Chicco 05064698800070 User Guide - Page 13

Come Fissare Il Marsupio Agli

Page 13 highlights

TRASPORTO FRONTE-MAMMA E FRONTE-STRADA COME INDOSSARE GLI SPALLACCI ATTENZIONE: indossare sempre gli spallacci prima di alloggiare il bambino nel marsupio. 1. Infilare una alla volta le braccia nei due anelli degli spallacci (fig. 1). 2. Regolare la lunghezza degli spallacci impu- gnando le estremità delle cinghie di regolazione principale. Tirarle in modo da farle aderire bene alle spalle (fig. 2). Con questa operazione si regola la zona dorsale superiore dello schienalino. 3. Impugnare con la mano destra tutte e due le fibbie inferiori e con l'altra tirare le cinghie di regolazione secondaria (fig. 3) in modo da far aderire lo schienalino al busto. Ripetere la stessa operazione per l'altro lato. Con questa operazione si regola la zona dorsale inferiore dello schienalino. 4. Per il massimo comfort durante il trasporto, lo schienalino Ergo System deve essere posizionato centralmente, poco sotto l'altezza delle scapole (fig. 4), in modo da aderire bene alla zona dorsale e lombare dell'adulto e garantirne il massimo comfort. SISTEMA DI REGOLAZIONE CRESCITA BAMBINO ATTENZIONE: questa operazione va eseguita prima di aver alloggiato il bambino nel marsupio. Il marsupio è dotato di un apposito sistema di regolazione crescita, per rispondere adeguatamente allo sviluppo del bambino. 5. Aprire le due cerniere come mostrato in figu- ra 5. 6. Afferrare la fibbia di regolazione in altezza e far scorrere la cinghia fino a configurare il marsupio nella dimensione voluta (fig. 6). 7. Richiudere la patella una volta terminata l'operazione (fig. 7). Come orientamento per il genitore ed a carattere puramente indicativo, sono state segnalate alcune misure/altezze di riferimento in prossimità della fibbia di regolazione in altezza del marsupio al fine di agevolarne la registrazione. ATTENZIONE: prima di inserire il bambino nel marsupio assicurarsi che la fibbia di regolazione in altezza sia saldamente fissata. COME FISSARE IL MARSUPIO AGLI SPALLACCI 8. Per fissare il marsupio agli spallacci è neces- sario afferrare le fibbie inferiori degli spallacci ed agganciarle alle corrispettive fibbie d'aggancio inferiore del marsupio (fig. 8). ATTENZIONE: fare pressione fino a quando non si sente il "clack" di avvenuto aggancio. 9. Regolare, uno alla volta, la lunghezza degli spallacci, agendo sulle cinghie di regolazione secondaria fino a quando il marsupio non sia sufficientemente vicino al corpo del genitore (fig. 9). Questa operazione è necessaria al fine di garantire il massimo comfort per sé e per il bambino, distribuendo al meglio il peso ed assicurando massima sicurezza. SISTEMA DI REGOLAZIONE CORPORATURA GENITORE ATTENZIONE: Questa operazione va eseguita prima di aver alloggiato il bambino nel marsupio. Il marsupio è dotato di un sistema di regolazione che garantisce il massimo comfort e la migliore adattabilità a qualsiasi tipo di corporatura. 10. Afferrare con i polpastrelli delle dita le due estremità della fibbia di aggancio superiore ed esercitare una lieve pressione laterale per sganciarle (fig. 10). 11. Alzare la linguetta per svincolarla dalla posizione d'uso(fig. 11). 12. Scorrere il blocco fibbia nell'apposita guida sino al raggiungimento dell'altezza desiderata (fig. 12). 13. Abbassare la fibbia ed esercitare una lieve pressione laterale sulle linguette per consentire che si riagganci in posizione di sicurezza (fig. 13). La regolazione dell'altezza va fatta specularmene su tutti e due gli spallacci. 14. Per un corretto trasporto del bambino, la fibbia di regolazione deve essere posizionata come mostrato in figura 14. ATTENZIONE: verificare sempre l'avvenuto riaggancio della fibbia prima di procedere alle altre operazioni. Non risulterà, infatti, possibile agganciare il marsupio agli spallacci se questa operazione di regolazione non è avvenuta correttamente e le linguette non sono riagganciate completamente. 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64

