Behringer TD-3-MO-BK Quick Start Guide - Page 25

TD-3 Iniziare

Page 25 highlights

48 TD-3-MO TD-3 Iniziare (IT) Iniziare PANORAMICA Questa 'guida rapida' vi aiuterà a impostare l'analog bass line synth TD-3-MO e ne presenta in breve le possibilità. CONNESSIONI Per collegare il TD-3-MO al vostro impianto consultate la guida precedente in questo documento. IMPOSTAZIONE DEL SOFTWARE Il TD-3-MO è un dispositivo conforme USB MIDI, pertanto non è richiesto nessun driver per l'installazione. Il TD-3-MO non richiede nessun driver aggiuntivo per lavorare con Windows e MacOS. IMPOSTAZIONE DELLE CONNESSIONI Effettuate tutte le connessioni del vostro impianto. Mentre effettuate le connessioni, mantenete il TD-3-MO spento. Usate esclusivamente l'adattatore di corrente elettrica fornito in dotazione per il TD-3-MO. Assicuratevi che il vostro impianto sia spento. Accendete il TD-3-MO prima di accendere qualsiasi amplificatore e spegnetelo per ultimo. Ciò vi aiuterà a prevenire qualsiasi "pop o colpo" di accensione o spegnimento nei vostri altoparlanti . TEMPO DI RISCALDAMENTO Si consiglia di attendere 15 minuti o più per il riscaldamento del TD-3-MO prima della registrazione o dell'esibizione dal vivo (tempi superiori se è stato portato da un posto freddo.) Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la loro normale temperatura di funzionamento e fornire prestazioni ottimizzate. IMPOSTAZIONE DI TIPO DI SYNC & CLOCK I selettori 1, 2, 3 o 4 rappresentano rispettivamente sorgenti di clock INT, MIDI, USB o TRIG. I selettori 5, 6, 7 o 8 rappresentano rispettivamente frequenze di clock 1PPs, 2PPQ, 24PPQ o 48PPQ. 1. Premete FUNCTION. 2. Assicuratevi che nessuna sequenza sia in riproduzione. 3. Per entrare nel modo di impostazione del Sync premete simultaneamente BACK e WRITE/NEXT. 4. Si accederanno i led dei selettori da 1 a 8, e lampeggeranno l'attuale sorgente di clock (da 1 a 4) e la frequenza (da 5 a 8); avete circa 3 secondi per effettuare qualsiasi modifica. 5. Premete i selettori 1, 2, 3 o 4 per modificare la sorgente di clock rispettivamente a INT, MIDI, USB o TRIG 6. Premete i selettori 5, 6, 7 o 8 per modificare la frequenza del clock rispettivamente a 1PPs, 2PPQ, 24PPQ o 48PPQ. 7. Per salvare le modifiche, premete qualsiasi altro tasto o non toccate nulla per 3 secondi. 8. Ripetete lo step 3 per controllare la vostra selezione. Attenzione: la sorgente di clock deve essere sempre su INT (interna) se non usate un clock esterno. Nota: sono raccomandate frequenze di clock 24 o 48 PPQ (Pulses per quarter). ACCORDATURA Per iniziare rapidamente a creare suoni con il vostro TD-3-MO, usate come segue la funzione Tuning. Notate che in questo modo le note sono trasposte un'ottava sopra. 1. Assicuratevi che il VOLUME sia abbassato. 2. Impostate il tasto MODE su PATTERN PLAY. 3. Premete e tenete premuto il tasto PITCH MODE quindi premete il tasto PATTERN 6 (nota LA). 4. Ora ogni volta che premete WRITE/NEXT, ascolterete questa nota dalla cuffia o dagli altoparlanti. Regolate il livello di VOLUME per un livello di ascolto confortevole. 5. Usate il controllo TUNE per regolare la frequenza di uscita esattamente a 220Hz. La frequenza può essere alzata o abbassata per consentire l'accordatura precisa con altri strumenti. 6. Per accordare su note diverse dal LA, premete e tenete premuto PITCH MODE e la nota desiderata. 7. Ora che il TD-3-MO può emettere suoni, potete sperimentare con i controlli del synth e la distorsione e ascoltare gli effetti sul suono. Quick Start Guide 49 PERCORSO DEL SEGNALE Il percorso del segnale nel TD-3-MO può essere pensato come un flusso da sinistra a destra, come segue: 1. Il TD-3-MO ha un oscillatore controllato in tensione (VCO) che genera il suono e può essere regolato come WAVEFORM (forma d'onda) e TUNING. La forma d'onda può essere selezionata fra dente di sega inversa o pulse. Ascoltate i cambi nel suono che fanno entrambe le forme d'onda. 2. Segue il filtro controllato in tensione (VCF) tramite il quale potete regolare la frequenza di CUTOFF e la RESONANCE. Sperimentate con i controlli della frequenza di cutoff e di resonance e ascoltate i loro effetti sul suono. Il classico filtro passa-basso consente un'ampia gamma di controllo sui suoni creati dal TD-3-MO. Riduce il livello dei segnali che sono superiori alla frerqunza di cutoff, riducendo pertanto i livelli delle armoniche di ordine superiore. 