Behringer TD-3-MO-BK Quick Start Guide - Page 16

TD-3-MO Controlli

Page 16 highlights

30 TD-3-MO TD-3-MO Controlli (IT) Passo 2: Controlli (1) TUNE - regola la frequenza del VCO dell'oscillatore interno, circa un'ottava a entrambi i lati dal centro. (17) MODE - selezione per Track Write, Track Play, Pattern Play, Pattern Write. (2) CUTOFF - regola la frequenza di cutoff del filtro VCF (18) SLIDE TIME - varia il tempo di slide (glissato) fra le note passa-basso. Le frequenze superiori al cutoff, come le suonate. armoniche di ordine superiore, saranno attenuate. (3) RESONANCE - regola la quantità di enfasi data al livello (19) SWEEP SPEED - cambia la velocità relativa di ACCENT SWEEP. del segnale alla frequenza di cutoff. (4) ENVELOPE - seleziona la profondità della modulazione (20) ACCENT SWEEP - cambia la quantità di risonanza. 0: nessun accento,1: risonanza alta, 2: normale. applicata dal generatore di inviluppo alla frequnza di cutoff del VCF. (5) DECAY - controlla la quantità di tempo necessario all'inviluppo del volume per decadere dal livello attuale al minimo. (6) ACCENT - regola la quantità di accento data all'uscita per ogni nota programmata con un accento. (7) SOFT ATTACK - varia il tempo di attacco del generatore di (21) FILTER FM - varia la quantità di modulazione della frequenza del filtro dall'uscita audio. (22) VOLUME - regola il livello di uscita per l'uscita del pannello posteriore e per la cuffia. Assicuratevi che il volume sia abbassato prima di indossare la cuffia. (23) MUFFLER - questo selettore influenza l'uscita del VCA ai livelli più alti (off e due modi di clip morbido). La posizione 1 rimuove alcune frequenza alte per ammorbidire il suono inviluppo per le note senza accento. quando si usa una risonanza estrema. La posizione 2 (8) LED GATE - lampeggia in rosso per mostrare il gate e in rimuove ulteriore contenuto di frequenze alte. verde per mostrare il modo Poly Chain (catena polifonica). (24) ACCENT - tenete premuto per forzare l'accentatura di (9) DECAY-NORMAL e ACCENT - controlla il tempo di decadimento del generatore di inviluppo del VCF per le note normali e accentate. I led variano in luminosità tutti gli step. Patchbay (connessioni sbilanciate di ingresso e uscita da 3,5mm) secondo l'uscita del generatore di inviluppo. (25) INGRESSI DEI FILTRI (10) FILTER TRACKING - consente la variazione della frequenza del filtro con la nota suonata. Girare in senso orario per far passare più note più acute. (11) OVERDRIVE - aumenta il livello della distorsione. A 0% non c'è effetto. FILTER IN - ingresso del filtro. FILTER FM IN - il filtro può essere modulato dalla frequenza di un segnale audio esterno. FILTER CV IN - controlla la frequenza del filtro. (12) SUB OSC - accende/spegne il sub oscillatore. (26) INGRESSI e USCITE (13) SUB OSC LEVEL - seleziona il livello del sub oscillatore fra ACCENT IN - ingresso CV per controllare Accent low, medium e high. SLIDE IN - ingresso CV per controllare Slide (14) TEMPO - regola la frequenza di riproduzione di pattern e track, da SLOW (lenta) a FAST (veloce). (15) WAVEFORM - seleziona la waveform (forma d'onda) dell'oscillatore di VCO interno fra dente di sega inversa e pulse. Su OFF non si ascolta quadra o sega ma solo il SUB OSC o se la RESONANCE è in auto-oscillazione (provatelo con il selettore ACCENT SWEEP nella posizione 1). GATE IN - ingresso gate CV IN - ingresso CV SYNC IN - ingresso per l'uso di un segnale di clock esterno. ACCENT OUT - da usare insieme alle uscite CV e Gate per controllare un latro TD-3-MO. GATE OUT - uscita gate (16) TRACK/PATTERN GROUP - selezionate dalle TRACK da 1 a 7 mentre scrivete o riproducete track, e PATTERN GROUP I, II, III IV mentre scrivete o riproducete pattern. I pattern del gruppo I sono disponibili solo per uso con le track 1 o 2, i pattern del gruppo II per le track 3 o 4, gruppo III per track 5 o 6, e gruppo IV per track 7. CV OUT - uscita del controllo in tensione di 1V/ottava. FILTER OUT - uscita audio di livello linea dal filtro. HEADPHONES - collegate la vostra uscita a questa presa stereo da 3,5mm. Prima di indossare la cuffia, assicuratevi che il volume sia abbassato. Quick Start Guide 31 Sezione Sequencer (27) D.C./BAR RESET/CLEAR - serve per cancellare un pattern dalla memory, per tornare all'inizio di una traccia o al segnale che dall'ultimo pattern è stato aggiunto a una track. (28) PITCH MODE - seleziona il modo pitch on o off. Nel modo pitch il led sarà acceso. Questo modo serve per inserire le note mentre si creano dei pattern. (29) TASTIERA DA 13 NOTE - questi tasti sono sono disposti come un tastiera da 13 note, consentendo la scelta delle note mentre si creano i pattern. Gli otto tasti inferiori servono anche per creare, salvare e scegliere sia pattern che track. (30) TIME MODE LED - il led si illumina quando si è nel TIME MODE. (31) TIME MODE ON/OFF - seleziona il TIME MODE on o off. Questo modo serve per immettere la durata (nota, legatura o pausa) dopo l'inserimento delle note nel PITCH MODE. (32) BACK - lavorando per step in un pattern, consente di scegliere l'ultima nota suonata per poterla modificare. (33) START / STOP - vi consente di far partire o fermare i pattern e le track. Durante la riproduzione il led si illuminerà. (34) FUNCTION - questo interruttore multifunzione serve per far tornare il TD-3-MO al modo normale da PITCH MODE e TIME MODE, e per diverse operazioni durante la scrittura di pattern e track. (35) LED NORMAL MODE - questo led si illuminerà quando l'unità è nel NORMAL MODE. (36) TRANSPOSE DOWN/NOTE/STEP - serve per trasporre in basso l'ottava in PITCH MODE, inserire una nota in TIME MODE e per inserire il numero di step in un pattern. (37) TRANSPOSE UP/TIE/TRIPLET - serve per trasporre in alto l'ottava in PITCH MODE, inserire una legatura nel TIME MODE, ed impostare il pattern su terzina. (38) ACCENT / PATTERN A - consente di aggiungere un accento alle note in PITCH MODE, e di selezionare i pattern "A", tipo 1A, 2A... fino a 8A. (39) SLIDE / PATTERN B - consente di aggiungere un SLIDE (glissato) alle note in PITCH MODE, e di selezionare i pattern "B" tipo 1B, 2B... fino a 8B. (40) D.S./WRITE/NEXT/TAP - consente la scrittura di un pattern in una track, per selezionare la nota next (successiva) in un pattern, e per immettere manualmente il tempo tramite tap. Pannello posteriore (41) OUTPUT - collegate questa uscita jack da 6,35mm a un ingresso audio di livello linea del vostro impianto. Prima di effettuare le connessioni, assicuratevi che il volume sia abbassato e che l'impianto sia spento. (42) MIDI OUT/THRU - questa porta DIN a 5 poli serve per inviare il MIDI OUT, e per inviare i dati MIDI THRU ricevuti dal MIDI INPUT. (43) MIDI IN - questa porta DIN a 5 poli riceve dati MIDI da una sorgente esterna. Questa generalmente sarà una tastiera MIDI, un sequencer fisico esterno, un computer dotato di interfaccia MIDI, ecc. (44) USB PORT - questa porta USB tipo B consente la connessione a un computer. Il TD-3-MO sarà visto come un dispositivo conforme USB MIDI, in grado di supportare MIDI IN e OUT. USB MIDI IN - accetta i dati MIDI in entrata da una app. USB MIDI OUT - invia i dati MIDI a una app. (45) POWER - accende e spegne il synth. Assicuratevi di effettuare tutte le connessioni prima di accendere l'unità. (46) DC INPUT - collegate qui l'adattatore di corrente da 12V c.c. fornito in dotazione. L'adattatore di corrente può essere inserito in una presa c.a. che fornisca da 100V a 240V a 50/60Hz. Usate esclusivamente l'adattatore di corrente fornito in dotazione.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

TD-3-MO Controlli
Sezione Sequencer
(27)
D.C./BAR RESET/CLEAR
– serve per cancellare un pattern
dalla memory, per tornare all’inizio di
una traccia o
al segnale che dall’ultimo pattern è stato aggiunto a
una track.
