Chicco 05064698800070 User Guide - Page 14

Come Alloggiare Il Bambino All'inter, No Del Marsupio, Fronte- Mamma, Fronte-strada

Page 14 highlights

COME ALLOGGIARE IL BAMBINO ALL'INTERNO DEL MARSUPIO E' consigliabile sedersi mentre si svolgono le operazioni per alloggiare il bambino all'interno del marsupio. FRONTE- MAMMA ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel marsupio verificare che il marsupio sia agganciato agli spallacci come descritto in precedenza e che entrambe le fibbie di regolazione laterale e d'aggancio superiore siano sganciate 15. Dopo aver fissato il marsupio agli spallacci, agganciare solo da un lato del marsupio la fibbia di regolazione laterale posta all'altezza della vita del bambino (fig. 15). 16.Agganciare la fibbia di aggancio superiore corrispondente, facendo pressione sulla linguetta rossa (16 A) e fissando la fibbia al perno sullo spallaccio, fino a sentire il "clack" di avvenuto aggancio (fig. 16 B). ATTENZIONE: verificare che entrambe le fibbie siano agganciate correttamente. 17. Inserire dal lato aperto il bambino all'interno del marsupio (fig. 17). ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino mentre si svolge questa operazione. Accertarsi che le gambe del bambino siano a cavalcioni della seduta e che il braccio passi attraverso l'apposita apertura. 18. Agganciare dall'altro lato del marsupio la fibbia di regolazione laterale posta all'altezza della vita del bambino (fig. 18 A) e la fibbia d'aggancio superiore corrispondente (fig. 18 B). ATTENZIONE: verificare che tutte le fibbie siano agganciate correttamente, che le gambe del bambino siano a cavalcioni sulla seduta e che le braccia del bambino passino attraverso le apposite aperture. 19. E' necessario regolare sempre l'ampiezza del girovita e l'apertura per le gambe affinché il marsupio non sia mai né troppo largo né troppo stretto, ma sia ben adattato alla corporatura del bambino (fig. 19). 20.Sostenendo il marsupio dal basso, regolare, uno alla volta, la lunghezza degli spallacci, fino a quando il corpo del bambino non sia sufficientemente vicino a quello genitore e appoggiato in posizione alta sul proprio to- race garantendo in questo modo il massimo comfort per sé e per il bambino e la massima sicurezza. (fig. 20). FRONTE-STRADA Il bambino, dal momento in cui è in grado di tenere il proprio capo sollevato e le spalle verticali, indicativamente dal 4° mese d'età, può essere trasportato girato fronte-strada. ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel marsupio verificare che il marsupio sia agganciato agli spallacci come descritto in precedenza e che entrambe le fibbie di regolazione laterale e d'aggancio superiore siano sganciate. 21. Dopo aver fissato il marsupio agli spallacci, agganciare solo da un lato del marsupio la fibbia di regolazione laterale posta all'altezza della vita del bambino (fig. 21). 22.Agganciare la fibbia d'aggancio superiore corrispondente, facendo pressione sulla linguetta rossa (22 A) e fissando la fibbia al perno sullo spallaccio, fino a sentire il "clack" di avvenuto aggancio (fig. 22 B). ATTENZIONE: verificare che entrambe le fibbie siano agganciate correttamente. 23.Inserire dal lato aperto il bambino all'interno del marsupio (fig. 23). ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino mentre si svolge questa operazione. Accertarsi che le gambe del bambino siano a cavalcioni della seduta e che il braccio passi attraverso l'apposito foro. 24.Agganciare dall'altro lato del marsupio la fibbia di regolazione laterale posta all'altezza della vita del bambino (fig. 24 A) e la fibbia d'aggancio superiore corrispondente (fig. 24 B). ATTENZIONE: verificare che tutte le fibbie siano agganciate correttamente, che le gambe del bambino siano a cavalcioni della seduta e che le braccia del bambino passino attraverso gli appositi fori. 25.Aprire con le apposite cerniere la patella che consente il trasporto fronte-strada (fig. 25 A) e fissarla utilizzando gli appositi bottoni (fig. 25 B). ATTENZIONE: non aprire la cerniera che consente l'accesso alla fibbia di regolazione in altezza in più rispetto a quanto consentito all'altra cerniera di apertura dell'appoggia testa. 26.E' necessario regolare sempre l'ampiezza del girovita e l'apertura per le gambe affinché il marsupio non sia mai né troppo largo né 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64