13
13
TRASPORTO FRONTE-MAMMA E
FRONTE-STRADA
COME INDOSSARE GLI SPALLACCI
ATTENZIONE: indossare sempre gli spallacci pri-
ma di alloggiare il bambino nel marsupio.
1.
Infilare una alla volta le braccia nei due anelli
degli spallacci (fig. 1).
2. Regolare la lunghezza degli spallacci impu-
gnando le estremità delle cinghie di rego-
lazione principale. Tirarle in modo da farle
aderire bene alle spalle (fig. 2). Con questa
operazione si regola la zona dorsale superiore
dello schienalino.
3. Impugnare con la mano destra tutte e due
le fibbie inferiori e con l’altra tirare le cinghie
di regolazione secondaria (fig. 3) in modo da
far aderire lo schienalino al busto. Ripetere la
stessa operazione per l’altro lato. Con questa
operazione si regola la zona dorsale inferiore
dello schienalino.
4. Per il massimo comfort durante il trasporto,
lo schienalino Ergo System deve essere po-
sizionato centralmente, poco sotto l’altezza
delle scapole (fig. 4), in modo da aderire bene
alla zona dorsale e lombare dell’adulto e ga-
rantirne il massimo comfort.
SISTEMA DI REGOLAZIONE CRESCITA
BAMBINO
ATTENZIONE: questa operazione va eseguita pri-
ma di aver alloggiato il bambino nel marsupio.
Il marsupio è dotato di un apposito sistema di
regolazione crescita, per rispondere adeguata-
mente allo sviluppo del bambino.
5. Aprire le due cerniere come mostrato in figu-
ra 5.
6. Afferrare la fibbia di regolazione in altezza
e far scorrere la cinghia fino a configurare il
marsupio nella dimensione voluta (fig. 6).
7. Richiudere la patella una volta terminata
l’operazione (fig. 7).
Come orientamento per il genitore ed a caratte-
re puramente indicativo, sono state segnalate al-
cune misure/altezze di riferimento in prossimità
della fibbia di regolazione in altezza del marsupio
al fine di agevolarne la registrazione.
ATTENZIONE: prima di inserire il bambino nel
marsupio assicurarsi che la fibbia di regolazione
in altezza sia saldamente fissata.
COME FISSARE IL MARSUPIO AGLI
SPALLACCI
8. Per fissare il marsupio agli spallacci è neces-
sario afferrare le fibbie inferiori
degli spallacci
ed agganciarle alle corrispettive fibbie
d’ag-
gancio inferiore del marsupio (fig. 8).
ATTENZIONE: fare pressione fino a quando non
si sente il “clack” di avvenuto aggancio.
9. Regolare, uno alla volta, la lunghezza degli
spallacci, agendo sulle cinghie di regolazione
secondaria fino a quando il marsupio non sia
sufficientemente vicino al corpo del genitore
(fig. 9). Questa operazione è necessaria al fine
di garantire il massimo comfort per sé e per
il bambino, distribuendo al meglio il peso ed
assicurando massima sicurezza.
SISTEMA DI REGOLAZIONE CORPORATURA
GENITORE
ATTENZIONE: Questa operazione va ese-
guita prima di aver alloggiato il bambino nel
marsupio.
Il marsupio è dotato di un sistema di rego-
lazione che garantisce il massimo comfort
e la migliore adattabilità a qualsiasi tipo di
corporatura.
10. Afferrare con i polpastrelli delle dita le due
estremità della fibbia di aggancio superio-
re ed esercitare una lieve pressione latera-
le per sganciarle (fig. 10).
11. Alzare la linguetta per svincolarla dalla po-
sizione
d’uso(fig. 11).
12. Scorrere il blocco fibbia nell’apposita gui-
da sino al raggiungimento dell’altezza de-
siderata (fig. 12).
13. Abbassare la fibbia ed esercitare una lie-
ve pressione laterale sulle linguette per
consentire che si riagganci in posizione di
sicurezza (fig. 13).
La regolazione dell’altezza va fatta specular-
mene su tutti e due gli spallacci.
14. Per un corretto trasporto del bambino, la
fibbia di regolazione deve essere posizio-
nata come mostrato in figura 14.
ATTENZIONE: verificare sempre l’avvenuto
riaggancio della fibbia prima di procedere alle
altre operazioni. Non risulterà, infatti, possi-
bile agganciare il marsupio agli spallacci se
questa operazione di regolazione non è avve-
nuta correttamente e le linguette non sono
riagganciate completamente.