(28)
PITCH MODE
– seleziona il modo pitch on o off. Nel modo
pitch il led sarà acceso. Questo modo serve per inserire le
note mentre si creano dei pattern.
(29)
TASTIERA DA 13 NOTE
– questi tasti sono sono disposti
come un tastiera da 13 note, consentendo la scelta delle
note mentre si creano i pattern. Gli otto tasti inferiori
servono anche per creare, salvare e scegliere sia pattern
che track.
(30)
TIME MODE LED
– il led si illumina quando si è nel TIME
MODE.
(31)
TIME MODE ON/OFF
- seleziona il TIME MODE on o
off. Questo modo serve per immettere la durata (nota,
legatura o pausa) dopo l’inserimento delle note nel PITCH
MODE.
(32)
BACK
– lavorando per step in un pattern, consente di
scegliere l’ultima nota suonata per poterla modificare.
(33)
START / STOP
– vi consente di far partire o fermare
i pattern e le track. Durante la riproduzione il led si
illuminerà.
(34)
FUNCTION
– questo interruttore multifunzione serve per
far tornare il TD-3-MO al modo normale da PITCH MODE e
TIME MODE, e per diverse operazioni durante la scrittura
di pattern e track.
(35)
LED NORMAL MODE
– questo led si illuminerà quando
l’unità è nel NORMAL MODE.
(36)
TRANSPOSE DOWN/NOTE/STEP
– serve per trasporre
in basso l’ottava in PITCH MODE, inserire una nota in TIME
MODE e per inserire il numero di step in un pattern.
(37)
TRANSPOSE UP/TIE/TRIPLET
- serve per trasporre in
alto l’ottava in PITCH MODE, inserire una legatura nel TIME
MODE, ed impostare il pattern su terzina.
(38)
ACCENT / PATTERN A
– consente di aggiungere un
accento alle note in PITCH MODE, e di selezionare i pattern
“A”, tipo 1A, 2A… fino a 8A.
(39)
SLIDE / PATTERN B
– consente di aggiungere un SLIDE
(glissato) alle note in PITCH MODE, e di selezionare i
pattern “B” tipo 1B, 2B… fino a 8B.
(40)
D.S./WRITE/NEXT/TAP
– consente la scrittura di
un pattern in una track, per selezionare la nota next
(successiva) in un pattern, e per immettere manualmente
il tempo tramite tap.
(IT)
Passo 2:
Controlli
(1)
TUNE
– regola la frequenza del VCO dell’oscillatore
interno, circa un’ottava a entrambi i lati dal centro.
(2)
CUTOFF
– regola la frequenza di cutoff del filtro VCF
passa-basso. Le frequenze superiori al cutoff, come le
armoniche di ordine superiore, saranno attenuate.
(3)
RESONANCE
– regola la quantità di enfasi data al livello
del segnale alla frequenza di cutoff.
(4)
ENVELOPE
– seleziona la profondità della modulazione
applicata dal generatore di inviluppo alla frequnza di
cutoff del VCF.
(5)
DECAY
– controlla la quantità di tempo necessario
all’inviluppo del volume per decadere dal livello attuale
al minimo.
(6)
ACCENT
– regola la quantità di accento data all’uscita per
ogni nota programmata con un accento.
(7)
SOFT ATTACK
- varia il tempo di attacco del generatore di
inviluppo per le note senza accento.
(8)
LED GATE
– lampeggia in rosso per mostrare il gate e in
verde per mostrare il modo Poly Chain (catena polifonica).
(9)
DECAY-NORMAL e ACCENT
– controlla il tempo di
decadimento del generatore di inviluppo del VCF per
le note normali e accentate. I led variano in luminosità
secondo l’uscita del generatore di inviluppo.
(10)
FILTER TRACKING
– consente la variazione della
frequenza del filtro con la nota suonata. Girare in senso
orario per far passare più note più acute.
(11)
OVERDRIVE
– aumenta il livello della distorsione. A 0%
non c’è effetto.
(12)
SUB OSC
– accende/spegne il sub oscillatore.
(13)
SUB OSC LEVEL
– seleziona il livello del sub oscillatore fra
low, medium e high.
(14)
TEMPO
– regola la frequenza di riproduzione di pattern e
track, da SLOW (lenta) a FAST (veloce).