3. Il controllo RESONANCE esalta i segnali alla frequenza di incrocio. Girandolo verso il massimo vi darà effetti molto interessanti e auto-oscillazione. 4. I controlli ENVELOPE e DECAY influenzano il VCF modulando la frequenza di cutoff. I controlli sono inter-dipendenti pertanto se il livello dell'inviluppo è alto, sarà più evidente l'effetto di decadimento del suono. 5. Il controllo ACCENT influenza solo quelle note del pattern cui è stato assegnato l'accento. 6. Quindi l'uscita dell'amplificatore controllato in tensione (VCA) va verso la sezione DISTORTION (se attivata). Usate il controllo VOLUME per regolare il livello inviato alla vostra cuffia e all'uscita principale. 7. Abbassate il livello prima di indossare la cuffia. SEZIONE PATCH BAY Questa sezione vi offre la versatilità di connessione ad altre unità e a synth modulari per creare molti suoni diversi. Le connessioni sono jack sbilanciati da 3,5mm e i requisiti di tensione sono mostrati nella tabella delle specifiche. Il TD-3-MO non ha bisogno di queste connessioni per funzionare, servono per ulteriori espansioni del vostro sistema. Attenzione: non sovraccaricate gli ingressi da 3,5mm. Possono accettare solamente il livello corretto di tensione mostrato nella tabella delle specifiche. Le uscite da 3,5mm dovrebbero essere collegate esclusivamente a ingressi in grado di ricevere le tensioni di uscita. La mancata osservanza di queste istruzioni potrebbe danneggiare il TD-3-MO o unità esterne. SEZIONE SEQUENCER Per i dettagli per scrittura e riproduzione di pattern e track, fate riferimento alla sezione seguente. AGGIORNAMENTO DI FIRMWARE Scaricate l'app SYNTHTRIBE da behringer.com. Aggiornamenti successivi dell'app saranno disponibili dal rilascio nel nostro server cloud. Non è necessario scaricare l'app tutte le volte. DIVERTITEVI! Il TD-3-MO ha molti controlli utili per ricreare differenti strumenti con frequenze basse e linee di basso. La patch bay vi consente ulteriori sperimentazioni ed espansioni con altre unità e synth modulari. Con tutti questi controlli le possibilità di creatività musicale sono infinite! Speriamo che vi godrete il vostro TD-3-MO e che diventi un elemento essenziale del vostro sistema.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

(IT)
Iniziare
TD-3 Iniziare
PANORAMICA
Questa ‘guida rapida’ vi aiuterà a impostare l’analog bass line
synth TD-3-MO e ne presenta in breve le possibilità.
CONNESSIONI
Per collegare il TD-3-MO al vostro impianto consultate la
guida precedente in questo documento.
IMPOSTAZIONE DEL SOFTWARE
Il TD-3-MO è un dispositivo conforme USB MIDI, pertanto non
è richiesto nessun driver per l’installazione. Il TD-3-MO non
richiede nessun driver aggiuntivo per lavorare con Windows
e MacOS.
IMPOSTAZIONE DELLE CONNESSIONI
Effettuate tutte le connessioni del vostro impianto. Mentre
effettuate le connessioni, mantenete il TD-3-MO spento.
Usate esclusivamente l’adattatore di corrente elettrica fornito
in dotazione per il TD-3-MO.
Assicuratevi che il vostro impianto sia spento.
Accendete il TD-3-MO prima di accendere qualsiasi
amplificatore e spegnetelo per ultimo. Ciò vi aiuterà
a prevenire qualsiasi “pop o colpo” di accensione o
spegnimento nei vostri altoparlanti .
TEMPO DI RISCALDAMENTO
Si consiglia di attendere 15 minuti o più per il riscaldamento
del TD-3-MO prima della registrazione o dell'esibizione dal
vivo (tempi superiori se è stato portato da un posto freddo.)
Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione di raggiungere
la loro normale temperatura di funzionamento e fornire
prestazioni ottimizzate.
IMPOSTAZIONE DI TIPO DI SYNC & CLOCK
I selettori 1, 2, 3 o 4 rappresentano rispettivamente sorgenti
di clock INT, MIDI, USB o TRIG.
I
selettori 5, 6, 7 o 8 rappresentano rispettivamente
frequenze di clock 1PPs, 2PPQ, 24PPQ o 48PPQ.
1.
Premete FUNCTION.
2.
Assicuratevi che nessuna sequenza sia in
riproduzione.
3.
Per entrare nel modo di impostazione del Sync
premete simultaneamente BACK e WRITE/NEXT.
4.
Si accederanno i led dei selettori da 1 a 8, e
lampeggeranno l’attuale sorgente di clock (da 1 a
4) e la frequenza (da 5 a 8); avete circa 3 secondi per
effettuare qualsiasi modifica.
5.
Premete i selettori 1, 2, 3 o 4 per modificare la
sorgente di clock rispettivamente a INT, MIDI, USB
o TRIG
6.
Premete i selettori 5, 6, 7 o 8 per modificare la
frequenza del clock rispettivamente a 1PPs, 2PPQ,
24PPQ o 48PPQ.
