’Ovest” si istruisce la montatura a puntare l’oggetto
come se fosse sul lato ovest del meridiano° Il tubo ottico
si posizionerà quindi sul lato est della montatura puntando
verso ovest°
Favorire l’Est
– se l’oggetto obiettivo è accessibile da
entrambi i lati della montatura, selezionando “Favorire l’Est”
si istruisce la montatura a puntare l’oggetto come se fosse
sul lato est del meridiano° Il tubo ottico si posizionerà quin-
di sul lato ovest della montatura puntando verso est°
Disabilita
– questa è l’impostazione predefinita, che
fornisce istruzioni alla montatura per oscillare sempre
verso l’altro lato del pilastro secondo quanto richiesto per
visualizzare oggetti sul lato opposto del meridiano° Tuttavia,
una volta raggiunto l’oggetto desiderato, la montatura con-
tinuerà a eseguire la tracciatura oltre il meridiano, in base ai
limiti di rotazione della A°R° impostati°
Impostazioni della montatura
- una volta calibrate le im-
postazioni della montatura (vedere la sezione Utilità qui di se-
guito) i valori sono salvati e visualizzati nel controllo manuale°
Non si consiglia di modificare i valori di calibrazione° Tuttavia
ciascuna impostazione può essere modificata se necessario
per migliorare le prestazioni del telescopio°
Valore Cono
– questo è il valore di errore del cono impo-
stato quando viene selezionato Utilità/Calibra montatura/
Interruttore DEC – Cono°
Indice DEC
– si tratta del valore di errore di indicizzazione
della declinazione che è salvato al momento dell’aggiunta
di stelle di calibrazione dopo l’allineamento di stelle iniziale°
A.R. Indice
– questo è il valore di errore di indicizzazione
della A°R° impostato quando viene selezionato Utilità/Cali-
bra montatura/ Interruttore A°R°
Limiti dell’AR
- imposta i limiti entro i quali il telescopio può
ruotare o eseguire la tracciatura in Ascensione retta (A°R°)
prima di arrestarsi° I limiti di rotazione sono rappresentati
in gradi e per impostazione predefinita sono impostati a
0± essendo la posizione del telescopio quando la barra di
contrappeso è estesa orizzontalmente° Tuttavia, i limiti di
rotazione possono essere personalizzati a seconda delle
esigenze° Per esempio, se si sta utilizzando l’attrezzatura per
immagini CCD che dispone di cavi non sufficientemente
lunghi da spostarsi con il telescopio man mano che ruota
nel cielo, è possibile regolare i limiti di rotazione sul lato della
montatura che è limitata dai cavi, e comandare la montatura
di interrompere la rotazione prima di raggiungere tale punto°
Oppure, se si sta acquisendo un’immagine di un oggetto
che ha appena valicato il meridiano, è possibile impostare il
limite per consentire alla montatura di continuare a eseguire
la tracciatura nella stessa direzione oltre al meridiano senza
la necessità di “capovolgere” il telescopio sul lato opposto