(15)
WAVEFORM
– seleziona la waveform (forma d’onda)
dell’oscillatore di VCO interno fra dente di sega inversa e
pulse. Su OFF non si ascolta quadra o sega ma solo il SUB
OSC o se la RESONANCE è in auto-oscillazione (provatelo
con il selettore ACCENT SWEEP nella posizione 1).
(16)
TRACK/PATTERN GROUP
– selezionate dalle TRACK da 1
a 7 mentre scrivete o riproducete track, e PATTERN GROUP
I, II, III IV mentre scrivete o riproducete
pattern. I pattern
del gruppo I sono disponibili solo per uso con le track 1 o
2, i pattern del gruppo II per le track 3 o 4, gruppo III per
track 5 o 6, e gruppo IV per track 7.
(17)
MODE
– selezione per Track Write, Track Play, Pattern
Play, Pattern Write.
(18)
SLIDE TIME
- varia il tempo di slide (glissato) fra le note
suonate.
(19)
SWEEP SPEED
– cambia la velocità relativa di
ACCENT SWEEP.
(20)
ACCENT SWEEP
– cambia la quantità di risonanza.
0: nessun accento,1: risonanza alta, 2: normale.
(21)
FILTER FM
- varia la quantità di modulazione della
frequenza del filtro dall’uscita audio.
(22)
VOLUME
– regola il livello di uscita per l’uscita del
pannello posteriore e per la cuffia. Assicuratevi che il
volume sia abbassato prima di indossare la cuffia.
(23)
MUFFLER
– questo selettore influenza l’uscita del VCA ai
livelli più alti (off e due modi di clip morbido). La posizione
1 rimuove alcune frequenza alte per ammorbidire il suono
quando si usa una risonanza estrema. La posizione 2
rimuove ulteriore contenuto di frequenze alte.
(24)
ACCENT
– tenete premuto per forzare l’accentatura di
tutti gli step.
Patchbay (connessioni sbilanciate di ingresso
e uscita da 3,5mm)
(25)
INGRESSI DEI FILTRI
FILTER IN
– ingresso del filtro.
FILTER FM IN
– il filtro può essere modulato dalla
frequenza di un segnale audio esterno.
FILTER CV IN
– controlla la frequenza del filtro.
(26)
INGRESSI e USCITE
ACCENT IN
– ingresso CV per controllare Accent
SLIDE IN
– ingresso CV per controllare Slide
GATE IN
- ingresso gate
CV IN
- ingresso CV
SYNC IN
- ingresso per l’uso di un segnale di clock esterno.
ACCENT OUT
– da usare insieme alle uscite CV e Gate per
controllare un latro TD-3-MO.
GATE OUT
– uscita gate
CV OUT
– uscita del controllo in tensione di 1V/ottava.
FILTER OUT
– uscita audio di livello linea dal filtro.
HEADPHONES
– collegate la vostra uscita a questa presa
stereo da 3,5mm. Prima di indossare la cuffia, assicuratevi
che il volume sia abbassato.
Pannello posteriore
(41)
OUTPUT
– collegate questa uscita jack da 6,35mm a un
ingresso audio di livello linea del vostro impianto. Prima
di effettuare le connessioni, assicuratevi che il volume sia
abbassato e che l’impianto sia spento.
(42)
MIDI OUT/THRU
– questa porta DIN a 5 poli serve per
inviare il MIDI OUT, e per inviare i dati MIDI THRU ricevuti
dal MIDI INPUT.
(43)
MIDI
IN
- questa porta DIN a 5 poli riceve dati MIDI da una
sorgente esterna. Questa generalmente sarà una tastiera
MIDI, un sequencer fisico esterno, un computer dotato di
interfaccia MIDI, ecc.
(44)
USB PORT
– questa porta USB tipo B consente la
connessione a un computer. Il TD-3-MO sarà visto come
un dispositivo conforme USB MIDI, in grado di supportare
MIDI IN e OUT.
USB MIDI IN
– accetta i dati MIDI in entrata da una app.
USB MIDI OUT
– invia i dati MIDI a una app.
(45)
POWER
– accende e spegne il synth. Assicuratevi di
effettuare tutte le connessioni prima di accendere l’unità.
(46)
DC INPUT
– collegate qui l’adattatore di corrente da 12V
c.c. fornito in dotazione. L’adattatore di corrente può
essere inserito in una presa c.a. che fornisca da 100V a
240V a 50/60Hz. Usate esclusivamente l’adattatore di
corrente fornito in dotazione.
30
31
Quick Start Guide
TD-3-MO