7.
Per salvare le modifiche, premete qualsiasi altro
tasto o non toccate nulla per 3 secondi.
8.
Ripetete lo step 3 per controllare la vostra selezione.
Attenzione:
la sorgente di clock deve essere sempre su
INT (interna) se non usate un clock esterno. Nota: sono
raccomandate frequenze di clock 24 o 48 PPQ (Pulses per
quarter).
ACCORDATURA
Per iniziare rapidamente a creare suoni con il vostro TD-3-MO,
usate come segue la funzione Tuning. Notate che in questo
modo le note sono trasposte un’ottava sopra.
1.
Assicuratevi che il VOLUME sia abbassato.
2.
Impostate il tasto MODE su PATTERN PLAY.
3.
Premete e tenete premuto il tasto PITCH MODE
quindi premete il tasto PATTERN 6 (nota LA).
4.
Ora ogni volta che premete WRITE/NEXT, ascolterete
questa nota dalla cuffia o dagli altoparlanti.
Regolate il livello di VOLUME per un livello di ascolto
confortevole.
5.
Usate il controllo TUNE per regolare la frequenza
di uscita esattamente a 220Hz. La frequenza
può essere alzata o abbassata per consentire
l’accordatura precisa con altri strumenti.
6.
Per accordare su note diverse dal LA, premete e
tenete premuto PITCH MODE e la nota desiderata.
7.
Ora che il TD-3-MO può emettere suoni, potete
sperimentare con i controlli del synth e la
distorsione e ascoltare gli effetti sul suono.
PERCORSO DEL SEGNALE
Il percorso del segnale nel TD-3-MO può essere pensato come
un flusso da sinistra a destra, come segue:
1.
Il TD-3-MO ha un oscillatore controllato in tensione
(VCO) che genera il suono e può essere regolato
come WAVEFORM (forma d’onda) e TUNING. La
forma d’onda può essere selezionata fra dente di
sega inversa o pulse. Ascoltate i cambi nel suono che
fanno entrambe le forme d’onda.
2.
Segue il filtro controllato in tensione (VCF) tramite
il quale potete regolare la frequenza di CUTOFF e
la RESONANCE. Sperimentate con i controlli della
frequenza di cutoff e di resonance e ascoltate i
loro effetti sul suono. Il classico filtro passa-basso
consente un’ampia gamma di controllo sui suoni
creati dal TD-3-MO. Riduce il livello dei segnali che
sono superiori alla frerqunza di cutoff, riducendo
pertanto i livelli delle armoniche di ordine superiore.
3.
Il controllo RESONANCE esalta i segnali alla
frequenza di incrocio. Girandolo verso il massimo vi
darà effetti molto interessanti e auto-oscillazione.
4.
I controlli ENVELOPE e DECAY influenzano il VCF
modulando la frequenza di cutoff. I controlli sono
inter-dipendenti pertanto se il livello dell’inviluppo
è alto, sarà più evidente l’effetto di decadimento
del suono.
5.
Il controllo ACCENT influenza solo quelle note del
pattern cui è stato assegnato l’accento.
6.
Quindi l’uscita dell’amplificatore controllato in
tensione (VCA) va verso la sezione DISTORTION (se
attivata). Usate il controllo VOLUME per regolare il
livello inviato alla vostra cuffia e all’uscita principale.
7.
Abbassate il livello prima di indossare la cuffia.
SEZIONE PATCH BAY
Questa sezione vi offre la versatilità di connessione ad altre
unità e a synth modulari per creare molti suoni diversi.
Le connessioni sono jack sbilanciati da 3,5mm e i requisiti
di tensione sono mostrati nella tabella delle specifiche.
Il TD-3-MO non ha bisogno di queste connessioni per
funzionare, servono per ulteriori espansioni del vostro
sistema.
Attenzione:
non sovraccaricate gli ingressi da
3,5mm. Possono accettare solamente il livello
corretto di tensione mostrato nella tabella delle specifiche. Le
uscite da 3,5mm dovrebbero essere collegate esclusivamente
a ingressi in grado di ricevere le tensioni di uscita. La mancata
osservanza di queste istruzioni potrebbe danneggiare il
TD-3-MO o unità esterne.
SEZIONE SEQUENCER
Per i dettagli per scrittura e riproduzione di pattern e track,
fate riferimento alla sezione seguente.
AGGIORNAMENTO DI FIRMWARE
Scaricate l’app SYNTHTRIBE da behringer.com.
Aggiornamenti successivi dell’app saranno disponibili dal
rilascio nel nostro server cloud. Non è necessario scaricare
l’app tutte le volte.
DIVERTITEVI!
Il TD-3-MO ha molti controlli utili per ricreare differenti
strumenti con frequenze basse e linee di basso. La patch bay
vi consente ulteriori sperimentazioni ed espansioni con altre
unità e synth modulari.
Con tutti questi controlli le possibilità di creatività musicale
sono infinite!
Speriamo che vi godrete il vostro TD-3-MO e che diventi un
elemento essenziale del vostro sistema.
48
49
Quick Start Guide
TD-3-MO