Metabo LF 724 S Operating Instructions - Page 33

Consigli utili

Page 33 highlights

La profondità di taglio assiale va impostata solo dopo l'arresto della testata coltelli! Spegnere la fresa sverniciatrice e staccare la spina dalla presa! Bloccare la testata coltelli e tenere premuto il pulsante di arresto. ITALIANO 7 Consigli utili 7.1 Come operare con la fresa sverniciatrice Muovere sempre la fresa sverniciatrice verso di sé lungo la superficie del pezzo in lavorazione, impugnandola possibilmente con entrambe le mani. La pressione che esercitate sulla fresa, per mantenerla a contatto con il pezzo, va distribuita uniformemente sul piede di scorrimento. 7.2 Applicazione della fresa sul bordo del pezzo in lavorazione M+P-14A-0147 Impostare la profondità di taglio desiderata girando la vite di regolazione con la chiave esagonale. Profondità di taglio possibili: 0-0,3 mm. Partite da una profondità di taglio contenuta per passare gradualmente a quella che, secondo voi, è la più idonea al materiale in lavorazione. Non dimenticate di sfilare la chiave esagonale! 6.4 Montaggio/smontaggio del raccordo d'aspirazione Per aspirare la polvere si consiglia l'uso di un aspiratore universale Metabo o di un aspirapolvere adatto allo scopo. Montaggio Inserire il raccordo d'aspirazione (6) fino a farlo scattare nel bocchettone d'aspirazione (5). Al raccordo d'aspirazione con tubo ø 35 mm potrà ora essere collegato il dispositivo d'aspirazione desiderato. Smontaggio Premere la linguetta e, contemporaneamente, sfilare il raccordo d'aspirazione (6) dal bocchettone d'aspirazione (5). A Vedere figura A: tenere la fresa sverniciatrice parallelamente rispetto alla superficie del pezzo in lavorazione. Fare in modo che la base d'appoggio sia quanto più ampia possibile. 7.3 Esecuzione dei lavori B C Vedere figura B: muovere la fresa sverniciatrice in modo che il piede di scorrimento (9) sia sempre a contatto con la superficie non lavorata. Se si procede come indicato, rimane un gradino sottile. Vedere figura C: è possibile rimuovere il gradino impostando la profondità di taglio su 0 mm (vedere capitolo 6.3); successivamente muovere sempre il piede di scorrimento sulla superficie lavorata. 7.4 Finitura Per ottenere una superficie del pezzo in lavorazione possibilmente levigata, si consiglia di ridurre la profondità di taglio.. 33

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

La profondità di taglio assiale va
impostata solo dopo l’arresto della
testata coltelli! Spegnere la fresa
sverniciatrice e staccare la spina
dalla presa!
Bloccare la testata coltelli e tenere premuto il
pulsante di arresto.
M+P-14A-0147
Impostare la profondità di taglio desiderata
girando la vite di regolazione con la chiave
esagonale.
Profondità di taglio possibili: 0-0,3 mm.
Partite da una profondità di taglio contenuta
per passare gradualmente a quella che,
secondo voi, è la più idonea al materiale in
lavorazione.
Non dimenticate di sfilare la chiave
esagonale!
6.4
Montaggio/smontaggio del raccordo
d’aspirazione
Per aspirare la polvere si consiglia l’uso di un
aspiratore universale Metabo o di un
aspirapolvere adatto allo scopo.
Montaggio
Inserire il raccordo d’aspirazione (6) fino a farlo
scattare nel bocchettone d’aspirazione (5).
Al raccordo d’aspirazione con tubo ø 35 mm
potrà ora essere collegato il dispositivo
d’aspirazione desiderato.
Smontaggio
Premere la linguetta e, contemporaneamente,
sfilare il raccordo d’aspirazione (6) dal
bocchettone d’aspirazione (5).
7
Consigli utili
7.1
Come operare con la fresa
sverniciatrice
Muovere sempre la fresa sverniciatrice
verso
di sé
lungo la superficie del pezzo in
lavorazione, impugnandola possibilmente con
entrambe le mani. La pressione che esercitate
sulla fresa, per mantenerla a contatto con il
pezzo, va distribuita uniformemente sul piede
di scorrimento.
7.2
Applicazione della fresa sul bordo
del pezzo in lavorazione
Vedere figura A: tenere la fresa sverniciatrice
parallelamente rispetto alla superficie del
pezzo in lavorazione. Fare in modo che la base
d’appoggio sia quanto più ampia possibile.
7.3
Esecuzione dei lavori
Vedere figura B: muovere la fresa
sverniciatrice in modo che il piede di
scorrimento (9) sia sempre a contatto con la
superficie non lavorata. Se si procede come
indicato, rimane un gradino sottile.
Vedere figura C: è possibile rimuovere il
gradino impostando la profondità di taglio su
0 mm (vedere capitolo 6.3); successivamente
muovere sempre il piede di scorrimento sulla
superficie lavorata.
7.4
Finitura
Per ottenere una superficie del pezzo in
lavorazione possibilmente levigata, si consiglia
di ridurre la profondità di taglio..
C
B
A
33
ITALIANO