Metabo LF 724 S Operating Instructions - Page 34

Manutenzione

Page 34 highlights

ITALIANO 8 Manutenzione Attenzione al tagliente delle lame rivoltabili. Pericolo di lesioni! La profondità di taglio assiale va impostata solo dopo l'arresto della testata coltelli! Spegnere la fresa sverniciatrice e staccare la spina dalla presa! Indossare abbigliamento di sicurezza, occhiali protettivi, protezioni acustiche, guanti da lavoro e calzature antinfortunistiche durante il lavoro e durante le operazioni di regolazione, riattrezzaggio o manutenzione! Pulire eventualmente l'estremità dinamometrica delle viti che fissano le lame rivoltabili mediante il bulino (7). Placchette a perdere ribaltabili assiali: Bloccare la testata coltelli. Posare la fresa sverniciatrice e rilasciare il pulsante di arresto. Sfilare la chiave esagonale (8a) ed inserire la chiave dinamometrica (8b). 8.1 Pulizia delle lame rivoltabili E' possibile che tra i taglienti delle lame rivoltabili si depositino dei resti di vernice. In tal caso liberare i taglienti facendo uso del bulino. 8.2 Inversione o sostituzione delle lame rivoltabili Utilizzare esclusivamente le lame originali Metabo. Codice ordinazione: 6.31720 (4 pezzi) Codice ordinazione: 6.31660 (10 pezzi) Se i taglienti delle lame rivoltabili sono consumati si corre il pericolo di vedersi bloccare la fresa sverniciatrice in pieno lavoro di fresatura. Per tale ragione si raccomanda vivamente di girare o sostituire le lame consumate. Premere a fondo, e tenere premuto, il pulsante di arresto (2). Placchette a perdere ribaltabili radiali: Aprire l'aletta protettiva. Girare la testa della lama con la chiave combi fino a rendere accessibile la piastra da taglio. Svitare le viti delle lame rivoltabili (10) con la chiave dinamometrica (8b). Con il bulino liberare le lame rivoltabili (10) e pulirne la superficie d'appoggio. Riposizionare le lame rivoltabili (10) in modo tale che i taglienti affilati seguano il senso di rotazione. Se tutti i taglienti sono consumati sostituire le lame rivoltabili. Le lame rivoltabili vanno sempre girate o sostituite in coppia! Le viti con l'estremità dinamometrica danneggiata dovranno essere sostituite! Le lame rivoltabili invertite o nuove vanno avvitate applicando una coppia di serraggio di 5 Nm. 34

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

8
Manutenzione
Attenzione al tagliente delle lame
rivoltabili. Pericolo di lesioni!
La profondità di taglio assiale va
impostata solo dopo l’arresto della
testata coltelli! Spegnere la fresa
sverniciatrice e staccare la spina
dalla presa!
Indossare abbigliamento di
sicurezza, occhiali protettivi,
protezioni acustiche, guanti da lavoro
e calzature antinfortunistiche durante
il lavoro e durante le operazioni di
regolazione, riattrezzaggio o
manutenzione!
8.1
Pulizia delle lame rivoltabili
E’ possibile che tra i taglienti delle lame
rivoltabili si depositino dei resti di vernice. In tal
caso liberare i taglienti facendo uso del bulino.
8.2
Inversione o sostituzione delle lame
rivoltabili
Utilizzare esclusivamente le lame
originali Metabo.
Codice ordinazione: 6.31720 (4 pezzi)
Codice ordinazione: 6.31660 (10 pezzi)
Se i taglienti delle lame rivoltabili
sono consumati si corre il pericolo
di vedersi bloccare la fresa
sverniciatrice in pieno lavoro di
fresatura.
Per tale ragione si raccomanda
vivamente di girare o sostituire le
lame consumate.
Pulire eventualmente l’estremità
dinamometrica delle viti che fissano le lame
rivoltabili mediante il bulino (7).
Placchette a perdere ribaltabili assiali:
Bloccare la testata coltelli.
Posare la fresa sverniciatrice e rilasciare il
pulsante di arresto.
Sfilare la chiave esagonale (8a) ed inserire la
chiave dinamometrica (8b).
Premere a fondo, e tenere premuto, il pulsante
di arresto (2).
Placchette a perdere ribaltabili radiali:
Aprire
l'aletta protettiva. Girare la testa della lama con
la chiave combi fino a rendere accessibile la pia-
stra da taglio.
Svitare le viti delle lame rivoltabili (10) con la
chiave dinamometrica (8b).
Con il bulino liberare le lame rivoltabili (10) e
pulirne la superficie d’appoggio.
Riposizionare le lame rivoltabili (10) in modo
tale che i taglienti affilati seguano il senso di
rotazione.
Se tutti i taglienti sono consumati sostituire le
lame rivoltabili.
Le lame rivoltabili vanno sempre
girate o sostituite in coppia!
Le viti con l’estremità dinamometrica
danneggiata dovranno essere
sostituite!
Le lame rivoltabili invertite o nuove vanno
avvitate applicando una coppia di serraggio
di 5 Nm.
ITALIANO
34