14
COME ALLOGGIARE IL BAMBINO ALL’INTER-
NO DEL MARSUPIO
E’ consigliabile sedersi mentre si svolgono le
operazioni per alloggiare il bambino all’interno
del marsupio.
FRONTE- MAMMA
ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel
marsupio verificare che il marsupio sia aggancia-
to agli spallacci come descritto
in precedenza e
che entrambe le fibbie di regolazione laterale e
d’aggancio superiore siano sganciate
15. Dopo aver fissato il marsupio agli spallacci,
agganciare solo da un lato del marsupio la
fibbia di regolazione laterale posta all’altezza
della vita del bambino (fig. 15).
16. Agganciare la fibbia di aggancio superiore
corrispondente, facendo pressione sulla lin-
guetta rossa (16 A) e fissando la fibbia al per-
no sullo spallaccio, fino a sentire il “clack” di
avvenuto aggancio (fig. 16 B).
ATTENZIONE: verificare che entrambe le fibbie
siano agganciate correttamente.
17. Inserire dal lato aperto il bambino all’interno
del marsupio (fig. 17).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino
mentre si svolge questa operazione. Accertarsi
che le gambe del bambino siano a cavalcioni
della seduta e che il braccio passi attraverso l’ap-
posita apertura.
18. Agganciare dall’altro lato del marsupio la
fibbia di regolazione laterale posta all’altezza
della vita del bambino (fig. 18 A) e la fibbia
d’aggancio superiore corrispondente
(fig. 18 B).
ATTENZIONE: verificare che tutte le fibbie sia-
no agganciate correttamente, che le gambe del
bambino siano a cavalcioni sulla seduta e che le
braccia del bambino passino attraverso le appo-
site aperture.
19. E’ necessario regolare sempre l’ampiezza del
girovita e l’apertura per le gambe affinché
il marsupio non sia mai né troppo largo né
troppo stretto, ma sia ben adattato alla cor-
poratura del bambino (fig. 19).
20.Sostenendo il marsupio dal basso, regolare,
uno alla volta, la lunghezza degli spallacci,
fino a quando il corpo del bambino non sia
sufficientemente vicino a quello genitore e
appoggiato in posizione alta sul proprio to-
race garantendo in questo modo il massimo
comfort per sé e per il bambino e la massima
sicurezza. (fig. 20).
FRONTE-STRADA
Il bambino, dal momento in cui è in grado di te-
nere il proprio capo sollevato e le spalle verticali,
indicativamente dal 4° mese d’età, può essere
trasportato girato fronte-strada.
ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel
marsupio verificare che il marsupio sia aggancia-
to agli spallacci come descritto
in precedenza
e
che entrambe le fibbie di regolazione laterale e
d’aggancio superiore siano sganciate.
21. Dopo aver fissato il marsupio agli spallacci,
agganciare solo da un lato del marsupio la
fibbia di regolazione laterale posta all’altezza
della vita del bambino (fig. 21).
22.Agganciare la fibbia d’aggancio superiore cor-
rispondente, facendo pressione sulla linguetta
rossa (22 A) e
fissando
la fibbia al perno sullo
spallaccio, fino a sentire il “clack” di avvenuto
aggancio (fig. 22 B).
ATTENZIONE: verificare che entrambe le fibbie
siano agganciate correttamente.
23.Inserire dal lato aperto il bambino all’interno
del marsupio (fig. 23).
ATTENZIONE: sostenere saldamente il bambino
mentre si svolge questa operazione. Accertarsi
che le gambe del bambino siano a cavalcioni
della seduta e che il braccio passi attraverso l’ap-
posito foro.
24.Agganciare dall’altro lato del marsupio la
fibbia di regolazione laterale posta all’al-
tezza della vita del bambino (fig. 24 A) e la
fibbia d’aggancio superiore corrispondente
(fig. 24 B).
ATTENZIONE: verificare che tutte le fibbie sia-
no agganciate correttamente, che le gambe del
bambino siano a cavalcioni della seduta e che le
braccia del bambino passino attraverso gli appo-
siti fori.
25.Aprire con le apposite cerniere la patella che
consente il trasporto fronte-strada (fig. 25 A)
e fissarla utilizzando gli appositi bottoni (fig.
25 B).
ATTENZIONE: non aprire la cerniera che consen-
te l’accesso alla fibbia di regolazione in altezza in
più rispetto a quanto consentito all’altra cerniera
di apertura dell’appoggia testa.
26.E’ necessario regolare sempre l’ampiezza del
girovita e l’apertura per le gambe affinché
il marsupio non sia mai né troppo largo né